Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBilancio positivo per la terza edizione di “Città Noir - Premio Jean Claude Izzo”
Inserito da (redazioneip), mercoledì 16 settembre 2020 10:34:00
Si è concluso con successo il Festival Città Noir - Premio Jean Claude Izzo. La manifestazione, fortemente voluta dal sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, è stata realizzata su impulso dell'amministrazione e, in particolare, ha visto impegnata in prima linea l'assessore alla cultura, Antonia Alfano, che ha coordinato la due giorni.
«Il bilancio della manifestazione è estremamente positivo - ha dichiarato il sindaco Paola Lanzara. Quest'anno, per noi, è stata una scommessa contro la nuova peste del 2000; ciò ha fatto sì che solo un numero contingentato di persone ha potuto godere sia degli splendidi giardini di Villa Calvanese che degli spettacoli serali. Stiamo facendo sempre meglio e sono certa che la prossima edizione del Festival "Città Noir" sarà ancora più bella».
«Devo tanto al Sindaco che crede fortemente in questo progetto - ha aggiunto l'assessore alla cultura, Antonia Alfano. Siamo veramente contenti perché, nonostante le difficoltà, è stata un'edizione straordinaria con grandi ospiti».
Grande partecipazione ed entusiasmo hanno caratterizzato l'edizione numero tre del festival, che quest'anno si è avvalso anche del pieno sostegno di Scabec, la società campana per i beni culturali, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del calendario degli eventi sangiorgesi.
A far da cornice all'evento gli splendidi giardini di Villa Calvanese, da poco restaurati e fruibili a tutti i cittadini che, oltre all'eleganza, hanno garantito anche il giusto distanziamento sociale previsto dalle normative anti Covid-19.
Ricco e variegato, il programma della manifestazione ha accontentato grandi e piccini, spaziando dalla letteratura al fumetto, dalla musica al cinema.
Non hanno deluso le aspettative i due grandi ospiti del festival, Diego De Silva e Peppe Barra. Una platea attenta e coinvolta ha assistito ai due salottini letterali, condotti dal giornalista, nonché direttore artistico della rassegna, Massimiliano Amato, e dal giornalista RAI, Giuseppe De Caro. Rimandato ad altra data, invece, l'incontro con Maurizio De Giovanni, assente per un lutto familiare.
Non sono mancati momenti di formazione e creatività, anche per i più piccoli, con animazione in tutte e due le giornate ed un laboratorio del fumetto a cura di Mario Schiano della Scuola Italiana di Comix.
Infine, la musica e lo spettacolo hanno impreziosito il festival dedicato a Jean Claude Izzo, con Virginia Sorrentino & Quartet e Peppe Barra con lo spettacolo "Tiempo".
Soddisfatto anche il direttore artistico della rassegna Massimiliano Amato: «Quest'edizione è nata come un omaggio raddoppiato a Jean Claude Izzo, poiché quest'anno ricorre sia il venticinquesimo anniversario della morte che il settantacinquesimo anniversario della sua nascita. Abbiamo cercato di proseguire la linea di ricerca che ci siamo dati tre anni fa: esplorare il noir in tutte le sue declinazioni, innanzitutto la letteratura, ma anche gli altri
Fonte: Il Vescovado
rank: 106217105
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...
La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...
Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...