Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Francesco il ribelle”, 7 settembre Paola Saluzzi presenta a Scala il libro di padre Enzo Fortunato

Eventi e Spettacoli

“Francesco il ribelle”, 7 settembre Paola Saluzzi presenta a Scala il libro di padre Enzo Fortunato

Inserito da (redazionelda), lunedì 3 settembre 2018 11:44:47

Per dare da mangiare a una famiglia povera si può anche vendere il libro del Vangelo: un gesto 'rivoluzionario', questo, datato ben otto secoli fa. Come pure si può provare a dialogare con i briganti, ribellarsi al padre, parlare al Papa, incontrare un sultano. E' quello che ha fatto San Francesco d'Assisi, esempio dal quale ancora oggi nessuno, credenti e anche non credenti, si stanca di attingere.

Dopo aver girato tutta l'Italia, Padre Enzo Fortunato presenta nella "sua" Scala "Francesco il ribelle. Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia", l'ultimo lavoro editoriale del giornalista e direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco patrono d'Italia.

Venerdì 7 settembre, nel Duomo di San Lorenzo, alle 19,00, sarà la giornalista di Sky Paola Saluzzi a illustrare il volume edito da Mondadori con la prefazione del Segretario di Stato Va­ticano, cardi­nale Pietro Parolin.

La serata è organizzata dalla Fondazione Meridies col patrocinio del Comune di Scala e dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni - Costa d'Amalfi.

Nel suo libro, uscito il 27 febbraio scorso, il frate originario di Scala propone dunque rilettura della vita di San Francesco, dei gesti, delle parole pronunciate per esaltare quella forza rivoluzionaria che ha segnato la Chiesa per sempre.

"Rottura", "ribellione", "radicalismo", "anticonformismo": tutto questo ha caratterizzato Francesco ma sempre con lo sguardo a Cristo e dentro il cammino della Chiesa, anche quando quest'ultima appariva così distante dalla fedeltà a Cristo.

Se nel libro del francescano vengono ricordati episodi più e più volte citati, come l'abbraccio al lebbroso, l'abbandono della casa del ricco padre, l'incontro con il lupo o il dialogo con gli uccelli, ci sono anche storie meno note al grande pubblico, ma che riferiscono di gesti "rivoluzionari, ribelli, controcorrente". Come appunto l'indicazione di dare in elemosina a una donna, madre di due frati, l'unica cosa a disposizione che c'era in quel momento in convento, un Antico Testamento.

«Sarà più gradito al Signore - disse Francesco ai suoi frati - l'atto di carità che la lettura». Quanti nella Chiesa, ancora oggi, si scandalizzerebbero per un gesto del genere? Padre Fortunato dedica poi un capitolo a quello che è stato anche il momento più difficile per il santo. A partire dal 1223 la salute diventa sempre più precaria «ma il problema - racconta l'autore - non era solo la malattia del corpo: era l'anima a conoscere un'angoscia mai provata prima». Le liti e le difficoltà all'interno della comunità dei frati furono causa della "grande tentazione": "il santo fu fortemente tentato di abbandonare tutto". Difficoltà che sono anche quelle di oggi ma che si superano con l'esempio, la testimonianza. E per Francesco anche con la preghiera immersa "nelle profondità della materia", come quel 'Cantico di Frate Sole', un'ode che sale a Dio dalla contemplazione della natura e delle creature, che resta dopo ottocento anni insuperata.

«Padre Enzo Fortunato, con questa opera, ha voluto mostrarci tutta l'attualità del pensiero e dell'azione di Francesco - sottolinea nella Prefazione il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin -, mentre la Chiesa cerca ogni giorno di compiere quel cammino 'in uscita' chiestole da Papa Francesco". Una biografia dunque non per ripercorrere la storia ma anche "per farci intravedere - sono ancora parole del cardinale - il volto del cristianesimo delle prossime generazioni».

Parolin evidenzia, inoltre, come l'assisiate sia stato «un ribelle, certo, ma un ribelle obbediente. Un uomo obbediente, certo, ma un obbediente sempre libero».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105222105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Ravello e Amalfi ospitano la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...

Eventi e Spettacoli

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Eventi e Spettacoli

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno