Ultimo aggiornamento 45 minuti fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara per due giorni capitale della pesca europea: il borgo della Costa d'Amalfi sede di un vertice sulla filiera del tonno rosso

Eventi e Spettacoli

Il borgo marinaro della Costiera Amalfitana sarà sede di un vertice sulla filiera del tonno rosso e sulle prospettive economiche e occupazionali in programma il 12 e 13 settembre

Cetara per due giorni capitale della pesca europea: il borgo della Costa d'Amalfi sede di un vertice sulla filiera del tonno rosso

Il Sindaco Della Monica: «La scelta di Cetara quale sede del focus promosso per affrontare un argomento di vitale importanza per questo settore della pesca, conferma la forte considerazione maturata su scala non solo nazionale dalla nostra Città sempre più simbolo della tradizione marinara italiana»

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 10 settembre 2025 12:18:21

 

La filiera del tonno rosso tra prospettive economiche ed occupazionali. Se ne discuterà per due giorni a Cetara nel corso di un vertice sulla pesca europea a cui parteciperanno operatori e rappresentanti istituzionali provenienti dai principali paesi produttori.

L'evento, promosso da Coldiretti Pesca in collaborazione con la Regione Campania, si svolgerà il 12 e 13 settembre 2025 tra la Sala Convegni dell'Hotel Cetus e la Sala conferenze del Comune di Cetara dove sono in programma tavoli tematici e dibattiti nel corso dei quali è previsto un focus dedicato al tonno rosso, settore che vede l'Italia storica protagonista nella Ue, e alle prospettive dal punto di vista economico ed occupazionale.

Si tratta di un'importante occasione di confronto sul futuro della pesca del tonno, nel corso del quale saranno presentate le iniziative per rendere la filiera sempre più ecosostenibile, lavorando sulla qualità e la tracciabilità della produzione, sulla scorta del recente decreto del Masaf con l'introduzione obbligatoria del "sigillo di garanzia".

Un'occasione di confronto sul futuro della pesca del tonno, nel corso del quale saranno presentate le iniziative per rendere la filiera sempre più ecosostenibile, lavorando sulla qualità e la tracciabilità della produzione, sulla scorta del recente decreto del Masaf con l'introduzione obbligatoria del "sigillo di garanzia".

Il programma, ricco e articolato, comprende lo sviluppo di tematiche tecniche, che saranno discusse nel corso di due tavoli tematici durante la prima giornata della manifestazione. Un momento di particolare rilievo sarà rappresentato dal convegno conclusivo, in programma sabato 13 settembre, che offrirà una interessante opportunità di dialogo. I lavori vedranno la partecipazione di Franco Aceto, membro di Giunta nazionale di Coldiretti, Daniela Borriello, Responsabile Nazionale Coldiretti Pesca, Francesco Saverio Abate, DG della pesca marittima e dell'acquacoltura Masaf, Nicola Caputo, Assessore Pesca Regione Campania, Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara.

«L'evento promosso da Coldiretti Pesca e dedicato al tonno rosso del Mediterraneo, fra tradizione sostenibilità e futuro, sarà un'importante occasione tra gli operatori europei della filiera, chiamati a raccolta a Cetara per avviare un confronto necessario a promuovere condizioni di mercato più favorevoli per l'intero comparto - dice il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica - Ma soprattutto per attivare un dialogo con le istituzioni nazionali ed europee utile più che mai a intraprendere un percorso condiviso di medio-lungo periodo. Per questo voglio ringraziare il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, i funzionari regionali del settore pesca, la Responsabile Nazionale Coldiretti Pesca, Daniela Borriello, per aver scelto Cetara come sede di questo importante summit che per due giorni trasformerà il nostro borgo marinaro in capitale della pesca europea. Una scelta, quella di Cetara, come sede del focus promosso per affrontare un argomento di vitale importanza per questo settore della pesca, che conferma la considerazione maturata su scala non solo nazionale dalla nostra Città sempre più simbolo della tradizione marinara italiana».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10612106

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Cetara per due giorni capitale della pesca europea

La filiera del tonno rosso tra prospettive economiche ed occupazionali. Se ne discuterà per due giorni a Cetara nel corso di un vertice sulla pesca europea a cui parteciperanno operatori e rappresentanti istituzionali provenienti dai principali paesi produttori. L'evento, promosso da Coldiretti Pesca...

Eventi e Spettacoli

"Vietri a 5 cerchi", al via la seconda edizione: serata tra sport e musica per premiare i giovani talenti vietresi

Torna per la seconda edizione "Vietri a 5 cerchi", una serata di sport e musica nata per premiare i giovani talenti vietresi che si sono distinti in ambito sportivo nella scorsa stagione. Appuntamento giovedì 11 settembre alle ore 20.30 in piazza Don Attilio Della Porta di Marina di Vietri. Un'occasione...

Eventi e Spettacoli

Napoli, 14 settembre il cantautore Gnut in concerto per “Pianura Opera House”

La musica d'autore farà tappa nella periferia occidentale con la partecipazione di Gnut, cantautore napoletano che da anni calca le scene musicali seguendo il suo cammino unico e personale. Il concerto, che vedrà protagonista anche il violinista Marco Sica, si terrà domenica 14 settembre alle ore 17:30...

Eventi e Spettacoli

Festa dell’Esaltazione della Santa Croce a Piano di Sorrento: 13 settembre celebrazione eucaristica sul Monte Vico Alvano

Anche quest'anno, in occasione della festa dell'Esaltazione della Santa Croce, la comunità di Piano di Sorrento si ritroverà sul Monte Vico Alvano per vivere un intenso momento di fede e condivisione. L'iniziativa si svolgerà sabato 13 settembre, con raduno alle 6:15 presso il Castello Colonna e partenza...