Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLimoni in Festa 2025: tre giorni di gusto, cultura e tradizione a Massa Lubrense

Eventi e Spettacoli

Massa Lubrense si prepara ad accogliere la 49ª edizione di Limoni in Festa

Limoni in Festa 2025: tre giorni di gusto, cultura e tradizione a Massa Lubrense

L’evento, organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, è frutto di una sinergia ormai consolidata tra istituzioni e associazioni locali, che negli anni ha saputo valorizzare e far crescere questa importante ricorrenza estiva

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 luglio 2025 09:37:07

Massa Lubrense si prepara ad accogliere la 49ª edizione di Limoni in Festa, la storica manifestazione dedicata al simbolo gastronomico del territorio: il limone. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Massa Lubrense in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, è frutto di una sinergia ormai consolidata tra istituzioni e associazioni locali, che negli anni ha saputo valorizzare e far crescere questa importante ricorrenza estiva.

Dal venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, il centro cittadino si trasformerà in un vivace palcoscenico all'aperto, tra stand gastronomici, spettacoli, cultura e intrattenimento per tutte le età.

La festa si aprirà venerdì 11 luglio alle ore 9:30 con una passeggiata tra natura, storia e spiritualità a cura dell'Archeoclub d'Italia - sede di Massa Lubrense, che accompagnerà i partecipanti in un itinerario immersivo nei profumi e nei paesaggi degli agrumeti locali.

Alle ore 11:00, presso i giardini dell'agriturismo "Il Convento", si terrà il seminario "Tesori del Mediterraneo: olio e limoni tra qualità e sostenibilità", a cura del GAL Terra Protetta, per approfondire il valore delle eccellenze agricole del territorio.

Nel pomeriggio, a partire dalle 18:30, spazio ai più piccoli con la caccia a tappe interattiva "Il tesoro segreto del limone" a cura dei Barattoli Cosmici, nei giardini di Largo Vescovado.

Sabato 12 luglio, dalle ore 18:30, apriranno gli stand di prodotti tipici e artigianato locale, con un'esposizione di manufatti a cura dell'Unitre di Massa Lubrense, che arricchirà l'offerta culturale della manifestazione con creazioni originali e ispirate alla tradizione.

Dalle 19:00 alle 23:00, il centro storico ospiterà il percorso degustativo, un viaggio tra i sapori della tradizione contadina e marinara, con ricette a base di limone tutte da scoprire.

Alle 21:00, Largo Vescovado ospiterà lo spettacolo comico di Gino Rivieccio, che porterà in scena "Fifty Fifty", una serata tra risate e ironia partenopea.

Domenica 13 luglio, stand e percorso degustativo torneranno negli stessi orari. A chiudere la festa, alle 21:00, sarà il grande spettacolo musicale "Cantata Popolare - tra balli, musiche e colori della tradizione", con Biagio De Prisco, TrioTarantae e la partecipazione del Carlo Faiello Ensemble: una serata travolgente, tra danze, suoni del Sud e poesia popolare, con Piazza Vescovado che si trasformerà in un teatro di tradizione e condivisione.

"Limoni in Festa" - dichiarano la sindaca ff Giovanna Staiano e la presidente della Pro Loco Teresa Pappalardo - è una delle manifestazioni più attese dell'estate, un'occasione unica per immergersi nella cultura, nella gastronomia e nelle tradizioni del nostro territorio.
È un momento collettivo di identità e appartenenza, in cui la comunità si apre con orgoglio ai visitatori, condividendo il meglio della nostra storia, della nostra accoglienza e della nostra creatività.
Il limone, protagonista indiscusso, oltre a essere un prodotto agricolo d'eccellenza è un vero e proprio simbolo della nostra terra: del suo paesaggio, della sua cucina e della sua gente.
Grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini, Limoni in Festa continua a crescere, anno dopo anno, mantenendo intatta l'autenticità che l'ha resa uno degli appuntamenti più amati dell'estate massese. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme tre giorni di festa, emozioni e radici condivise."

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10474103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Maiori: all’anfiteatro del porto va in scena “ODISSEA - L’Incendio di Troia e l’Inizio del Viaggio”

Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...

Eventi e Spettacoli

A Cava de' Tirreni la presentazione degli “Stati Generali della Bellezza 2025”

Si terrà lunedì 14 luglio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (Sa), la conferenza stampa di presentazione degli "Stati Generali della Bellezza", l'appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane in programma giovedì 17 e venerdì 18...

Eventi e Spettacoli

Cetara, pronti a tornare bambini con Peter Pan?

Un tuffo nel mondo dell’infanzia, dove il tempo si ferma e tutto è possibile: è quello che promette la serata del 17 luglio 2025, quando a Cetara, in Piazza Santa Maria di Costantinopoli, andrà in scena il musical "L’isola che non c’è". L’appuntamento, a ingresso libero, avrà inizio alle ore 21.00 e...

Eventi e Spettacoli

Anselm Kiefer a Villa Rufolo: “Le Donne dell’Antichità” inaugurano il nuovo corso dell’arte contemporanea a Ravello

Si inaugura oggi, venerdì 11 luglio alle ore 18, nella splendida cornice di Villa Rufolo a Ravello, la mostra "Le Donne dell'Antichità" di Anselm Kiefer, tra i più importanti artisti viventi, presentata dalla Fondazione Ravello in collaborazione con la Galleria Lia Rumma nell'ambito del Ravello Festival...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno