Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, da Ciccio Cielo Mare Terra il “Gusto dell’Arte”: in esposizione opere di Maraniello, Fermariello e Paladino
Inserito da (redazionelda), martedì 18 settembre 2018 15:44:01
Giovedì 20 settembre l'ultimo appuntamento con "Il Gusto dell'arte" la rassegna d'arte contemporanea nata dalla collaborazione tra il "Laboratorio di Nola" l'officina calcografica che ha editato i lavori di artisti italiani e stranieri ed il Ristorante "Da Ciccio Cielo Mare Terra" di Amalfi.
Nell'elegante sala di Via Augustariccio sarà possibile ammirare alcune opere di Mimmo Paladino, Giuseppe Maraniello e Sergio Fermariello, in esposizione fino al 31 ottobre.
«Oggi che sono gli chef le vere star" dice con un sorriso Sergio Fermariello che di recente ha dedicato un ai migranti un suo personalissimo omaggio. "non guasta affatto approfittare di questi palcoscenici per divulgare il nostro messaggio artistico. Tra l'altro l'evento anticipa di poco la posa di una mia istallazione dedicata al tema del rispetto per l'ambiente sul Molo San Vincenzo a Napoli. Sto anche lavorando alla realizzazione di una collana video nella quale saranno protagoniste alcune mie istallazioni. Altre invece sono esposte in una galleria di Milano che ha una sede anche a Porto Cervo diventato ormai un crocevia internazionale da questo punto di vista. Un luogo straordinario dove non è difficile incontrare magnati internazionali appassionati d'arte»..
"Guerrieri-scrittura", la sua opera che nel 2017 è entrata a far parte della collezione del MADRE, il Museo d'arte contemporanea "Donna Regina" di Napoli, rappresenta il manifesto della sua poetica. Partendo da un segno, un minuscolo pittogramma riconoscibile nella figura stilizzata di un guerriero ripetuta ossessivamente, l'artista realizza una "scrittura illimitata", ricoprendo l'intera superficie della tela.
«La figura del guerriero racchiude la chiave di volta per comprendere la vita. C'è la forza necessaria per difendersi dalle avversità (lo scudo) e per attaccare quando è necessario (la lancia). C'è il bene e il male, lo Yin e lo Yang. Il mio tentativo è trasformare questa figura in un cavaliere portatore di valori che sembrano sbiadire ormai in maniera inesorabile. Una sorta di Samurai». «Il Gusto dell'arte è stato un percorso avvincente tutt'altro che chiuso» chiude Vittorio Avella, direttore del Laboratorio di Nola. «Stiamo già lavorando alle novità della seconda edizione».
Le mostre saranno visitabili durante l'orario di apertura del ristorante: dalle 12:00 alle 16:00 e dalle 19:00 alle 24:00.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103228107
Come un mondiale, anzi di più. Dopo tre anni torna ad Amalfi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, manifestazione nata nel 1956 per rievocare le imprese delle quattro più grandi potenze del Medioevo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. E proprio la più piccola ospiterà lo straordinario evento che...
Domani, sabato 10 maggio, a partire dalle ore 18:00, il mare di Erchie farà da cornice al secondo appuntamento della rassegna "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", promossa dall'Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune...
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Domani venerdì 9 maggio, fa tappa in piazza Trezza alla frazione di Passiano, a Cava de' Tirreni, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, la carovana di Promozione, Salute e Benessere, organizzata dall'Amministrazione Servalli e le associazioni mediche e di assistenza del territorio. Controlli e consulenze gratuite:...