Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Costiera Amalfitana tra storia, natura, arte e cibo nella nuova guida turistica di Areablu
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 agosto 2018 08:54:30
C'è una Costiera orizzontale ed una verticale? Avete mai percorso la "via degli eremiti"? Sapevate che conserviamo la "Pietà" in una chiesa di Tramonti? Vi siete mai imbattuti a tavola nelle "cicale" vietresi di zucca? Vi ricordate Vittorio Gassman protagonista de "Il leone di Amalfi"? Cos'è il turismo delle "suggestioni" in Costiera Amalfitana?
A questi e altri interessanti ed intriganti quesiti risponde "Costiera Amalfitana. 9 percorsi tra storia, natura, arte e cibo", la nuova Guida turistica lungo la "Divina" curata da Vito Pinto ed edita da Areablu, che sarà presentata a pubblico, istituzioni, operatori del settore turistico, ospiti, mercoledì 29 agosto, alle 20 e 30, nella Casa della Cultura in Atrani.
Unica nel suo genere, la Costiera amalfitana custodisce abitati arroccati, balze scoscese, spiaggette brulicanti, intrecci di scale verticali, gialli e profumati limoneti, piazzette e scrigni d'arte dal fascino incomparabile, che hanno incantato nei secoli illustri viaggiatori e star hollywoodiane. Le curve sinuose della SS Amalfitana 163, la strada più bella del mondo, condurranno, attraverso questa Guida, il turista tra i luoghi più famosi e quelli meno noti, patrimonio UNESCO dell'umanità. Ad assaporare i piatti tipici non sempre presenti nei menù turistici. A godere la vera anima della "Divina", nel suo lento andare, disvelata da giornalisti ed esperti del territorio, veri e propri "local ambassador" di tanta bellezza. All'interno di "Costiera Amalfitana. 9 percorsi tra storia, natura, arte e cibo": passeggi segreti, la Costa del gusto, quella letteraria, e la Costiera in celluloide, appuntamenti per un anno, informazioni utili, viaggia con Areablu, la Costa d'Amalfi su Instagram, sguardi illustri sulla Costiera.
Alla serata, inserita nella terza edizione di Atrani "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo", interverranno gli autori Vito Pinto, Lorenzo Santoro, Antonella Manzo, Gioacchino Di Martino, Antonio Braca, Secondo Squizzato, Francesco D'Episcopo, Piero Cantarella, Alfonso Bottone, Rosanna Di Giaimo, i fotografi Antonio Caporaso, Jacopo Naddeo, l'editore, lo scrittore cantautore Mino Remoli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102817107
Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza...
Un attore napoletano, tra i più apprezzati della scena italiana per talento, ironia e versatilità. Sarà Giovanni Esposito ad aprire la 15ª edizione del Premio Fabula, il festival dedicato alla creatività dei più giovani, che prenderà ufficialmente il via sabato 5 luglio. Con alle spalle una carriera...
Di Emilia Filocamo Si dice che le stelle stanno a guardare, o forse è un guardarsi reciproco, uno scambio fatto di intensità con cui affidiamo ai corpi celesti la meraviglia, le intenzioni, il ricordo di qualcosa che manca irrimediabilmente, un desiderio, le congetture di altre vite, di altri simili...
Un viaggio tra poesia, musica e immagini per rendere omaggio alla bellezza della Costa d'Amalfi. È questo lo spirito di "In...canti costieri", l'anteprima nazionale che andrà in scena lunedì 30 giugno alle ore 20.00 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, nell'ambito della 19ª edizione...