Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Il Mosto che diventa Vino": 1 dicembre tradizione, cultura e storia a Tramonti

Eventi e Spettacoli

Tema dell'evento: l'evoluzione di una società rurale attraverso il prisma dell'emigrazione e della resilienza.

"Il Mosto che diventa Vino": 1 dicembre tradizione, cultura e storia a Tramonti

Il borgo di Gete a Tramonti, nell'entroterra della Costiera Amalfitana, ospiterà l'1 dicembre la XVII edizione di "Il Mosto che Diventa Vino", un evento che celebra le tradizioni vinicole, storiche e culturali di Tramonti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 10:14:23

Domenica 1 dicembre, il borgo di Gete, frazione di Tramonti, sarà protagonista della XVII edizione di "Il Mosto che Diventa Vino", un evento annuale che unisce tradizione, cultura e storia della Costiera Amalfitana. La manifestazione, promossa dall'Associazione Gete con il patrocinio del Comune di Tramonti, della Provincia di Salerno e della Regione Campania, si svolgerà nella storica Cappella Rupestre, un luogo emblematico che risale all'VIII secolo.

Quest'anno, il tema dell'evento sarà l'Evoluzione di una Società Rurale (1960-1970): Tramonti tra Emigrazione e Resilienza, con una riflessione sulla trasformazione socio-economica che ha coinvolto il territorio nel secondo dopoguerra, un periodo segnato dalla forte emigrazione ma anche da una notevole capacità di adattamento e resistenza della comunità locale.

Un momento significativo sarà la presentazione dell'Antologia di Tramonti - Opera n. 13 "L'Eco di Tramonti: Prima voce dell'informazione a Tramonti 1970-1975", curata da Antonio Giordano e Aldo Del Pizzo. L'opera raccoglie le prime testimonianze giornalistiche del territorio, documentando gli anni di cambiamento attraverso le parole degli abitanti e dei protagonisti locali.

Il programma dell'evento prevede, dopo i saluti del Sindaco di Tramonti e Presidente della Comunità del Parco Monti Lattari Domenico Amatruda, una serie di interventi, moderati dal giornalista Mario Amodio, a cura di:

  • Prof. Domenico Taiani - Cavaliere della Repubblica e Segretario dell'Associazione GETE
  • Dott. Antonio Giordano - Coordinatore dell'Antologia di Tramonti e curatore dell'opera n. 13 Antologia di Tramonti
  • Prof. Giuseppe Gargano - Direttore del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
  • Prof. Pierluigi De Felice - Docente di Geografia presso l'Università degli Studi di Salerno (UNISA)
  • Prof. Alfonso Tortora - Docente di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno (UNISA)

La giornata sarà arricchita da una degustazione di prodotti tipici, che offrirà l'opportunità di scoprire i sapori autentici di Tramonti, tra cui i pregiati vini locali, frutto della tradizione vinicola del borgo, noto per i suoi storici terrazzamenti di vitigni, tra cui il celebre Tintore.

Gete, con la sua splendida posizione nella vallata dei Monti Lattari, rappresenta un angolo di storia e cultura incastonato tra i monti, dove la tradizione agricola e vitivinicola si intreccia con la bellezza naturale del paesaggio.

Non solo un evento enogastronomico, ma anche un'importante occasione di riflessione culturale, "Il Mosto che Diventa Vino" si conferma come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia conoscere meglio la storia e le tradizioni di uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana.

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Cappella Rupestre<br />&copy; Maria Abate Cappella Rupestre © Maria Abate

rank: 100014101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Il 22 agosto Atrani premia Ludovico Di Martino, regista di “Mare Fuori“

Ludovico Di Martino, talentuoso regista e sceneggiatore romano con origini atranesi da parte paterna, figlio di una famiglia di restauratori, e regista di Mare Fuori 5, sarà insignito della "Civica Benemerenza - Premio Cittadinanza di Atrani"venerdì 22 agosto, durante la serata di "Un Volto per Fotomodella",...

Eventi e Spettacoli

“A’ Ciorta”: la Mostra d’Arte collettiva del MAC fest 2025 a Cava de’ Tirreni, dal 24 al 30 agosto

Torna a Cava de' Tirreni il MAC fest - Festival della Musica, dell'Arte e della Cultura, ormai giunto alla VII edizione. La manifestazione, con la sua ampia programmazione, accoglierà la Mostra d'Arte Collettiva: l'esposizione sarà inaugurata domenica 24 agosto e sarà visitabile gratuitamente fino a...

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare, “La Bella e la Voce” torna in piazza Attilio Della Porta dal 20 al 22 agosto

Torna per il settimo anno consecutivo a Vietri sul Mare la finalissima nazionale de "La Bella e la Voce", l'evento ideato nel 1996 da Francesco Ganci e che per primo ha unito un concorso canoro a un concorso di bellezza. La fase finale della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 22 agosto 2025 in...

Eventi e Spettacoli

Undici giorni nel borgo marinaro di Acciaroli per "Gusto Italia in tour"

Sarà l'affascinante Porto Turistico del borgo marinaro di Acciaroli a fare da cornice alla prossima tappa di Gusto Italia. Da giovedì 21 a domenica 31 agosto, nel Cilento premiato con la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, si tornerà a fare spazio alle produzioni artigianali tipiche e ai prodotti di qualità...