Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'La fotografia è un luogo della coscienza', alla galleria Essearte di Napoli la mostra curata da Pasquale Ruocco
Inserito da (redazionelda), domenica 20 marzo 2016 12:30:00
Sarà visitabile fino al 9 aprile prossimo, presso la galleria Essearte del collettivo SCU8 di Napoli (via Nilo 34, interno Real Monte Manso di Scala),la mostra intitolata "La fotografia è un luogo della coscienza", il secondo appuntamento del ciclo 3per3, i numeri dell'arte, rassegna che vede impegnati tre artisti per tre momenti dedicati alla pittura, scultura e fotografia. Il titolo della rassegna, curata dal ravellese Pasquale Ruocco, quasi uno slogan da supermarket, si riferisce provocatoriamente all'idea del "consumo" dell'arte, dalla fruizione contemporanea fino al rapporto col mercato.
Le opere realizzate da Pasquale Autiero, Cristina Cusani e Assunta D'Urzo si muovono così in un percorso immaginato sia come riflessione sulle possibilità della fotografia contemporanea sia, seppur senza pretese di esaustività, come osservazione di un panorama, quello della fotografia a Napoli, attraverso gli scatti di suoi tre giovani autori.
In particolare la mostra ruota attorno alla possibilità di immaginare una nuova grammatica, una nuova etica del visivo, legata all'influenza che le immagini hanno sulla formazione della nostra coscienza, della nostra stessa identità.
«Ci troviamo - sostiene Pasquale Ruocco - ad affrontare un mondo sempre più fatto di fotografie, dove districarsi tra immagini che servono e immagini inutili sembra diventare un'attività inutile, nonostante in tale discernimento si configuri il formarsi stesso di ciò che chiamiamo coscienza, del rapporto che instauriamo con la realtà, con l'ambiente che quotidianamente attraversiamo.
Interrogarsi sul lavoro di tre giovani fotografi, diventà perciò l'occasione per confrontarsi con tali trasformazioni, sulle possibilità e sulle conseguenze correlate; significa interrogarsi, ancora, su un'idea di fotografia come strumento di conoscenza del mondo e del proprio io, coinvolgendo - come suggerisce Vilém Flusser - un discorso sulla libertà dell'uomo in un contesto nel quale sembra ormai vivere in funzione delle immagini che egli stesso crea».
Fonte: Il Vescovado
rank: 109219102
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell'abbazia millenaria di di Santa Maria dell'Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti...
Giovedì prossimo 15 maggio, con inizio alle ore 10,30, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de' Tirreni, si terrà l'evento in ricordo di Antonio Ferrigno, fisico cavese e studente liceale, scomparso prematuramente nel 2009. La manifestazione "Antonio Ferrigno, un fisico...
Grande successo per la seconda edizione del Torneo di Scala Quaranta, svoltosi dal 5 all’8 maggio presso il Centro Sociale Anziani e Pensionati di Maiori. L’evento, organizzato dal presidente del Centro Vincenzo Mammato, con la collaborazione dei soci Luigi Manzo e Gennaro D’Amato, ha visto la partecipazione...