Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi Musical, al via la quarta stagione dell'evento clou in Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), sabato 4 aprile 2015 10:49:45
Con la Pasqua prende il via la quarta stagione di Amalfi Musical, lo spettacolo teatrale, unico nel suo genere, che racconta una storia d'amore agli albori della Repubblica di Amalfi, ambientata nella splendida cornice degli antichi Arsenali.
Dopo l'ultimo mese di prove serrate, stasera, sabato 4 aprile, si ritorna in scena con un allestimento e arrangiamenti tutti nuovi di zecca.
La storia si svolge nell'anno 829 d.C., in pieno Medioevo, quando la Città di Amalfi è stata conquistata dai feroci Longobardi, originari del Nord Europa, guidati dal perfido Principe Sicardo. Due giovani innamorati, Antonio e Giovanna, devono separarsi a causa della drammatica guerra. Dopo dieci lunghi anni di esilio, Antonio torna nella propria città natale, divenuto ormai un esperto guerriero. Il giovane ritrova Amalfi in preda alle scorribande dei Saraceni, spietati pirati mediorientali, e sotto il consolidato dominio del sanguinario Sicardo. Dopo aver ritrovato gli amici d'infanzia Ottavio e Carlo, Antonio scopre che Giovanna, di cui è ancora innamorato, è stata promessa in sposa proprio a Sicardo. Tra mille peripezie e intrighi, Antonio proverà a liberare il popolo di Amalfi dalla tirannia e a ritrovare l'amore di Giovanna.
Nato come uno dei pochi progetti di musical stanziale in Italia, lo spettacolo vanta all'attivo già più di 200 repliche e decine di migliaia di spettatori entusiastici provenienti da tutto il mondo. Grazie infatti ai sovratitoli in cinque lingue straniere l'evolversi della scena è facilmente fruibile anche dagli ospiti del nostro Paese, che sempre più organizzano i loro viaggi in Italia anche in funzione di una visita in Costiera Amalfitana e ad Amalfi Musical. Lo spettacolo scritto e musicato da Ario Avecone statisticamente si rivolge per il 60% ad un pubblico straniero, per lo più anglosassone, e per il restante 40% a spettatori italiani. Dati interessanti che conferma quanto il pubblico di nazionalità inglese, australiana e americana sia storicamente affine ed esperto di musical. Lo spettacolo narra di vicende storiche legate territorio e si pone come un racconto fuori dal tempo e dalla location, con musiche e arrangiamenti vicini allo stile da musical internazionale. Ciò che colpisce essenzialmente lo spettatore, verificabile con una semplice indagine su TripAdvisor dove Amalfi Musical eccelle con il 98% di recensioni positive contro il 93% del Fantasma dell'Opera o il 91% di Billy Elliot a Londra, è il connubio tra la tipologia di spettacolo a cui assistono e la bellezza delle melodie proposte.
«Con Amalfi Musical abbiamo creato un nuovo modo di fare spettacolo - afferma con soddisfazione Ario Avecone - Sono un grande appassionato di musical ma da un po' di anni a teatro spesso mi annoio - confessa - Sembra quasi che le produzioni stiano copiandosi l'una con l'altra. Non c'è più ricerca e nemmeno volontà di rischiare. Da questa valutazione personale è nata l'idea del Musical Immersivo. La gente è sempre più abituata a tempi rapidi, regie cinematografiche senza respiro e montaggi in stile videoclip. Come fare per coinvolgerli in una storia a teatro? Semplice, lasciamo a loro stessi la possibilità di fare la regia dello spettacolo, trasformiamo la normale visione piatta del teatro in un qualcosa di realmente tridimensionale, immergendo gli spettatori nella scena, come se vivessero un'esperienza nel bel mezzo di un film hollywoodiano. E direi che il progetto ha funzionato. Entrare in Amalfi Musical è come entrare in un tunnel del tempo, dove è possibile vivere davvero toccando con mano le emozioni degli attori. Quale spettacolo ci dà la possibilità di sentire davvero la voce, il respiro, il sudore degli interpreti? In questo di sicuro ci aiuta la location e il numero ridotto di posti disponibili. Ma l'incantesimo funziona solo se tutti questi fattori vengono seguiti alla perfezione».
L'Arsenale della Repubblica infatti regala allo spettacolo una scenografia a 360 gradi, irripetibile in un normale teatro, con i suoi archi a sesto acuto in pietra viva dell'anno mille, perfettamente conservati e unici nel suo genere in tutto il Mediterraneo. Grazie al disegno luci di Alessandro Caso, le pietre sembrano vivere e trasformarsi nelle varie scene dello spettacolo, senza la necessità di grandi e complessi effetti speciali, ma lasciando all'immaginazione dello spettatore la libertà di viaggiare nel medioevo e nelle cupe ambientazioni del tempo.
«Forse è anche questo che manca al teatro di oggi - aggiunge l'autore - Per sorridere, piangere o emozionarsi, non servono grandi effetti speciali. Serve il modo, la strada per toccare i cuori e lasciare che la fantasia poi faccia il resto».
Nel cast, oltre allo stesso Avecone, spiccano i nomi di Susanna Giordano, cantante jazz di successo con già due lavori discografici all'attivo, e tanti giovani e bravi interpreti: Angelo Sepe, Nuccia Paolillo, Enzo Oddo, Carmine Granato, Bruno Barone, Antonio Del Pizzo, Pietro D'Urzo, Emmanuele Criscuolo, Valentina Ginestous, Laura Pagliara, Rossella Califano.
Lo spettacolo è prodotto da Sipario di Luce e dal Comune di Amalfi e sarà in scena ogni sabato e mercoledì dal 4 aprile al 31 ottobre 2015 presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, con inizio alle 21.
Per ulteriori informazioni www.amalfimusical.it oppure la pagina Facebook, sempre aggiornata con le ultime novità e curiosità sulle rappresentazioni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100523109
Domani venerdì 9 maggio, fa tappa in piazza Trezza alla frazione di Passiano, a Cava de' Tirreni, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, la carovana di Promozione, Salute e Benessere, organizzata dall'Amministrazione Servalli e le associazioni mediche e di assistenza del territorio. Controlli e consulenze gratuite:...
Un evento che unisce il fascino del paesaggio, la suggestione del sacro e la bellezza della musica: domenica 12 maggio 2025 torna "I Suoni degli Dei", il celebre ciclo di concerti sul Sentiero degli Dei, con un’esibizione che avrà luogo presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - Convento...
Una doppia grande festa dai mille colori e dalle intense emozioni. La consueta moltitudine di bambini e ragazzi animerà lunedì 12 maggio 2025 a Cava de' Tirreni (SA) la manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole", un progetto fortemente voluto dall'Amministrazione comunale metelliana...
Due giovani e brillanti musiciste, la violoncellista Christiana Coppola e la pianista Ludovica De Bernardo, sono di scena per il secondo appuntamento di "Note di Primavera" a Cava de' Tirreni, venerdì 9 maggio nella sala del Social Tennis Club (ore 20), dove suoneranno opere dal repertorio cameristico...