Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCorbara, dopo quattro anni di stop torna la secolare manifestazione della Calata dell'Angelo

Eventi e Spettacoli

Corbara, Sant'Erasmo, Calata dell'Angelo, fede, tradizione, festa

Corbara, dopo quattro anni di stop torna la secolare manifestazione della Calata dell'Angelo

Il grande fascino simbolico dell’evento, che trova similitudini in Italia, con riti antichi e propiziatori, a Corbara è legato alla leggendaria vita di Erasmo, secondo le maggiori fonti, vescovo di Antiochia, vissuto nel III secolo e morto a Formia a seguito delle persecuzioni

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 17 luglio 2023 07:57:15

Dopo quattro anni di stop, ieri, 16 luglio, a Corbara è ritornata la tradizionale Calata dell'Angelo, manifestazione suggestiva ed inconsueta, che, tra folklore e devozione popolare, riesce a suscitare, da oltre un secolo, delle forti emozioni tra i corbaresi e i visitatori.

Il grande fascino simbolico dell'evento, che trova similitudini in Italia, con riti antichi e propiziatori, a Corbara è legato alla leggendaria vita di Erasmo, secondo le maggiori fonti, vescovo di Antiochia, vissuto nel III secolo e morto a Formia a seguito delle persecuzioni. Ed è proprio a questo santo ( secondo la leggenda salvato più volte da un angelo) compatrono con San Bartolomeo apostolo e la Madonna del Rosario, che il figurante su un cerchio in ferro, collegato a robuste funi che prima erano intrecciate nel cosiddetto "nzartio" utilizzato dai boscaioli per trasportare i tronchi, percorre poco meno di 150 metri, partendo dall'eremo, sovrastando fino a 50 metri di altezza, la folla astante che segue, con trepidazione ed emozione, ognuna delle tredici strofe, intervallate dal lancio di petali di fiori, incenso, spari di fuochi d'artificio, rintocchi di campane e accompagnamento musicale.

Durante le cosiddette "stazioni", quell'angelo, scelto con non poche emozioni tra i corbaresi volontari, invoca protezione anche per i tanti corbaresi, esperti taglialegna, che nei secoli scorsi, erano spesso lontani per mesi dal paese. La manifestazione si è conclusa con la discesa nella piazza del borgo Sala tra applausi, fuochi pirotecnici e il giubilo per i santi protettori portati in processione e per il coraggioso figurante salutato (quest'anno impersonato da Salvatore Nasta) con gioia ed affetto.

I ringraziamenti del sindaco di Corbara, Pietro Pentangelo: "Abbiamo vissuto, con grande orgoglio e gioia, il ripristino dell'antica tradizione storica della "Calata dell'Angelo. Con grande emozione abbiamo rivisto migliaia di persone intervenire a godere di questo spettacolo ormai secolare e siamo felici che tutto sia andato bene . Sento il bisogno di ringraziare non solo tutte le persone che sono venute da tutti i paesi dell'Agro ma tutti quanti hanno dato una mano per la riuscita di questo doppio evento che noi abbiamo creato in queste sere, con la calata e la degustazione di corbarino. Ringrazio la Proloco, la Protezione civile, l'associazione Giovani per Corbara, il corpo dei vigili urbani, il servizio civico comunale e tutti coloro i quali hanno dato un contributo. In questo senso voglio ringraziare, con grandissimo affetto, l'Arma dei carabinieri che ci e' stata molto vicina e tutti i volontari che hanno dato una mano in maniera straordinaria per accogliere migliaia e migliaia di persone. Orgoglioso di quello che abbiamo costruito e del fatto che abbiamo introdotto tanti cambiamenti per gli anni futuri e ad altri ancora ne dovremmo realizzare. Voglio ringraziare tutta la mia amministrazione per il supporto che ha dato all'iniziativa e in particolare vorrei ringraziare anche l'ingegnere Cipriano che ha seguito con attenzione il nuovo sistema di sicurezza che abbiamo adottato per mettere in sicurezza la calata. Orgoglio e identità corbarese".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 104613100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

"Hop Beer Fest": dal 18 al 21 settembre birra, arte e cultura a Cava de' Tirreni

La frazione Passiano di Cava de' Tirreni (Sa) si prepara a vivere quattro giorni di festa all'insegna della cultura, della birra, della musica, dello spettacolo e della cucina in pieno stile Oktoberfest. Dal 18 al 21 settembre, Passiano si animerà con "Hop Beer Fest", un programma ricco di concerti,...

Eventi e Spettacoli

“Quaranta anni senza Giancarlo Siani”: il Comune di Napoli onora la memoria dell'indimenticato cronista con la proiezione del docufilm

Era il 23 settembre 1985, quando la camorra spezzò la vita di un giovane cronista napoletano: Giancarlo Siani. Aveva solo 26 anni, ma in quei tempi precari e difficili aveva già lasciato un segno indelebile nel giornalismo d'inchiesta, raccontando con coraggio le trame di potere e criminalità che avvelenavano...

Eventi e Spettacoli

Ravello, a Torello si celebra la Vergine Addolorata con l'Incendio del Borgo: organizzato un servizio navetta straordinario

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 il borgo di Torello, frazione di Ravello, vivrà i solenni festeggiamenti in onore della Vergine Addolorata, con la 72ª edizione dell'Incendio del Borgo. L'evento è organizzato con il supporto dell'associazione "Giovani in festa", nata recentemente per raccogliere...

Eventi e Spettacoli

“Hop Beer Fest”: dal 18 al 21 settembre sapori, musica e spettacoli nella frazione Passiano di Cava de' Tirreni

La frazione Passiano di Cava de’ Tirreni(Sa) si prepara a vivere quattro giorni di festa all’insegna della cultura, della birra, della musica, dello spettacolo e della cucina in pieno stile Oktoberfest. Dal18al21 settembre, Passiano si animerà con "Hop Beer Fest", un programma ricco di concerti, performance...