Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGran Carnevale di Maiori: trionfo di passione e cooperazione
Inserito da Maria Abate (redazionelda), lunedì 8 febbraio 2016 09:02:58
Sul Gran Carnevale Maiorese nulla da eccepire. La prima sfilata delle tre in programma, ieri, 7 febbraio 2016, ha entusiasmato grandi e piccini con carri realizzati magistralmente, balli eseguiti al ritmo di musiche latino-americane e degli ultimi tormentoni, un'efficiente organizzazione della viabilità e interessanti iniziative associate (spettacoli con il fuoco, circo, gonfiabili per bambini, pista di pattinaggio, concorsi di maschere, sfilate di alta moda).
Un Carnevale che è divenuto, come tutti gli anni, momento di aggregazione per i cittadini di tutta la Costiera Amalfitana, che giungono a Maiori anche a piedi pur di prendervi parte e non avere problemi di spazio per il posteggio della propria automobile. Anche quest'anno gli organizzatori dell'evento, che in baracche e strutture provvisorie hanno realizzato i carri modellando il ferro e poi la cartapesta con la solita immarcescibile passione, l'hanno portato a livelli tali da poter essere tranquillamente considerato tra i migliori del Sud Italia, alla pari con il Carnevale di Putignano o a quello di Acireale.
E così, se il carro degli Amici di Sempre ha inneggiato al mito di Pino Daniele, una delle perdite più sofferte dagli italiani; quelli degli Invisibili/Alcastar e dei Monelli hanno assecondato la fantasia dei bambini, con la riproduzione dei personaggi dei cartoni animati più gettonati, rispettivamente Masha & Orso e i Minions. Il carro dei Nuovi Pazzi, invece, è più 'futuristico': «Negli anni '70 con le due sonde, Voyager 1 e Voyager 2, l'uomo inviava nello spazio un disco d'oro con sopra incisa la sua carta di riconoscimento. Sopra c'è descritta la sua storia, la sue varie culture e le sue arti come musica e dipinti. Nello stesso periodo a Maiori nasceva il Gran Carnevale. Da allora entrambe le cose viaggiano solitarie nel tempo: le sonde in attesa che qualche forma di vita scopra l'uomo e la sue arti, il carnevale in attesa di qualcuno capisca le sue potenzialità e gli dia il giusto spazio», così lo presentano i suoi creatori. E si potrebbe loro rispondere che quest'anno le potenzialità del Carnevale Maiorese siano state recepite e apprezzate da tutti.
Un plauso speciale giunge dal sindaco Antonio Capone: «Ringrazio l'organizzazione, i ragazzi dei carri e i gruppi di ballo per tutto l'impegno profuso e mi complimento con loro per il risultato ottenuto. Sono sicuro che questa edizione sia da slancio alle prossime. La mia Amministrazione è intenzionata a rilanciare questa manifestazione in maniera decisiva affinché diventi di livello Nazionale e di interesse turistico. Vedrete, questo è solo l'inizio. Noi metteremo la firma sul Carnevale di Maiori».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108246104
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...