Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni ricorda Nina Farano ad un anno dalla scomparsa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 dicembre 2024 10:02:55
Ad un anno dalla scomparsa, avvenuta alle soglie dei novant'anni il 28 novembre 2023 in California, la straordinaria storia della cavese di Nina Farano, che ebbe clamore internazionale, sarà ricordata al Teatro Comunale "Salvatore Fasano" di Passiano, in piazza Trezza, alle ore 18.00, la sua frazione di origine.
Nel corso della serata, interverranno il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore all'Istruzione Lorena Iuliano, il Consigliere comunale Luca Narbone, la sorella di Nina Cristina Farano e Franco Bruno Vitolo, autore del libro, durante gli interventi di saluto e di memoria, saranno anche letti passi del libro "Nina", in cui lei stessa ha raccontato la sua storia originale ed emblematica. La vicenda di Nina Farano in Fortin nacque ottant'anni fa, nel settembre 1943, durante lo sbarco a Salerno degli Angloamericani e a suo tempo ebbe una risonanza nazionale e internazionale, tanto da essere trasmessa nelle "Settimana Incom" nei cinema e da rappresentare il fotoservizio che diede il via alla carriera di David Lee, per cinquant'anni prestigioso corrispondente di Life in Italia e in Europa. Aveva nove anni, Nina Farano, quando, nell'ottobre 1943, a Passiano, frazione di Cava de' Tirreni, conobbe il soldato americano George Fortin, che, dopo soli due giorni e prima di ripartire per la guerra, le promise che, se fosse sopravvissuto, sarebbe tornato e l'avrebbe sposata. E lasciò anche il suo indirizzo alla famiglia di lei, su un foglietto che fu ritrovato per puro caso solo due anni dopo.
Dopo uno scambio epistolare di non breve durata, George effettivamente tornò, nel 1951, e il 29 marzo sposò Nina, ormai diciassettenne. Le nozze fecero scalpore a Cava e il giro d'Italia e del mondo come notizia. E la "storia d'amore" della Cenerentola di paese e del principe azzurro americano diventò una favola da raccontare. Ma dietro la favola c'erano anche la realtà della disgraziata Italia di quei tempi ed una vicenda personale intrisa di povertà e disagi,..
Fonte: Il Portico
rank: 104912106
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...