Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGrande successo per la rievocazione dell’ingresso di Carlo V a Cava de’ Tirreni nel 1535

Eventi e Spettacoli

Una folla entusiasta ha accolto il corteo di Carlo V, che ha sfilato per le strade del centro di Cava de’ Tirreni nella serata dello scorso sabato  

Grande successo per la rievocazione dell’ingresso di Carlo V a Cava de’ Tirreni nel 1535

Cinquecento figuranti hanno rievocato l’ingresso a Cava dell’imperatore Carlo V, nel 1535. Duecento, tra attori e comparse, hanno poi dato vita all’allestimento teatrale “Lo Imperatore a La Cava”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 giugno 2025 08:44:14

Una folla entusiasta ha accolto il corteo di Carlo V, che ha sfilato per le strade del centro di Cava de' Tirreni nella serata dello scorso sabato

 

Cinquecento figuranti hanno rievocato l'ingresso a Cava dell'imperatore Carlo V, nel 1535. Duecento, tra attori e comparse, hanno poi dato vita all'allestimento teatrale "Lo Imperatore a La Cava". Non sono mancate le sorprese, tra cui un rinoceronte in cartapesta che ha voluto richiamare l'impresa dell'imperatore asburgico. Carlo V, infatti, visitò la Città de La Cava il 22 novembre 1535 nel viaggio di ritorno dalla spedizione di Tunisi, dove era uscito vittorioso dallo scontro con il corsaro Barbarossa. A Cava fu accolto con tutti gli onori, ricevendo in dono un bacile d'oro contenente 3mila scudi, oltre a due chiavi della città: una d'oro e l'altra d'argento. In quell'occasione Carlo V riconfermò a Cava lo status di città demaniale e tutti i privilegi già concessi dai precedenti sovrani.

 

"Questa edizione, ampiamente riconosciuta per la sua qualità, segna la conclusione di un ciclo significativo. Al contempo, inaugura una nuova fase della manifestazione, destinata a crescere e trasformarsi con la stessa energia e la medesima partecipazione che l'hanno contraddistinta finora. Un progetto culturale profondamente legato alla figura di Carlo V, che quest'anno acquista un significato ancora più rilevante perchè associato al 50ennale dell'associazione storico-culturale Pistonieri-Archibugieri Santa Maria del Rovo - ha spiegato Giuseppe Apicella, direttore artistico dell'evento - La rievocazione storica del Corteo imperiale di Carlo V è la base di partenza per un progetto a cui da tempo stiamo lavorando: candidare l'archibugio a patrimonio immateriale dell'Unesco e quale simbolo identitario di una comunità che non lo riconosce più come strumento di guerra"

 

La manifestazione, giunta alla VIII edizione, è organizzata dall'Associazione storico-culturale Pistonieri-Archibugieri Santa Maria del Rovo, con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, della Regione Campania, della Provincia di Salerno e di ENIT spa.

 

Candidatura dell'archibugio a patrimonio Unesco

L'Associazione storico-culturale Pistonieri-Archibugieri Santa Maria del Rovo - che quest'anno celebra il 50ennale della sua fondazione - sta promuovendo con il progetto "Fuoco! Pistonieri armati di valori" la candidatura dello sparo dell'archibugio a patrimonio immateriale dell'Unesco. L'archibugio, arma ad avancarica, rappresenta l'elemento centrale e distintivo dello scenario storico-folkloristico della Città di Cava de' Tirreni, dove ha trovato un impiego rituale e celebrativo unico in Italia. Impugnato dagli archibugieri (o pistonieri), l'archibugio è protagonista indiscusso dei solenni festeggiamenti del SS. Sacramento, da cui trae origine l'identità religiosa e culturale dei gruppi riuniti nell'Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de' Tirreni.

Dall'archibugio si è evoluto il trombone, arma simile ma dotata di una canna più corta e svasata verso la bocca, con un'imboccatura pensata per facilitare il caricamento notturno, evitando dispersioni di polvere da sparo. Questa variante ha assunto nomi differenti a seconda delle regioni italiane, ma a Cava de' Tirreni è conosciuta principalmente come "pistone", appellativo che richiama il gesto del "pestare" la carica all'interno della canna. Il pistone, con un peso medio di circa 12-15 chilogrammi, viene caricato con polvere nera compressa tramite un'asta cilindrica chiamata "spolvera". Oggi lo scoppio avviene grazie a una capsula d'innesco contenente fulminato di mercurio, che consente l'accensione rapida e sicura. In questo modo, l'archibugio e le sue successive trasformazioni continuano a tramandare una tradizione secolare, divenendo strumenti non solo militari, ma simbolici e identitari per l'intera comunità cavese.

 

Il progetto culturale "Cava 1535 - L'ingresso dell'imperatore Carlo V" è organizzato dall'Associazione storico-culturale Pistonieri-Archibugieri Santa Maria del Rovo, con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, della Provincia di Salerno, della Regione Campania e di ENIT spa. Si avvale, inoltre, del supporto del Ministero della Cultura. È inserito nella Rete di Cooperazione degli ltinerari Europei dell'Imperatore Carlo V.

 

nerari Europei dell'Imperatore Carlo V.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107418104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare, emozioni in musica con Marco De Simone e il suo recital “Nel mezzo”

Un viaggio tra musica, parole e immagini: è questo il cuore di "Nel mezzo", lo spettacolo di Marco De Simone in programma mercoledì 10 settembre alle ore 20.30 presso l'anfiteatro Siani nella suggestiva Villa Comunale di Vietri sul Mare. Il recital-concerto è pensato come un incontro intimo e condiviso:...

Eventi e Spettacoli

Maiori, la “Notte della Dolce Vita” chiude la stagione estiva con i NeaCo’

Sarà la "Notte della Dolce Vita" a chiudere ufficialmente il cartellone di eventi estivi della città. L'appuntamento è per sabato 13 settembre 2025 alle ore 20.30, sulla terrazza solarium del Bonsai Beach Club, al porto turistico di Maiori. La serata, ad ingresso gratuito (con prenotazione consigliata...

Eventi e Spettacoli

Tutto pronto per "Gusta Marina": a Vietri sul Mare tre giorni tra sapori, musica e tradizione

Tutto pronto per Gusta Marina 2025, l'evento enogastronomico che dal 12 al 14 settembre trasformerà Marina di Vietri in un palcoscenico di sapori, musica e divertimento. Il festival, alla prima edizione, celebra la tradizione culinaria vietrese con un'ampia offerta di specialità di pesce freschissimo...

Eventi e Spettacoli

"I Suoni degli Dei", riprendono i concerti dopo la pausa estiva: si parte sabato 20 settembre

Sabato 20 settembre 2025 riprenderà, dopo la pausa estiva, l'evento I Suoni degli Dei- concerti di musica classica in una delle location più conosciute e apprezzate al mondo: il Sentiero degli Dei. I concerti si terranno di sabato mattina, alle ore 11:00, presso la piazzetta antistante la Chiesa di Santa...