Ultimo aggiornamento 26 minuti fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi medievale e ottocentesca: 11-30 aprile gli eventi del Centro di Cultura e Storia

Eventi e Spettacoli

Amalfi medievale e ottocentesca: 11-30 aprile gli eventi del Centro di Cultura e Storia

Inserito da (redazionelda), sabato 8 aprile 2017 16:48:07

L'11 aprile, ad Amalfi, presso la Sala Colavolpe, con inizio alle 18, saranno inaugurati due eventi organizzati dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana: "Amalfi Medievale. La forma urbis nel secolo XIII" e "Identità e Memoria. Dalla "lente" di Edward Lear lo stato dei luoghi: visioni inedite della Costa di Amalfi nella prima metà dell'Ottocento".

Il primo consiste nella presentazione del plastico ricostruttivo della 'forma urbis' di Amalfi nel XIII secolo, relativo in particolare al suo nucleo urbano primitivo ed associato alla seconda edizione del saggio La città davanti al mare. Aree urbane e storie sommerse di Amalfi nel Medioevo di Giuseppe Gargano. La ricostruzione è condotta in primo luogo sulla scorta dei documenti medievali superstiti, particolarmente precisi per quanto riguarda le descrizioni topografiche, morfologiche, urbanistiche e architettoniche. Inoltre si aggiunge una puntuale e acribica indagine di archeologia esterna, formata dalla lettura stratigrafica delle superfetazioni inerenti agli edifici della città. L'analisi ricostruttiva è completata poi dai risultati delle investigazioni archeologiche e geologiche dell'area ritenuta sommersa, nonché da una attenta rivisitazione di antiche iconografie panoramiche e sulla scorta di notizie desunte da serie ed attendibili testimonianze orali. L'opera in questione ha lo scopo di mostrare ai cittadini, agli studiosi e agli ospiti della città uno spaccato storico non solo di carattere urbano, ma anche e soprattutto sociale. A tale scopo il plastico sarà corredato da descrizioni esplicative di chiara e semplice lettura corroborate da solide fonti scientifiche.

L'altro evento è una mostra iconografica e documentaria dei disegni e degli acquerelli inediti di Edward Lear, fedelmente riprodotti dagli archivi dell'Università di Harvard e dalla Biblioteca Centrale di Liverpool, nonché da musei e fondi privati. Scrittore e pittore inglese (Londra 1812-Sanremo 1880), Edward Lear, nei suoi numerosi viaggi di studio, visitò la Grecia, l'Albania, la Corsica, il Medio Oriente e perfino l'India, pubblicando in patria i resoconti illustrati (Journals of a Landscape Painter) delle sue escursioni. Fu più volte in Italia, percorrendo la campagna romana (1837), i tratturi abruzzesi (1843), i "meravigliosi" e "terribili" dirupi della Calabria (1847). Nel 1838 e nel 1844 soggiornò a Cava e ad Amalfi, lasciando la sua firma nel registro dei visitatori dell'Abbazia benedettina e nel libro degli ospiti dell'Hotel Cappuccini, dove rimase tre settimane. Per la capacità di cogliere con estrema immediatezza le peculiarità ambientali e antropiche del territorio, Edward Lear, con Blechen, Ščedrin e Ruskin, contribuì in maniera decisiva, nella prima metà dell'Ottocento, a costruire e veicolare l'immagine della Costiera amalfitana che, per la "fantastica meraviglia" dei luoghi, fu l'unica al mondo ad essere definita divina. Ciò deriva dal modo stesso in cui Lear si poneva di fronte al paesaggio per definire l'impianto prospettico dei suoi schizzi, che egli amava chiamare "topografie" per la precisione con cui era rappresentato lo stato dei luoghi. Secondo la testimonianza del suo amico ed allievo Hubert Congreve, Lear, seguito dall'anziano maggiordomo George, "avanzava a fatica con passo lento" per valli e radure e, "giunto sul posto per un buon soggetto, fissava la scena per parecchi minuti attraverso una lente monoculare" per mettere a fuoco gli elementi pittoreschi della veduta, spesso rimarcati a margine dello schizzo: lo scenario maestoso degli strapiombi sul mare, la fuga geometrica delle pergole e dei terrazzamenti, il levantino intrico degli aggregati urbani, i ricami di pietra delle architetture moresche.

Il plastico ricostruttivo e la mostra iconografica rimarranno aperte al pubblico fino al 30 aprile.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106827107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Cetara, “Viaggio nel Tempo”: 14 agosto una notte di musica e magia a Largo Marina

La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...

Eventi e Spettacoli

"Ditirambo Night" saluta l'estate: il Caruso di Ravello guarda già a settembre e ad Agorà

Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...

Eventi e Spettacoli

Tramonti, torna la Notte della Pizza: due serate di gusto, musica e tradizione il 13 e 14 agosto

A Pietre, frazione di Tramonti, torna Notte della Pizza, in programma per oggi e domani, mercoledì 13 e giovedì 14 agosto. Organizzata dalla Parrocchia San Felice di Tenna, la manifestazione, che si svolgerà in Piazza San Felice, prevede due serate all'insegna del divertimento per tutte le età, con area...

Eventi e Spettacoli

Traghetti da Salerno per il concerto del 19 agosto di Serena Brancale a Maiori

Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno