Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘FiordilatteFIORDIFESTA’, 6-8 agosto ad Agerola tre giorni di gusto, arte e musica popolare
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 13 luglio 2016 20:43:14
Nella splendida cornice del comune di Agerola, situato sui monti Lattari a due passi dal primo tratto della Costiera Amalfitana, tra Positano e Amalfi, il gusto autentico dei prodotti tipici del luogo diventa protagonista dell'evento FiordilatteFIORDIFESTA. La sagra del fiordilatte, organizzata dall'Associazione Sant'Antonio Abate, si terrà da sabato 6 agosto a lunedì 8 agosto 2016. Conosciuto e apprezzato in Italia e in molti paesi dell'Europa e del mondo, il fiordilatte è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto dalla lavorazione di latte fresco bovino locale, allevato secondo tradizione. Il fiordilatte è un alimento gustoso e genuino che ha acquisito valore grazie ad una lunga tradizione produttiva tramandata e riscoperta nel tempo. Buono sia come piatto singolo, sia abbinato ad altre pietanze, è spesso utilizzato come ingrediente speciale nella preparazione di altri piatti.
La XXXVI edizione della sagra in suo onore sarà l'occasione perfetta per poter degustare e apprezzare i prodotti artigianali tipici della città di Agerola come i gustosi salumi, le deliziose caciotte, ricotte, scamorze e il pregiato Provolone del Monaco DOP. Il pane di Agerola, prodotto ancora con una parte di farina di segale, la pasta di Gragnano e il vino di Furore, accompagneranno degnamente le specialità locali.
Il programma della manifestazione, ricco e variegato, vedrà protagonista lo speciale menù tipico preparato per l'occasione, ricco di pietanze che coinvolgeranno il fiordilatte con grande originalità. Tra i piatti preparati secondo l'antica tradizione agerolese i visitatori potranno assaggiare gli Gnocchi del Monaco e i Fusilli del belvedere, gli speciali sfizi del contadino o il classico panino con caciocavallo e pancetta, anche detto Pane del Campo.
In occasione della XXXVI edizione, saranno organizzati percorsi guidati al Museo Civico di Agerola, sarà possibile visitare la mostra "Ceramiche Artistiche" a cura di Giulietta Lauritano ed esplorare il mercatino di prodotti tipici allestito presso il giardino parrocchiale. Sarà inoltre possibile assistere alle dimostrazioni di lavorazione del fiordilatte di Agerola e prendere parte ai laboratori del gusto organizzati dalla condotta dei Monti Lattari di Slow Food. Inoltre, domenica 7 agosto, è in programma una passeggiata naturalistica per campi e borghi di Agerola a cura dell'Associazione Sentieri degli Dei (affiliata FIE - Federazione Italiana Escursionismo) per scoprire le bellezze artistiche e quelle naturalistiche del territorio. La manifestazione sarà animata dalla musica del Gran Complesso Bandistico "Palazzo San Gervaso", dai canti e balli popolari degli "Astrea" e dal gruppo folkloristico "Città di Agerola". L'atteso spettacolo finale di lunedì 8 agosto vedrà alternarsi sul palco di Piazzale san Pietro Apostolo i famosi comici di Made in Sud: I ditelo voi, i Sud 58 e il grande Biagio Izzo, per uno show aperto a tutti, divertente e gratuito. In chiusura lo spettacolo di fantasia pirotecnica.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106730102
Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...
Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...
La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...
Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...