Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGli Sbandieratori Cavensi compiono cinquant'anni: sabato 18 marzo l’apertura ufficiale delle celebrazioni
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 marzo 2023 10:39:28
Prenderanno il via ufficialmente sabato 18 marzo le celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario della fondazione dell'Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de' Tirreni.
Era infatti il 5 marzo 1973 quando la prima assemblea approvava lo statuto del gruppo sbandieratori "Città della Cava", che tredici anni dopo avrebbe cambiato la propria denominazione in quella attuale di "Sbandieratori Cavensi".
Dopo aver celebrato la ricorrenza con gli associati lo scorso 5 marzo presso la Sala "Mimmo Sorrentino", sede dell'associazione, sarà la volta dei festeggiamenti aperti al pubblico: sabato, nel suggestivo scenario del Complesso monumentale di San Giovanni al Corso Umberto I, due momenti scandiranno, l'apertura del cinquantennale in un evento rivolto a tutta la cittadinanza.
Alle ore 11.00, la conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale delle celebrazioni, degli eventi e delle manifestazioni che saranno organizzati dall'Ente.
Alla conferenza interverranno, tra gli altri: il Presidente dell'Ente Sbandieratori Cavensi, Domenico Burza; l'Assessore alla cultura di Cava de' Tirreni, Armando Lamberti; l'Assessore all'istruzione e al patrimonio, Lorena Iuliano; la Presidente della Federazione italiana sbandieratori, Antonella Palumbo; il Presidente dell'Associazione trombonieri sbandieratori e cavalieri di Cava de' Tirreni, Pasquale Trezza; il Segretario dell'Associazione Sbandieratori di Arezzo, Sergio Rossi; il Presidente dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni-Costa d'Amalfi "Lucio Barone", Francesco Romanelli.
Alle ore 19.00, nei giardini del Complesso di San Giovanni, ad un breve corteo lungo il corso porticato, farà seguito lo spettacolo inaugurale dei festeggiamenti, un'esibizione che racconterà la storia degli Sbandieratori Cavensi dal 1973 ad oggi ed a cui parteciperanno, con i costumi e le bandiere della loro epoca, sbandieratori e musici rappresentanti dei cinque decenni della storia associativa.
Fonte: Il Portico
rank: 108226104
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...