Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFesta della Musica 2021, a Ravello evento del Festival Schola Cantorum
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 giugno 2021 10:28:07
Sarà il millenario Duomo di Ravello, la location scelta della Festa della Musica 2021.
Lunedì 21 giugno, dalle 19.00, presentazione della seconda edizione del premio "Schola Cantorurm", che valorizza i cori professionali e amatoriali.
L'organizzazione è a cura dell'associazione Diabolus in Musica con il patrocinio del Comune di Ravello.
Tra gli ospiti attesi, il maestro Silvana Noschese, direttore del coro delle voci bianche del Teatro Verdi Salerno e del Coro Calicanto già vincitore della prima edizione e che si esibirà durante la serata. Altri importanti sorprese e novità sono previste durante il primo evento post pandemia dell'anno a Ravello. Con la direzione dello stesso maestro Colomba Capriglione, docente di direzione e composizione corale al Conservatorio di Frosinone saranno eseguiti madrigali composti dal maestro ed interpretati dai solisti dell'ensemble Diabolus in Musica, con i solisti: il soprano Monia Salvati, il contralto Tonia Lucariello, il tenore Alessio Salvati, la voce recitante Lorenzo Costantini e la pianista Rossella Marcone. Il maestro concertatore è Federico Mileo, il collaboratore è Franco Paluzzi. Ad arricchire l'evento anche i volteggi di danzatori provetti, diretti dal maestro ballerino Luigi Fortunato. Tra gli ospiti c'è il maestro Elsa Evangelista, presidente della giuria tecnica e già direttore del Conservatorio San Pietro Majella di Napoli, che annuncerà il bando internazionale della prossima edizione del Premio Schola Cantorum e che coinvolgerà cori professionali e amatoriali anche provenienti dall'estero.
«Un caso fortuito ma decisamente ricco di suggestioni che la nostra iniziativa, sia come lo scorso anno, uno dei primi eventi culturali nella Città Internazionale della Musica - dichiara il Maestro Colomba Capriglione-. Ringrazio l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Di Martino e il parroco Don Angelo Mansi che hanno condiviso la proposta dando, così, un segnale forte verso una rinascita culturale post pandemia».
«L'appuntamento del 21 giugno è un momento di grande impatto non solo culturale, ma soprattutto emozionale. Ancora una volta, infatti, la musica segnerà indelebilmente un nuovo inizio dopo il buio e la paura dei mesi trascorsi. La musica è l'anima di Ravello, è nel tessuto e nel destino della nostra comunità» ha affermato con soddisfazione il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100715102
Da oltre trent'anni è uno degli appuntamenti più attesi e suggestivi del Ravello Festival: il Concerto all'Alba rappresenta un'esperienza unica di ascolto e di comunione con il paesaggio, che si svela in tutta la sua magnificenza con i primi raggi del sole. L'edizione 2025, in programma lunedì 11 agosto...
In un'afosa mattina d'estate, nell'Hotel Villa Romana di Minori, ospite del sindaco Andrea Reale, Paolo Bonolis incontra la stampa a poche ore dall'intervista che gli farà Gigi Marzullo nell'ambito della rassegna Letto ad una piazza, in programma stasera, sabato 9 agosto, nella cittadina della Costiera....
Anche quest'anno, Positano si prepara a vivere un'esperienza unica: il Concerto all'Alba sulla suggestiva Spiaggia Grande, in programma domenica 10 agosto 2025 alle ore 5:30. A fare da colonna sonora al sorgere del sole sarà l'Orchestra Filarmonica Costiera Amalfitana (OFCA), diretta dal Maestro Giuseppe...
Il Comune di Minori organizza un evento di Laser Tag il prossimo 21 agosto dalle ore 20:00 presso il Campo Sportivo "Leo Lieto". Un'occasione per bambini, ragazzi e anche per i genitori di divertirsi e socializzare in un'atmosfera di gioco e competizione! Dettagli dell'evento - Data: 21 agosto - Ora:...