Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de’ Tirreni, 7 giugno il convegno "Guerra e società nel Regno di Napoli (XV sec.): Spunti e riflessioni"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 giugno 2025 13:09:28
La storica manifestazione della Disfida dei Trombonieri si prepara a vivere la sua 49ª edizione, e con essa partono anche una serie di appuntamenti promossi dall'ATSC - Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri, che culmineranno nella grande manifestazione estiva che ogni anno attira centinaia di visitatori. Il primo evento in calendario è il convegno "Guerra e società nel Regno di Napoli (XV sec.): Spunti e riflessioni", che si terrà sabato 7 giugno 2025 alle 18:30, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni.
Il convegno rappresenta un'occasione unica per approfondire il contesto storico in cui affonda le radici la Disfida dei Trombonieri, un evento che ogni anno rievoca la tradizione cavese attraverso spettacoli, cortei storici e ricerche. Durante l'incontro, storici e esperti discuteranno degli eventi che segnarono il XV secolo, con un focus particolare sulla battaglia di Sarno e sulla resistenza di Cava de' Tirreni contro le forze angioine. Questo convegno apre ufficialmente il calendario di eventi che culmineranno con la Disfida dei Trombonieri - La Pergamena Bianca 2025, che si terrà il 6 e 7 luglio prossimi.
La Disfida dei Trombonieri è un evento che affonda le sue radici nella battaglia di Sarno del 1460, durante la quale i cavesi, nonostante l'assalto dei baroni angioini, dimostrarono un'indomita fedeltà al re Ferrante d'Aragona. La manifestazione si svolgerà il 6 e 7 luglio 2025, con il Grandioso Corteo Storico il 6 luglio e la Disfida dei Trombonieri il 7 luglio, momento culminante dell'intero evento. Durante la manifestazione, verranno assegnati il Drappo della Vittoria e il Trofeo Città Fedelissima, attraverso un concorso che coinvolgerà artisti e creativi della zona.
La Disfida rievoca un episodio eroico della storia medievale di Cava de' Tirreni. Nell'estate del 1460, Ferrante d'Aragona, messo in fuga dagli angioini, si rifugiò a Napoli, mentre Giovanni d'Angiò otteneva il sostegno di baroni e città ribelli. Fu in questo contesto che i cavesi si rifugiarono nei borghi più facilmente difendibili, pronti a resistere all'assedio. Nonostante il "guasto" imposto dai nemici, che mirava a distruggere le coltivazioni e a forzare la resa della città, i cavesi non si arresero, rifiutando qualsiasi compromesso con gli invasori.
Secondo il racconto di Giovanni Pontano, uno degli storici dell'epoca, la città di Cava si difese coraggiosamente, e fu proprio questo atto di resistenza che meritò la fiducia e la gratitudine di Ferrante. La battaglia culminò con l'episodio della Pergamena Bianca, un privilegio rilasciato da Ferrante che i cavesi decisero di lasciare immacolato in segno di fedeltà.
La Disfida dei Trombonieri non è solo una rievocazione storica, ma un'occasione di riflessione sulla tradizione e sull'identità culturale di Cava de' Tirreni. La partecipazione al corteo e alle celebrazioni storiche coinvolge tutta la città, che ogni anno si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per un evento che celebra il coraggio, la fedeltà e la resistenza del popolo cavese.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10176105
Un viaggio tra suono e anima, tra parole che raccontano e melodie che accarezzano. Questa sera, martedì 23 luglio alle 20.30, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, sarà protagonista Manù Squillante con il suo spettacolo "Tra la Mano, l'Occhio e il Cuore". L'appuntamento...
Una serata tra leggenda, teatro, danza e tecnologia all'avanguardia è quella in programma domenica 27 luglio alle ore 21.30 sulla spiaggia di Atrani, dove andrà in scena lo spettacolo performativo "Odissea - Polifemo e i Giganti del Mare", ispirato al IX canto dell'Odissea: l'epico incontro tra Ulisse...
Una serata di mito, danza e suggestione visiva: è quella regalata da "ODISSEA: Polifemo e i Giganti del Mare", spettacolo ispirato al IX canto dell'Odissea, l'incontro tra Ulisse e Polifemo che debutterà sulla spiaggia di Atrani il 27 Luglio alle ore 21.30. ODISSEA è un Progetto ideato e con la direzione...
È la scrittrice senese Sarita Massai con "Il nome del male" (Il Papavero) la vincitrice del Premio costadamalfilibri 2025, nell'ambito della 19a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. La maiolica, realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, è stata consegnata...