Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via 'Meet Italian Brands 2025': il Made in Italy protagonista a Napoli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 marzo 2025 10:47:35
La Campania si conferma un polo d'eccellenza per il sistema moda con "Meet Italian Brands 2025", evento internazionale che si terrà alla Mostra d'Oltremare di Napoli il 24, 25 e 26 marzo. Promosso dalla Regione Campania - MO.DE.C in collaborazione con ICE, Confindustria Campania - Unione Industriali Napoli, Nola Business Park CIS-Interporto Campano, Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e il Museo della Moda - Fondazione Mondragone, il progetto mira a rafforzare la competitività delle imprese del settore attraverso il networking con i mercati esteri.
L'edizione 2025 sarà anticipata il 21 marzo dal convegno "Re-thinking Made in Italy. Il Made in Italy verso l'innovazione sostenibile e i nuovi mercati", organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy al Museo della Moda di Napoli. Il dibattito si concentrerà sulle nuove prospettive del comparto moda, tra innovazione e sostenibilità.
"Meet Italian Brands" rappresenta una vetrina d'eccezione per circa 80 aziende campane di medie e piccole dimensioni, selezionate tramite manifestazione d'interesse dalla Regione Campania. Grazie al supporto di ICE, saranno organizzati incontri B2B con oltre 100 buyer internazionali, offrendo alle imprese l'opportunità di esplorare nuovi mercati e consolidare la propria presenza a livello globale.
Oltre alle opportunità commerciali, l'evento sarà un luogo interessante per mostrare scenari avanzati di prodotto, con una grande esposizione dedicata alla progettazione attraverso gli strumenti della intelligenza artificiale e workshop dedicati alle nuove strategie imprenditoriali per il settore moda, alla promozione di nuovi mercati, alla formazione, alla sostenibilità ambientale e alle nuove tecnologie.
La filiera della moda campana, composta prevalentemente da PMI, si distingue per la presenza di aziende specializzate in tutte le fasi della produzione: dalla lavorazione delle materie prime alla logistica e distribuzione. Il comparto abbraccia diversi settori, tra cui tessile, abbigliamento, calzaturiero, pelletteria, conceria e oreficeria, consolidando la Campania come un hub strategico per il fashion business italiano.
Un elemento chiave della crescita del settore è la produzione in private label, che rappresenta circa il 40% del comparto. Le aziende campane, da sempre fornitrici di brand internazionali di lusso e distributori multibrand, vedono in Meet Italian Brands un'opportunità per evolvere dai classici rapporti di fornitura a partnership strategiche con i grandi player del mercato internazionale.
Il dinamismo del settore moda in Campania è supportato da un ecosistema formativo di alto livello. L'Università della Campania Luigi Vanvitelli gioca un ruolo centrale con corsi, master e dottorati dedicati al Made in Italy, affiancata da istituti tecnici, fondazioni specializzate e programmi di formazione continua per i professionisti del settore. Questo sistema integrato di istruzione e ricerca rappresenta un asset strategico per l'innovazione e la competitività delle imprese campane.
L'evento si inserisce nel quadro delle iniziative del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per attrarre investimenti e incentivare l'industrializzazione del settore. Con un format innovativo, che punta su internazionalizzazione, tecnologia e sostenibilità, Meet Italian Brands 2025 si candida a diventare un appuntamento di riferimento per il rilancio della moda italiana sui mercati globali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10026104
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...