Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa fedeltà a Ferrante d’Aragona rivive a Tramonti: sabato 26 luglio torna il Corteo Storico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 luglio 2025 10:34:14
Un tuffo nel passato, tra storia, memoria e orgoglio identitario: sabato 26 luglio, Tramonti si prepara a rivivere uno dei momenti più significativi della propria tradizione con la 14ª edizione del Corteo Storico, l'evento ideato dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete.
La manifestazione rievoca un episodio fondamentale del XV secolo: l'accoglienza offerta dalla popolazione di Tramonti al Re Ferrante d'Aragona nel 1460, in fuga dopo la disfatta nella battaglia del Sarno. Un gesto di lealtà che valse ai Tramontani il titolo di "Uomini Nobili" e importanti privilegi commerciali da parte della corona aragonese.
L'evento prenderà il via alle ore 18.00 con il convegno storico nella sala consiliare del Municipio di Polvica, dal titolo: "Aspetti storici e iconografici di Tramonti e del territorio circostante nel secolo XV: Costumi nel Regno di Napoli nell'età aragonese. Rinvenimento di un manoscritto sul francescanesimo in Costa d'Amalfi". Dopo i saluti istituzionali del sindaco Domenico Amatruda e del presidente dell'Associazione Gete Antonio Giordano, interverranno la dott.ssa Roberta Tramonti (Università di Salerno), l'avv. Nicola Pesacane, già docente in Diritto Nobiliare e Araldica, e il prof. Alfonso Tortora, docente di Storia Moderna all'Università di Salerno.
Alle ore 20.00, le strade di Polvica si animeranno con la sfilata del Corteo: cavalieri, dame, cortigiani e popolani seguiranno l'ingresso scenografico del re, rievocando con cura e passione un pezzo di storia che ha segnato l'identità del borgo. Ad arricchire l'atmosfera, gli Sbandieratori del Borgo del Concilio di Angri e le coreografie del gruppo Arabesque di Elisa Bove.
A seguire, spazio alla convivialità con degustazione di prodotti locali, musica tradizionale a cura del Gruppo Discede e attività per grandi e piccini con i giochi antichi proposti dall'associazione "Il bello delle cose semplici".
Anche quest'anno si cercano figuranti: l'appello è aperto a coppie, famiglie e singoli, residenti e non. Gli interessati possono recarsi nella frazione Gete, ogni martedì e giovedì dalle 18.30 alle 20.00, per provare e scegliere il proprio costume. Saranno accolti da Giuseppina Guida (339 2269001), Anna Attianese (333 5905515) e Clara Amato (320 7987983).
Il Corteo Storico di Tramonti non è solo una rievocazione, ma un atto d'amore verso la propria storia e un invito, rivolto anche alle nuove generazioni, a custodire e tramandare le radici più profonde della propria terra.
(Foto: Teo Giunchiglia)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10162105
Vico Equense si prepara ad accendere i riflettori sulle sue eccellenze casearie con "A Vico per Cacio", la manifestazione che dal 28 al 30 luglio trasformerà il centro cittadino in un grande percorso del gusto, tra stand, laboratori, degustazioni, tradizioni locali, musica e cultura gastronomica. 0Un...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
FURORE - Il Fiordo di Furore si prepara a trasformarsi in uno degli scenari più vivaci e suggestivi dell'estate costiera: domenica 27 luglio, a partire dalle 17:00, arriva Holi Colors, il party più atteso della stagione. Un evento all'insegna della gioia, dell'amicizia e della spensieratezza, promosso...