Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“La gardenia nell’occhiello”, 24 agosto a Minori storia e vicissitudini di Agostino Di Bartolomei

Eventi e Spettacoli

Minori, Costiera Amalfitana, spettacolo

“La gardenia nell’occhiello”, 24 agosto a Minori storia e vicissitudini di Agostino Di Bartolomei

Protagoniste del recital che racconta la storia e le vicissitudini del grande calciatore Agostino Di Bartolomei saranno la voce di Roberto Pappalardo e la chitarra di Stefano Arrigo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 22 agosto 2024 15:44:56

Nato da un progetto di Roberto Pappalardo, lo spettacolo "La Gardenia nell'Occhiello" fa tappa a Minori sabato 24 agosto, nella piazzetta Maggiore Garofalo, con inizio alle ore 21,30.

Protagoniste del recital che racconta la storia e le vicissitudini del grande calciatore Agostino Di Bartolomei saranno la voce di Roberto Pappalardo e la chitarra di Stefano Arrigo.

Un chitarrista di strada e un uomo vestito con un abito in disuso (forse un frac) si ritrovano in una via solitaria, sul far della notte. L'uomo porta sul petto una gardenia rossa.

Questa è l'immagine con la quale l'autore ed attore salernitano ha deciso di cominciare il suo personalissimo racconto incentrato sulla storia del calciatore Agostino Di Bartolomei.

Agostino nasce a Roma nel 1955, anno in cui Domenico Modugno incise Vecchio Frac. Il brano (per uno scherzo del destino) fu ispirato da un fatto di cronaca: il suicidio di un principe che si tolse la vita all'età di 39 anni, età nella quale anche Di Bartolomei morì suicida il 30 maggio 1994, nella sua casa di S. Marco di Castellabate.

Da questa "strana" coincidenza, Roberto e Stefano proveranno a narrare la vita non soltanto di quello che fu un calciatore raffinato ma anche di un uomo colto, sensibile e lungimirante quale era Di Bartolomei: una vera e propria mosca bianca per l'ambiente sportivo di quegli anni.

Egli decise, dopo aver militato per circa 20 anni in serie A, nelle grandi compagini del massimo campionato italiano, di concludere la sua carriera in serie C, nella piccola Salernitana di fine anni ‘80, trascinandola in uno storico risultato per la città: la conquista della serie B.

Partendo da qui, il pubblico sarà condotto a fare un tuffo in quegli anni e a descriverne i cambiamenti che cominciavano a delinearsi. Ma si dirà soprattutto di calcio, di un calcio che non esiste più e del perché questo sport, nonostante tutto, continui a rappresentare ancora oggi, uno dei "fatti" della vita, più belli e amati, non solo dalle masse popolari ma anche dagli intellettuali e dai poeti di sempre.

E allora Saba, Pasolini, Gatto, Camus, con i loro scritti faranno compagnia in questo viaggio dove la figura di Agostino Di Bartolomei farà da collante, da guida, attraverso la sua vicenda personale che, seppur dall'epilogo amaro, consentirà di parlare della semplicità e dell'allegria che il calcio riesce a donare a tutti, anche a coloro che non sono tifosi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10719100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...

Eventi e Spettacoli

COMICON Napoli 2025 chiude la XXV edizione: record di 183.000 visitatori, annunciate le nuove date per il 2026

Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d'Oltremare all'insegna della cultura pop e dell'intrattenimento con183.000 visitatori (nuovo record, +4,6%rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000...

Eventi e Spettacoli

Salerno, 4 maggio ultimo giorno per partecipare alla XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato

Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...

Eventi e Spettacoli

Torna il Premio Internazionale “Olio delle Sirene”: a Sorrento un ricco di eventi, degustazioni e formazione

Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno