Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFesta della Musica 2021, a Ravello evento del Festival Schola Cantorum
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 giugno 2021 10:28:07
Sarà il millenario Duomo di Ravello, la location scelta della Festa della Musica 2021.
Lunedì 21 giugno, dalle 19.00, presentazione della seconda edizione del premio "Schola Cantorurm", che valorizza i cori professionali e amatoriali.
L'organizzazione è a cura dell'associazione Diabolus in Musica con il patrocinio del Comune di Ravello.
Tra gli ospiti attesi, il maestro Silvana Noschese, direttore del coro delle voci bianche del Teatro Verdi Salerno e del Coro Calicanto già vincitore della prima edizione e che si esibirà durante la serata. Altri importanti sorprese e novità sono previste durante il primo evento post pandemia dell'anno a Ravello. Con la direzione dello stesso maestro Colomba Capriglione, docente di direzione e composizione corale al Conservatorio di Frosinone saranno eseguiti madrigali composti dal maestro ed interpretati dai solisti dell'ensemble Diabolus in Musica, con i solisti: il soprano Monia Salvati, il contralto Tonia Lucariello, il tenore Alessio Salvati, la voce recitante Lorenzo Costantini e la pianista Rossella Marcone. Il maestro concertatore è Federico Mileo, il collaboratore è Franco Paluzzi. Ad arricchire l'evento anche i volteggi di danzatori provetti, diretti dal maestro ballerino Luigi Fortunato. Tra gli ospiti c'è il maestro Elsa Evangelista, presidente della giuria tecnica e già direttore del Conservatorio San Pietro Majella di Napoli, che annuncerà il bando internazionale della prossima edizione del Premio Schola Cantorum e che coinvolgerà cori professionali e amatoriali anche provenienti dall'estero.
«Un caso fortuito ma decisamente ricco di suggestioni che la nostra iniziativa, sia come lo scorso anno, uno dei primi eventi culturali nella Città Internazionale della Musica - dichiara il Maestro Colomba Capriglione-. Ringrazio l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Di Martino e il parroco Don Angelo Mansi che hanno condiviso la proposta dando, così, un segnale forte verso una rinascita culturale post pandemia».
«L'appuntamento del 21 giugno è un momento di grande impatto non solo culturale, ma soprattutto emozionale. Ancora una volta, infatti, la musica segnerà indelebilmente un nuovo inizio dopo il buio e la paura dei mesi trascorsi. La musica è l'anima di Ravello, è nel tessuto e nel destino della nostra comunità» ha affermato con soddisfazione il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109915109
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...