Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliContaminations e Beethoven: continuano i concerti da camera a Ravello

Eventi e Spettacoli

Contaminations e Beethoven: continuano i concerti da camera a Ravello

Inserito da (redazionelda), martedì 22 giugno 2021 16:50:18

Mercoledì 23 giugno, con inizio alle 20.30, un intrigante concerto in programma all'Annunziata di Ravello: dal classicismo al jazz in un batter d'occhio. Il poliedrico pianista pugliese Davide Valluzzi si esibisce in un repertorio che spazia da Mozart a Gershwin con una puntata alla favolosa epoca del Ragtime. Si comincia con la Sonata K. 310 in la minore del genio di Salisburgo, frutto dell'incontro di due esigenze: la scelta di un nuovo pathos espressivo, legato appunto alla tonalità minore, e la ricerca sulle risorse del nuovo pianoforte a martelli, le cui potenzialità cominciavano a diventare ben evidenti per Mozart che andava quindi adeguando la sua scrittura tastieristica.

Valluzzi poi passa a Ludwig van Beethoven, e precisamente alla Sonata op. 111, la trentaduesima ed ultima del catalogo di Beethoven; si tratta dell'estremo periodo creativo dell'autore, periodo i cui frutti risultarono spesso incomprensibili e ineseguibili ai suoi contemporanei, per l'astrusità del contenuto e le difficoltà tecniche, ma che saranno poi particolarmente apprezzati nel nostro secolo.

Si cambia genere nel secondo tempo: Valluzzi ci presenta una selezione di pezzi "all around ragtime" di Scott Joplin. Il ragtime è una musica ballabile eseguita spesso al piano, in cui la mano sinistra batte un rigido ritmo di marcia, mentre la destra suona melodie sincopate. Nato per opera di pianisti neri colti che suonavano in bar e case di tolleranza, il ragtime dominò l'America per trent'anni. Scott Joplin è il suo massimo esponente. Con lui il genere raggiunse il suo massimo sviluppo. Menzione speciale per Maple Leaf Rag che, per primo, attestò l'entrata del ragtime in una sfera musicale molto più evoluta.

 

Tutt'altra musica sarà protagonista del concerto in programma sabato 26 giugno, sempre all'Annunziata, sempre alle 20.30. Nella serata tutta dedicata a Beethoven, Giuseppe Maiorca interpreterà 4 tra le più famose ed eseguite composizioni del "Maestro della Sonata per antonomasia".

Composta negli anni 1798 e '99, quando Beethoven cominciava a temere per il suo udito, la Sonata in do minore op. 13 «Patetica», fra le composizioni pianistiche del cosiddetto primo periodo beethoveniano, è il più fulgido esempio del focoso temperamento del giovane compositore di Bonn e, allo stesso tempo, la più ricca di ambizioni sinfoniche. Temperamento e ambizioni che inducono Beethoven a forzare i limiti naturali della tastiera e a piegarne la materia sonora alle sue urgenti necessità espressive. Sarà lo stesso autore a dare il titolo di «patetica» all'op. 13.

Maiorca propone poi la sonata op. 27 n. 2. Dedicata a Giulietta Guicciardi, la sonata ebbe il sottotitolo "Al chiaro di luna", impostole per primo dal musicologo tedesco Ludwig Rellstab che vide nel suo famosissimo primo tempo il riflesso del chiarore della luna sul lago dei Quattro Cantoni. Per quanto riguarda Beethoven egli aveva dato alle due sonate op. 27 un sottotitolo che diceva molto di più sul piano musicale: "sonata quasi una fantasia". Col che intendeva il superamento dello schema, già da lui sfruttato al massimo, della forma sonata e l'adozione di una maggiore e imprevedibile libertà formale e strutturale.

Ritorna invece quel forte contrasto tematico espressione del conflitto etico dell'autore nella Sonata, op. 31 n. 2, da sempre una delle più eseguite, discusse e amate in tutta la serie delle Sonate di Beethoven. Alla sua fama ha contribuito il racconto di Anton Schindler che nel 1823, quindi vent'anni dopo la sua composizione, aveva chiesto a Beethoven una chiave per intendere e interpretare questa Sonata e; dalla risposta - «leggete la Tempesta di Shakespeare» - l'op. 31 n. 2 avrebbe ricevuto il soprannome di "Tempesta" che l'accompagna tuttora. Bisogna ammettere che questa è un'ottima risposta, proprio perché è vaga e non è di grande aiuto per chi vuole assolutamente trovare un "significato" extramusicale a questa Sonata.

Considerata a lungo il capolavoro, la "più beethoveniana delle Sonate di Beethoven", l'Appassionata conclude il suggestivo recital di Maiorca. La composizione ha nel titolo, tanto suggestivo anche se apocrifo, l'incarnazione dell'immagine stereotipata del genio solitario in lotta con il mondo, le passioni romantiche e la retorica sentimentaleggiante. La carica emotiva e drammatica della Sonata in fa minore op. 57 è talmente forte che giustamente il musicologo Massimo Mila ha scritto: «Son cose che la musica dice con evidenza solare, e sarebbe assurdo presumere di farle capire con parole a chi non le avesse sentite nei suoni».

L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, curata dal direttore artistico Antonio Porpora Anastasio, è disponibile suwww.ravelloarts.org.
La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100611109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Ravello Festival, sold out il Concerto all’Alba con l’Orchestra “Giuseppe Verdi” di Salerno

Da oltre trent'anni è uno degli appuntamenti più attesi e suggestivi del Ravello Festival: il Concerto all'Alba rappresenta un'esperienza unica di ascolto e di comunione con il paesaggio, che si svela in tutta la sua magnificenza con i primi raggi del sole. L'edizione 2025, in programma lunedì 11 agosto...

Eventi e Spettacoli

Pensavo fosse Bonolis... invece era un filosofo

In un'afosa mattina d'estate, nell'Hotel Villa Romana di Minori, ospite del sindaco Andrea Reale, Paolo Bonolis incontra la stampa a poche ore dall'intervista che gli farà Gigi Marzullo nell'ambito della rassegna Letto ad una piazza, in programma stasera, sabato 9 agosto, nella cittadina della Costiera....

Eventi e Spettacoli

Concerto all'alba sulla Spiaggia Grande di Positano: 10 agosto torna l'Orchestra Filarmonica Costiera Amalfitana

Anche quest'anno, Positano si prepara a vivere un'esperienza unica: il Concerto all'Alba sulla suggestiva Spiaggia Grande, in programma domenica 10 agosto 2025 alle ore 5:30. A fare da colonna sonora al sorgere del sole sarà l'Orchestra Filarmonica Costiera Amalfitana (OFCA), diretta dal Maestro Giuseppe...

Eventi e Spettacoli

Laser Tag al Campo Sportivo di Minori: 21 agosto sfide a colpi di laser per bambini, ragazzi e genitori

Il Comune di Minori organizza un evento di Laser Tag il prossimo 21 agosto dalle ore 20:00 presso il Campo Sportivo "Leo Lieto". Un'occasione per bambini, ragazzi e anche per i genitori di divertirsi e socializzare in un'atmosfera di gioco e competizione! Dettagli dell'evento - Data: 21 agosto - Ora:...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno