Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Breve Storia di Pompei", sabato si presenta il libro di Belsito e Manzo
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 gennaio 2019 19:15:10
Sabato 12 gennaio alle 10.30, nell'Aula Consiliare di Palazzo De Fusco a Pompei, presentazione del volume di Francesco Belsito e Pio Manzo"Breve Storia di Pompei", edito da Editrice Gaia.
Il libro si avvale dell'introduzione di Umberto Pappalardo e costituisce un agile ma completa visione panoramica della storia di Pompei. Nel testo viene rappresentato il territorio pompeiano dalla preistoria fino all'epoca moderna e contemporanea, delineandone il profilo storico attraverso gli eventi e le personalità di maggiore interesse. Francesco Belsito ha descrittola Pompei antica a partire dalla preistoria fino all'eruzione del Vesuvio, integrandola conexcursus successivi riguardanti la scoperta borbonica, il "Grand Tour" e gli scavi postunitari.
Di seguito Pio Manzo ha descritto il territorio di Pompei a partire dall'epoca medievale fino ai giorni nostri con il riconoscimento del titolo di Città.
La Pompei contemporanea ha una storia molto recente considerato che l'istituzione del comune avviene solo nel 1928 e nel 2004 prende il titolo di Città. Questo territorio, che oggi gode di fama internazionale, affonda le sue radici identitarie in tre eventi fondamentali: la distruzione del 79 d.C., la scoperta archeologica e la fondazione del Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei, intorno al quale nascerà poi la Città nuova. La storia di Pompei si condensa in connubio tra morte e rinascita, tra dinamiche locali e internazionali, tra sacro e profano, in un territorio piuttosto circoscritto.
La presentazione sarà preceduta dai saluti di benvenuto del sindaco di Pompei, Pietro Amitrano e dal presidente della Pro Loco "Pompei Promotion" Paola Solimeno Cipriano. Previsti gli interventi di Umberto Pappalardo e don Pietro Caggiano. L'incontro, moderato da Rita Montemarano, sarà corredato dalle letture di Francesco Domenico D'Auria.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109013108
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...
La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...
Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...