Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCambiamenti climatici ed effetti sul Patrimono Culturale, 18 e 19 maggio workshop internazionale a Ravello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 17 maggio 2017 14:21:37
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia crescente per il patrimonio culturale mondiale: inondazioni, uragani, tsunami, siccità e frane sono eventi catastrofici che si ripetono con sempre maggiore frequenza che, oltre a mettere a repentaglio la vita della gente, condizionano lo stato di conservazione di monumenti, siti archeologici, centri storici, musei, biblioteche e opere d'arte in generale.
Nell'ultimo decennio la comunità scientifica europea si è adoperata per definire e analizzare le minacce e l'impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale. La Commissione Europea ha sostenuto due importanti progetti sul tema "L'Arca di Noè" (2003-2007) e "Climate for Culture" (2009-2014).
Nel 2008 il Consiglio d'Europa ha commissionato un rapporto sulla "Vulnerabilità del patrimonio Culturale per effetto dei cambiamenti climatici" e l'anno successivo (2009) ha organizzato a Ravello, promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, il Primo Workshop internazionale su "Climate change and cultural heritage" da cui sono scaturite le "Raccomandazioni del Comitato dei Corrispondenti permanenti dell'Accordo Parziale Aperto sui Rischi Maggiori (EUR-OPA Major Hazards) in cui gli Stati membri hanno chiesto che fossero identificati i beni culturali più minacciati dai cambiamenti climatici, fossero promosse azioni di formazione per i professionisti del patrimonio culturale e venissero integrate le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici con il patrimonio culturale. Di conseguenza, dal 2009 al 2015 il Consiglio d'Europa ha promosso, con l'Università Paris-Est Créteil ed il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, una serie di corsi di specializzazione sul tema. Infine da segnalare i risultati della conferenza Climate COP 21 di Parigi che hanno ulteriormente sottolineato l'urgenza del problema.
Per verificare lo stato dell'arte il Consiglio d'Europa, in collaborazione con il Centro di Ravello ed il Ministero della cultura francese e con il supporto di Icomos Italia, organizza, a Ravello, dal 18 al 19 maggio 2017 un workshop internazionale dal titolo "Cultural Heritage Facing Climate Change: Experiences and Ideas for Resilience and Adaptation" presso Villa Rufolo, al quale hanno aderito esperti, professionisti accademici, nonché rappresentanti delle istituzioni europee.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102818103
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....
AMALFI - Una vigilia di Ferragosto all'insegna della musica travolgente e dell'energia pura quella che attende Amalfi giovedì 14 agosto 2025. Dalle ore 22, Piazza Municipio diventerà il cuore pulsante dell'"Amalfi Dance Floor - Ferragosto Edition", evento del cartellone Amalfi Summer Fest promosso dal...
Di Emilia Filocamo Agosto. Quasi alla metà. O alla meta. L'estate arriva al bilancio, al resoconto, al giro di boa è l'espressione forse più usata ma anche più banale. Ovunque l'attesa e la data diventano rito, necessità di liturgia atta a celebrarla. Gite fuori porta, occhi puntati verso le stelle,...