Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDal 19 al 22 settembre torna il festival “CapriArt* - Arte come rivendicazione di genere”

Eventi e Spettacoli

Torna CapriArt* dal 19 al 22 settembre contro l'overtourism un'altra Capri è possibile

Dal 19 al 22 settembre torna il festival “CapriArt* - Arte come rivendicazione di genere”

La quarta edizione della rassegna sull'arte come rivendicazione di genere è dedicata alla Svezia e si terrà tra Villa San Michele e Villa Lysis con un lungo week end di appuntamenti al tramonto

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 10 settembre 2024 12:23:54

Quattro muse, tre location, dodici creazioni originali, venti artisti italiani e internazionali, quattro edizioni, un pubblico affezionato. Un'altra Capri è possibile. Non soltanto quella dell'overtourism e della mondanità. All'ombra di Villa Lysis, luogo di amori e identità, torna per il quarto anno, dal 19 al 22 settembre, il festival "CapriArt* - Arte come rivendicazione di genere" con il suo cenacolo di artisti, da Anna Ammirati a Lino Musella, da Cristina Donadio a Marie Modiano e Peter von Poehl che incontrerà il pubblico riportando in vita la memoria della Capri che fu. Quella dei giardini segreti e degli intellettuali, dell'impegno e della cultura queer, della libertà.

A picco sul mare, all'ora del tramonto, dopo aver percorso i sentieri remoti dell'isola più vera, il CapriArt*propone un cartellone archeologico e contemporaneo. Con un attento lavoro di ricerca, e sotto ladirezione artistica di Mauro Gioia, il festival riporta in vita le storie, le musiche e le voci di artisti e personaggi vissuti tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento che sono stati dimenticati a causa della loro identità scomoda. Tutti con un legame forte con Capri e con la sua anima, nel solco tracciato dal giornalista inglese Henry Wreford che sull'isola visse dal 1842 fino alla morte e che contribuì alle vicende politiche preunitarie italiane e alla diffusione di una cultura impegnata nel gender claim.

Prodotto da Etabetalab,CapriArt*torna per l'edizione 2024guardando allaSvezia, Paese con il quale l'isola è legata a doppio filo grazie al visionario medico Axel Munthee alla sua Villa San Michele. Qui -in partenariato con l'omonima Fondazione si parte il 19 settembre alle ore 19con l'interpretazione di Anna Ammirati che farà rivivere la coraggiosa esistenza di Anne Charlotte Leffler, proto-femminista "in lotta con la società", nello spettacolo "Napolitanska, fuga da un matrimonio", scritto da Anita Pescee con l'accompagnamento della pianista Sara Amoresano. La drammaturga e attivista svedese viene catturata subito dopo la morte di Sofia Kovalevsky, matematica e intellettuale russa cui la unisce una profonda amicizia sentimentale.

Il 20 settembre alle ore 18 e 30, il festival torna a Villa Lysis per svelare una Maria Antonietta sconosciuta, quella dell'epistolario scambiate in codice con l'amato amante, il conte Axel de Fersen.Nello spettacolo"Corrispondenze segrete, l'epistolario svelato tra Marie Antoinette e Axel de Fersen", tra gorgheggi e musica barocca interpretata dallasoprano queer Théa Bootz, l'attrice Cristina Donadio diventerà una regina di Francia mai vista, un po' Lady D. un po' mattatrice di unlive setaffacciato sul golfo di Capri che altro non è che una festa dedicata alla vita.

Il 21 settembre il pubblico verrà accolto alle ore 17 nel cuore di Capri, la piazzetta Umberto I, per intraprendere una passeggiata letteraria che lo condurrà fino al tetto dell'isola, Villa Lysis. Organizzato da "Le passeggiate culturali", l'evento "Svenka promenadere"è un viaggio nel tempo alla scoperta dei personaggi che scelsero Capri come loro rifugio e dimora raccontandone la storia, le passioni e l'amore. A fare da guida sarà l'assessore alla Cultura del comune di Capri Melania Esposito. Arrivati a Villa Lysis, alle ore 19, il pubblico potrà assistere a "Isole", di e con Fabiana Fazio e con Claudio Fidia. Uno spettacolo onirico ispirato al dramma da camera incompiuto "L'isola dei morti", dello svedese August Strindberg, in bilico tra reale e visionario, tra vita e morte, tra sonno e veglia. Il Maestro e "il morto" osservano insieme, in questo non-luogo, le tappe di una vita, tra illusione, distorsione e realtà.

Per la chiusura, il 22 settembre alle ore 18 e 30, torna a Villa Lysis il duo franco-svedese composto dalla scrittrice e artista Marie Modiano e dal musicista Peter von Poehl. Stregati da Capri in occasione della loro partecipazione alla prima edizione del CapriArt*,Modiano e von Poehl presentano alcune canzoni del loro nuovo album, scritto a quattro mani, intitolato Capri - Ballad of The Spirits, un'opera intrisa di poesia e spoken word, ispirata dalla magia dell'isola.

A seguire, alle ore 19, Lino Musella conclude l'edizione di CapriArt* con un omaggio a "La città dolente" di Axel Munthe nel reading "Lettere da una città in lutto", composto da Anita Pesce e con l'accompagnamento musicale di Eduarda Iscaro. Il racconto - costruito utilizzando testi originali e frammenti dal volume scritto dal medico svedese - colloca Munthe in una sorta di sospensione post-mortem, in assenza di tempo e di spazio, dove la vitalità sopravanzata alla sua stessa vita si manifesta in forme e situazioni che, nel riportarci anche a tempi più recenti, dedicano al mondo uno sguardo pieno di affetto, di solidarietà umana, di profonda empatia per gli sconfitti.

Il festival

Riconosciuto dal ministero della Cultura come festival di teatro beneficiario dei Fondi Fnsv- Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo - per il triennio 2022-24, con il patrocinio dell'Unar(Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della presidenza del Consiglio dei ministri) e sostenuto dalla Città di Capri, CapriArt* - Arte come rivendicazione di genere è nato nel 2021come progetto speciale intorno alla figura del giornalista inglese Henry Wrefordche visse a Capri dal 1842 fino alla morte, avvenuta nel 1892, e che contribuì alle vicende politiche preunitarie italiane e alla diffusione di una cultura impegnata nel gender claim. Il festival si ispira alla vocazione dell'isola come paesaggio di libertà e alle donne e agli uomini straordinari che da questa terra, e dalla sua placida eversione, hanno tratto linfa per la loro arte: un patrimonio ancora tutto da esplorare. Con la direzione artistica di Mauro Gioia, il festival ha sede a Villa Lysis, spazio simbolo delle identità fluide dell'Ottocento creato dal barone Fersen.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

CapriArt* - Arte come rivendicazione di genere<br />&copy; L. MASTROIANNI CapriArt* - Arte come rivendicazione di genere © L. MASTROIANNI

rank: 10288101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Festa di maggio dei Giardinieri: due giorni di musica per il centenario di Sant’Antonino a Sorrento

In occasione della Festa di maggio del Patrocinio, detta dei Giardinieri, organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il XIV centenario della morte di Sant'Antonino Abate, il Comune di Sorrento e l'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia hanno promosso un programma bandistico, nei giorni 10...

Eventi e Spettacoli

A Sorrento il convegno "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie"

Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...

Eventi e Spettacoli

Missione in Croazia del Comune di Sorrento nel segno della musica

I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare celebra la lettura: sei incontri con gli autori alla Torre Bianchi

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno