Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFisciano, 17 giugno la Festa di S. Michelullo

Eventi e Spettacoli

Fisciano, festa

Fisciano, 17 giugno la Festa di S. Michelullo

La festa si svolgerà in località Popa, ubicata ai piedi del santuario di san Michele di Basso

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 13 giugno 2023 13:15:10

Si terrà sabato 17 giugno, a Fisciano, la festa di S. Michelullo. La festa si svolgerà in località Popa, ubicata ai piedi del santuario di san Michele di Basso.

Di seguito, la nota del comitato organizzatore:

Un luogo importante per l'agricoltura nel territorio di Fisciano è stato da sempre la località Popa, ubicata ai piedi del santuario di san Michele di Basso.

Da dove prende il nome?

Forse, secondo una suggestiva ipotesi, dai sacerdoti minori dell'epoca romana. I quali erano addetti alla preparazione dei riti sacrificali degli animali. Tali riti servivano per propiziare la protezione e le grazie degli dei. Quindi un nome che viene da molto lontano e testimonia in qualche modo l'importanza della località.

È ancora vivo nei ricordi dei più anziani la via percorsa con i carri dai contadini per portare a macinare il grano a Mercato S. Severino.

Da Carpineto per via Popa si scendeva prima a Pizzolano. È evidente il richiamo ad un prediale da collegare ad un gentilizio romano, così come Fisciano e Gaiano.

Via Popa, dunque, era un importante nodo di transito da tempo immemorabile per persone e per mezzi trainati da buoi o cavalli.

E, oggi?

Via Popa è una strada che più delle volte, soprattutto in inverno, diventa un torrente e piena di buche. Una strada che non ha uno sbocco. Una strada non percorribile da un grande furgone. Una strada che non permette l'agevole transito di una autoambulanza e tantomeno di un carro funebre.

In conclusione è bene non nascere, non ammalarsi e non morire in località Popa.

Non resta, di conseguenza, che rassegnarsi all'inarrestabile indifferenza verso un territorio, ricco di testimonianze nell' evoluzione del paesaggio?

Popa era una zona agricola molto produttiva. In essa i contadini coltivavano tra l'altro il pomodoro "cruvanese o corbarese". Un pomodoro che si adattava bene al terreno cosiddetto asciutto. Perché ha bisogno di poca acqua. Un pomodoro molto ricercato dalla comunità dei paesi vesuviani. Infatti nel periodo della maturazione e raccolta si notavano i carretti prima e dei camioncini poi, molti variopinti dei "Torresi" che venivano ad acquistare il prodotto.

Una volta trasformato, con il corbarese si facevano le "Bottiglie". Tappate venivano bollite in bidoni. Il succo era alla base di ottimi piatti gastronomici. Uno per tutto il ragù o il pomodoro con la braciola. Inoltre il succo andava a braccetto con la pasta. La cosiddetta "Pasta asciutta". Per non parlare del secondo piatto per eccellenza: la parmigiana (pomodoro, melenzane fritte, mozzarella ed aromi vari).

Ad oggi la località Popa è tappezzata di noccioleti. Tale monocoltura concorre, però, al rischio di pericolo idrogeologico. In quanto i terreni poco lavorati non trattengono l'acqua. E la stessa va a valle e causano danni.

Via Popa veniva percorsa anche dai mezzi che trasportavano il tufo nero. Il quale veniva ricavato dalla roccia vulcanica di cui era ricca zona. Da questo il nome di "Tufarella" luogo facente parte della stessa località Popa. Tufo che veniva utilizzato per costruire le strutture abitative e non.

Tanti sono, così, i ricordi, custoditi dalle antiche famiglie che da tempo immemorabile hanno abitato la località e lo hanno segnato.

Un'edicola dedicata a S. Michele, chiamato in modo affettivo San Michelullo, è posta al bivio della strada in direzione Rio Secco, Ramera, Pendino e Fisciano o in direzione Pizzolano.

Ecco, la valorizzazione della strada (e della località) potrebbe ripartire dalla riscoperta del collegamento tra centri montani, Calvanico, Carpineto, Villa con i paesi del fondovalle come Mercato San Severino, Fisciano e la sua Università.

La strada aveva una sua importanza nell'economia territoriale ma, anche, storico e religioso. Via Popa era attraversata dai pellegrini che a maggio o a settembre si recavano al santuario di san Michele di Basso.

Perché non ripristinare l'antico tratturo, renderlo agibile, inserendolo nel Cammino dell'Angelo Michele in Campania?

Perché non fare riferimento alla Legge di Bilancio 2022 che ha destinato fondi per valorizzare e rilanciare i percorsi dei pellegrinaggi?

Da qui l'attivazione di alcuni cittadini, intorno al professore Giovanni Sessa della Baita Fiorita, per organizzare una festa in onore di San Michelullo, come occasione per fare il punto sulla località e sulla sua strada, per un primo atto concreto: liberare dagli arbusti l'edicola.

Ma, anche, per una più approfondita conoscenza del Catalogo dei cammini religiosi.

 

Programma

Ore 10.00 Chiesa di San Nicola in Carpineto

Saluti De Angelis don Roberto, parroco

Presentazione del programma della giornata,

Giovanni Sessa della Baita fiorita

Ore 11.00 In cammino sul Tratturo Micaelico

Dalla Chiesa di San Nicola per via Popa fino all'edicola di San Michelullo

Cerimonia religiosa

Ore 13.00 Alla Baita Fiorita di Giovanni Sessa

Incontro conviviale con:

-assaggi di piatti della tradizione culinaria locale (mallone sciatizzo, gnochetti alla nocciola ed erbette selvatiche);

-presentazione di alcuni lavori culturali (video, poesie, ...) riguardanti il culto di San Michele ed i Longobardi;

-illustrazione dei programmi delle successive tappe, dedicate al Tratturo Micaelico

Ore 17.00 Saluti e arrivederci.

 

Note

Ai partecipanti si raccomanda di vestirsi con abiti e scarpe da trekking Poiché il tratturo presenta dei scorci scoscesi e dissestati.

Le auto si parcheggiano nel parcheggio della chiesa di S. Nicola. Quindi il percorso verrà fatto tassativamente a piedi. Da tale condizione sono esclusi chi per vari motivi non è in condizione di poter svolgere il tragitto a piedi.

Chi volesse rimanere per degustare la cucina locale è pregato di prenotarsi.

Il referente a cui potete rivolgervi per qualsiasi motivi riguardante la manifestazione è Prof SESSA Giovanni - Cell. 3899720870. Email sessagiovanni11@gmail.com.

Email pec giovannisessa@pecprivato.it

La manifestazione rientra in un progetto più ampio che ha come avvallo del Club UNESCO di Baronissi e del GAL.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10765109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Eventi e Spettacoli

A Napoli presentata la 73esima edizione del Ravello Festival

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Eventi e Spettacoli

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Eventi e Spettacoli

COMICON Napoli 2025 è sold out! 183.000 visitatori attesi. Tra gli ospiti anche Max Pezzali

COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno