Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘Amalfi Musical’: dall'11 maggio la quinta stagione e tante novità
Inserito da (ilvescovado), martedì 10 maggio 2016 11:49:17
Torna in scena anche quest'anno, nella splendida cornice dell'Arsenale della Repubblica, lo spettacolo cult della Costa d'Amalfi. Con quasi 300 repliche all'attivo e decine di migliaia di spettatori entusiastici provenienti da tutto il mondo, Amalfi Musical propone per la sua quinta stagione tantissime novità, dal cast ai costumi, per uno spettacolo ancora più coinvolgente.
«Abbiamo deciso di rinnovare il cast artistico - spiega l'autore Ario Avecone -. Le selezioni hanno coinvolto più di mille pretendenti provenienti da tutta Italia e si sono svolte presso la Scuola Professionale ArteDanza di Castellammare di Stabia, diretta da Demis Autellitano, che ha curato anche le coreografie dello spettacolo».
«La grande soddisfazione - continua - è stata quella di scoprire come Amalfi Musical non sia solo uno spettacolo locale, ma abbia raggiunto una buona fama in tutta Italia, segno questo che fare cultura e intrattenimento di qualità, funge da volano per l'immagine di Amalfi a livello nazionale e internazionale».
Quest'anno, fra i nuovi interpreti che affiancheranno il rodato cast artistico, spicca il nome di Antonio Melissa, interprete di importanti musical nazionali come "Forza venite gente" e recentemente "Uomo fra gli uomini" in scena al Teatro Sistina di Roma, che si alternerà con Ario Avecone nel ruolo del protagonista maschile. New entry anche il salentino Giovanni De Filippi, nel ruolo del cattivissimo Principe Sicardo, già nel cast del pluridecorato musical scritto dal Maestro Frisina "La Divina Commedia"; Martina Cenere, interprete del musical della Disney "Newsies", e Myriam Somma, già protagonista nella versione italiana de "I Miserabili" e de "Il Conte di Montecristo", che interpreteranno sia l'eroina Giovanna che la dolce e protettiva Livia, alternandosi con l'amalfitana Nuccia Paolillo. Nel ruolo di Ottavio sarà di scena il piemontese Jacopo Siccardi, maestro di combattimento con spada medievale e recentemente protagonista del musical Excalibur. Nel ruolo di Carlo entrano nel cast Michelangelo Nari (fra i protagonisti del musical internazionale Siddharta) e Pasquale Raia, giovanissimo talento campano. A completare il prestigioso cast artistico Vincenzo Oddo e tanti altri giovani attori della Costiera che si alterneranno nei ruoli di ensemble.
«Abbiamo rinnovato tutti i costumi rendendoli ancora più realistici e cinematografici così da rendere l'esperienza Amalfi Musical sempre più completa e coinvolgente. Poi ho personalmente riarrangiato tutte le musiche e migliorato le effettistiche surround così come il parco luci ed effetti - aggiunge l'autore -. La cosa che più mi affascina però di questa nuova avventura è il fatto che ogni attore interpreta a suo modo e secondo i suoi canoni i vari personaggi, rendendo così Amalfi Musical ogni sera diverso e innovativo. Pertanto invito anche chi ha già visto lo spettacolo a tornare a trovarci, perché troverà ogni sera emozioni diverse e voci sempre più belle».
Prodotto da Sipario di Luce e dal Comune di Amalfi, il musical sarà in scena ogni mercoledì e sabato, dall'11 Maggio al 19 Ottobre, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, con inizio alle 21. A partire dalla fine di maggio, le musiche e le parole che narrano le appassionanti vicende che portarono alla nascita della Prima Repubblica Amalfitana e alla liberazione dal sanguinario dominio longobardo del Principe Sicardo echeggeranno anche al di fuori delle maestose mura a pietra viva dell'Arsenale, per raggiungere altre prestigiose location della Costiera, nei comuni di Ravello, Praiano, Scala e Maiori.
La trama - La storia si svolge nell'anno 829 d.C., in pieno Medioevo, quando la Città di Amalfi è stata conquistata dai feroci Longobardi, originari del Nord Europa, guidati dal perfido Principe Sicardo. Due giovani innamorati, Antonio e Giovanna, devono separarsi a causa della drammatica guerra. Dopo dieci lunghi anni di esilio, Antonio torna nella propria città natale, divenuto ormai un esperto guerriero. Il giovane trova Amalfi in preda alle scorribande dei Saraceni, spietati pirati mediorientali, e sotto il consolidato dominio del sanguinario Sicardo. Dopo aver ritrovato gli amici d'infanzia Ottavio e Carlo, Antonio scopre che Giovanna, di cui è ancora innamorato, è stata promessa in sposa proprio a Sicardo. Tra mille peripezie e intrighi, Antonio proverà a liberare il popolo di Amalfi dalla tirannia e a ritrovare l'amore di Giovanna.
Per info:
e-mail: www.amalfimusical.it |pagina Facebook: Amalfi Musical Opera
Fonte: Il Vescovado
rank: 107733103
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...