Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl cartellone estivo di Amalfi apre al teatro: 17-18 agosto va in scena “Il Baciamano” di Esposito
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 16 agosto 2017 16:27:17
Il cartellone estivo di Amalfi apre al teatro. Dopo il successo riscosso al Ridotto del Mercadante di Napoli, va in scena nell'Antico Arsenale della Repubblica "Il Baciamano" giovedì 17 e venerdì 18 agosto alle 21. La regia è di Giovanni Esposito, attore di culto al suo esordio alla conduzione di una piéce, che mette in scena il corrosivo testo di Manlio Santanelli.
"Il baciamano" oltre che ad essere titolo dell'opera, è anche momento portante dello spettacolo. In esso, ci confrontano, si scontrano una donna del popolo ed un nobile giacobino, interpretati da Susy Del Giudice e Giulio Cancelli. I due, che vivono nella stessa città, la Napoli della rivoluzione repubblicana del 1799, non hanno nulla in comune. Non li accomunano gli ideali, l'una popolana sanfedista e l'altro nobile giacobino rivoluzionario, la storia personale, lo status sociale. Neppure la lingua, visto che l'una parla il napoletano spagnoleggiante dei lazzari e l'altro l'italiano della nobiltà colta e francofona. Il nobile, catturato dal marito di Janara, dovrà esser cotto dalla donna in salsa francese per la mensa dei popolani. Nell'attesa del banchetto, c'è lo scontro tra due mondi opposti, immersi in un contesto di guerra dove la disperazione costruisce armi con la ferocia del "tutto è concesso". Eppure quando questi mondi stringono fra loro un intimo contatto, il loro asse di rotazione si sposta. È un baciamano, il gesto inaspettato, cortese, sognato, che mette in comunicazione i due mondi ed i due personaggi. Una convincente prova di teatro dell'assurdo e del grottesco, che tra i paradossi dello scontro tra i protagonisti e la narrazione della Rivoluzione della Repubblica Partenopea s'imbeve anche di un disincantato realismo. Tre elementi che si mantengono in equilibrio tra loro in maniera magistrale.
L'assessora Enza Cobalto, delegata del sindaco Daniele Milano ad Eventi e Cultura, così spiega la scelta di aprire al teatro il cartellone estivo: «Ci sono luoghi ad Amalfi come l'Arsenale, che sono contenitori perfetti per eventi culturali legati alla prosa. In un posto che racconta una delle più gloriose pagine della storia campana, la Repubblica Marinara, allestiamo il racconto di un altro importante pezzo della nostra storia. Costruiamo cultura e conoscenza, con una piéce che è piacevole e coinvolgente».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104612103
Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...
Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...
La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...
Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...