Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Campania By Night": al via la VII edizione nei più prestigiosi siti culturali, in programma la “Palestra Culturale” di Pompei
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 luglio 2022 12:47:35
Quaranta appuntamenti tra rassegne culturali, festival, visite teatralizzate, incontri e degustazioni che coinvolgeranno 12 luoghi della cultura campani, dal Teatro Romano di Benevento al Castello di Baia, dall'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere al Parco Archeologico di Pompei. Nella VII edizione di Campania by Night - rassegna di eventi culturali e di spettacolo programmata e finanziata dalla Regione Campania (Poc 2014-2020), prodotta e promossa dalla Scabec, società regionale di valorizzazione dei beni culturali - è inserita quest'anno la "Palestra culturale" di Pompei, una serie di incontri speciali con scrittori e artisti, tra cui Eva Cantarella, Massimo Fusillo, Silvia Romani, Giovanni Bietti.
La rassegna ha preso il via al Parco archeologico di Pompei ieri, 27 luglio, con la presentazione del libro "La Fortuna" di Valeria Parrella, Feltrinelli Editore. Per l'occasione è stato intitolato ad Annamaria Ciarallo, madre della scrittrice, il Laboratorio di ricerche applicate del Parco, di cui è stata istitutrice e per anni responsabile, dando un importante impulso alla ricerca, soprattutto nel campo della conservazione dei reperti organici e degli studi di botanica applicata all'archeologia.
Il calendario della "Palestra culturale", dove allenare la mente e lo spirito attraverso la bellezza e la storia di Pompei, ma anche attraverso incontri speciali con scrittori e artisti, si concentrerà nel mese di settembre (8, 15, 23, 29) e venerdì7 ottobre e prevede un evento speciale nel giardino della Palestra grande di Pompei dalle 19 alle 20.30, e a seguire la possibilità di una visita libera o guidata su richiesta alla mostra "Arte e sensualità nelle case di Pompei", che spiega l'onnipresenza di immagini sensuali nella vita quotidiana della città antica. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata su www.ticketone.it. In allegato la brochure del programma.
Il programma Campania by Night prevede, invece, da luglio a ottobre di quest'anno, le aperture serali di alcuni dei più prestigiosi siti culturali campani: Villa San Marco e Villa Arianna di Stabia, Oplontis, Villa Regina di Boscoreale, il Museo Archeologico Libero D'Orsi, il Parco Archeologico di Paestum e l'Area archeologica di Elea-Velia, l'Abbazia del Goleto, l'Anfiteatro Campano Santa Maria Capua Vetere, il Teatro Romano di Benevento e il Castello di Baia. La fusione di esperienze renderà unica la fruizione dei luoghi della cultura, illuminati e animati attraverso la musica, la danza, gli appuntamenti del Velia Teatro Festival, le visite teatralizzate a cura e in collaborazione con Fondazione Monti Lattari, Showlab, La Mansarda Teatro dell'Orco, Iperion e Coopculture, incontri e degustazioni a cura di Future Food e i concerti dei Cantori di Posillipo e dei Neaco'.
Capienza massima di 250 persone a serata
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata su www.ticketone.it (costo prenotazione 1,50 €).
Ingresso (Piazza Anfiteatro) a partire dalle ore 18.30 - chiusura ore 23.00 (ore 22.00 ultimo accesso per la sola visita alla mostra)
Ufficio informazioni Pompei: 081 8575347
Info Campania by Night: 800 692 638
Fonte: Il Vescovado
rank: 103017100
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...