Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Lampenaria di San Pietro: una tradizione che unisce la comunità di Scala
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 giugno 2018 10:47:01
Riaccesa nel 2012, la Lampenaria di San Pietro è promossa dalla Pro-Loco di Scala che ha intrapreso un ambizioso "progetto memoria", mirato a conservare le radici e le tradizioni della comunità. Una delle espressioni più vivide in onore di San Pietro, l'evento si tiene ogni anno alla vigilia della festività del santo patrono del borgo.
L'appuntamento per la comunità di Scala è fissato per stasera, giovedì 28 giugno, alle ore 21:00, quando i cittadini si ritroveranno nell'antica piazzetta antistante la chiesa per dar vita a un falò commemorativo. Il fuoco, simbolo di purificazione e rinnovamento, è al centro di questa festività, accompagnato dal calore umano delle relazioni che si rafforzano sotto il cielo stellato.
I preparativi per la "lampenaria" iniziano giorni prima dell'evento, con i giovani e i bambini del borgo impegnati nella raccolta di frasche e legna. Questo non solo come un dovere, ma come un gioco festoso e un'occasione di apprendimento, dove i più piccoli vengono introdotti ai valori della cooperazione e del rispetto per la natura.
La serata di festa è anche un momento di dialogo e condivisione, dove si discute delle semine e dei raccolti, si rinnovano amicizie e si consolidano legami comunitari. La "lampenaria" funge da catalizzatore per riunire tutti gli abitanti, dai più giovani agli anziani, in un clima di gioia genuina e semplice, riflettendo la purezza del fuoco che tutti ammirano.
La Pro-Loco di Scala vede in questa festa un potente strumento di coesione sociale, un modo per mantenere viva la memoria storica del borgo e per trasmettere ai giovani le tradizioni che hanno forgiato l'identità della comunità. L'evento è aperto non solo ai residenti, ma anche ai numerosi visitatori che ogni anno sono attratti dalla possibilità di vivere un'esperienza autentica e partecipare a una tradizione che risale a tempi immemori.
La "lampenaria di San Pietro" è quindi non solo un evento festivo, ma un rituale che rinnova il senso di appartenenza e celebra la continuità culturale di Scala, confermando il successo del "progetto memoria" intrapreso dalla Pro-Loco e sottolineando l'importanza delle radici comunitarie in un mondo sempre più globalizzato
Fonte: Il Vescovado
rank: 104315105
La città di Sarno si prepara a vivere una serata di musica ed emozioni con il concerto gratuito di Andrea Sannino, in programma sabato 23 agosto alle ore 22:00inPiazza 5 Maggio. L'evento rientra nel cartellone dell'Estate Sarnese 2025, promosso dal Comune di Sarno. Cantautore simbolo della nuova scena...
TRAMONTI - Sarà una serata di emozioni e speranza quella di oggi, 20 agosto 2025, a piazza Treviso di Polvica, dove alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo "Un Mondo d'Amore". Pensato per bambini e ragazzi fino ai 16 anni, l'evento - ispirato all'omonima canzone di Gianni Morandi - nasce nel 2016...
La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici borghi uniti in un unico cartellone di iniziative, che fino a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È il frutto della rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata già lo scorso...
La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici comuni uniti in un unico cartellone di eventi, che da giugno a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata a Positano con l'emozionante...