Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtranInTour, 25 aprile alla scoperta del borgo più piccolo d’Italia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 aprile 2015 15:23:49
Era già stato annunciato dal contest fotografico, conclusosi il 6 aprile scorso, il tour di Atrani che avrà luogo il 25 aprile, giorno in cui ricorre l'anniversario della Liberazione. Si chiama AtranInTour ed è organizzato dall'associazione Atrium, presieduta dalla giovane Colette Manciero. Nella giornata inaugurale del tour saranno inoltre premiati i vincitori del contest, Michele Abbagnara, Annamaria Santoro e Antonio Paolillo.
Sono due i percorsi proposti da Atrium: Il percorso "Masaniello", più lungo e impegnativo, e il percorso "Escher", più breve.
Scegliendo il primo si affronterà un tour di circa 2 ore, con partenza alle 9 da piazza Umberto I. Attraversando i vicoli del versante Ovest di Atrani e proseguendo per gli innumerevoli scalini montani, si giungerà al santuario di Santa Maria del Bando, da cui è possibile godere di una vista mozzafiato sul piccolo borgo di Atrani, per poi ritornare in piazza e dirigersi alla Chiesa di San Salvatore de Birecto, dove i Duchi di Amalfi venivano investiti del titolo. Quindi si proseguirà per i vicoli del versante Est di Atrani e si salirà fino alla collegiata di Santa Maria Maddalena, la chiesa principale del paese, dal cui piazzale antistante sarà possibile ammirare una delle più belle vedute sulla Costa Amalfitana. Durante tutta la durata dell'itinerario il gruppo sarà seguito da un group-leader che illustrerà i principali cenni storici, artistici, paesaggistici e culturali dei siti visitati. Il costo del biglietto è di euro 5.
Il grado di difficoltà si abbassa optando per il percorso "Escher", della durata di circa 1 ora e 30 minuti. L'appuntamento in questo caso è previsto per le 10. Sempre partendo da piazza Umberto I, ci si incamminerà sulle orme dei Duchi dell'antica Repubblica Marinara di Amalfi con la visita della Chiesa di San Salvatore de Birecto. Quindi, prendendo i vicoli del versante Est di Atrani, si giungerà alla collegiata di Santa Maria Maddalena, nel cui piazzale antistante si sosterà per le spiegazioni delle guide e per godere del panorama. Il costo del biglietto è di euro 3,50.
Sarà possibile acquistare il biglietto all'apposito banco allestito in Piazza Umberto I. Si consiglia ai partecipanti l'utilizzo di scarpe e abbigliamento comodo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104918105
Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...
Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...
La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...
Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...