Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl 28 giugno l'inaugurazione dinamica e itinerante della mostra diffusa “Maiori Art Coast / ControVerso”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 25 giugno 2025 13:48:34
Sabato 28 giugno 2025 alle ore 18.00 prende il via l'esposizione "Maiori Art Coast / ControVerso" con una presentazione dinamica e itinerante lungo il percorso espositivo, che trasformerà il lungomare e Corso Reginna in un palcoscenico d'arte contemporanea a cielo aperto. Un'inaugurazione fuori dagli schemi, che rispecchia lo spirito della mostra diffusa e l'anima stessa delle opere esposte, realizzate da alcune delle firme di spicco del panorama artistico italiano contemporaneo.
Invece del tradizionale vernissage formale, si è scelto di accompagnare il pubblico in un vero e proprio viaggio tra le opere. A partire dalle installazioni sul lungomare, si procede a tappe per incontrare ogni scultura e il suo artista, che sarà presente accanto alla propria creazione per raccontarne visione, genesi e significato. Una passeggiata tra arte e paesaggio che diventa racconto corale, dove la parola dell'artista si intreccia con il contesto paesaggistico UNESCO della Costa d'Amalfi, dando vita a un'esperienza immersiva capace di amplificare il legame tra l'opera, il luogo che la ospita e il visitatore.
"Maiori Art Coast / ControVerso", in programma fino al 21 settembre 2025, è uno dei principali appuntamenti artistici inclusi all'interno del cartellone di eventi "L'Estate della Dolce Vita" promosso dal Comune di Maiori, guidato dal sindaco Antonio Capone. La mostra d'arte diffusa si origina dal rinnovarsi della collaborazione con l'Associazione Culturale Edizioni Paguro. Curata da Michele Citro, l'esposizione nasce con l'intento di instaurare un dialogo profondo tra l'arte contemporanea e il paesaggio della Costiera amalfitana, esplorando il millenario rapporto tra cielo e mare attraverso le opere di undici artisti italiani: Alvin, Amedeo Longo, Giovanni Cavaliere, Alessia Forconi, Matteo Lo Greco, Marco Manicardi, Fulvio Merolli, Giuseppe Negro, Emanuele Scuotto e Fernando Spano.
Anche per il 2025 si conferma dunque la scelta di puntare su una mostra d'arte nel cuore della stagione turistica: da anni il Comune di Maiori ha inserito in pianta stabile, all'interno della propria programmazione culturale estiva, appuntamenti dedicati alle arti visive consolidando un percorso che affianca l'intrattenimento alla ricerca e alla sperimentazione artistica. «Nel corso degli anni- sottolinea il sindaco Antonio Capone -abbiamo ospitato mostre di grande prestigio internazionale, come Hipgnosis Studio: Pink Floyd and Beyond nel 2023 inaugurata da Bo Powell, uno dei tributi ufficiali in Italia per i 50 anni di The Dark Side of the Moon. Questa ed altre mostre importanti sono state una scelta precisa, perché crediamo che unire l'arte all'intrattenimento generi cultura: ci racconta le nostre radici e allo stesso tempo ci fa scoprire nuovi mondi. È un momento di crescita per la nostra gente, ma anche un'opportunità di evoluzione per la città di Maiori, che in questo modo mantiene alto il suo profilo di meta turistica di qualità, pienamente inserita in un contesto d'eccellenza come quello della Costa d'Amalfi».
Temi universali come l'infinito, il movimento, la luce e il rapporto tra natura e uomo attraversano tutta l'esposizione "Maiori Art Coast / ControVerso".Le opere interpretano l'immensità del mare e del cielo, la loro mutevole dinamicità, i giochi di luce che plasmano le forme nel tempo e nello spazio, fino a toccare con forza il delicato equilibrio tra presenza umana e paesaggio, quell'interazione culturale ed antropica costante che ha generato la terra dei terrazzamenti e che ha portato al riconoscimento di patrimonio dell'umanità UNESCO. In questo contesto forme astratte, materiali evocativi, riflessi, tensioni e armonie si rincorrono in un percorso visivo che invita alla contemplazione e alla riflessione.
La mostra, che rafforza Maiori e la Costiera amalfitana come destinazione culturale di ampio respiro, nazionale e internazionale, nel tempo della sua permanenza nella Divina mira a creare occasioni di incontro tra arte e pubblico, grazie a un ricco programma di eventi collaterali(visite guidate, workshop, performance)che di volta in volta saranno annunciate e coinvolgeranno cittadini, visitatori e appassionati. Un modo di vivificare l'incontro con le installazioni, il pensiero che le ha originate, e così sostenere l'arte contemporanea, offrendo un luogo di affermazione ed espressione della propria arte non solo a nomi autorevoli ma anche ad emergenti del panorama artistico italiano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10837108
Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...
Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...
La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...
Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...