Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori: 28-29 gennaio e 5 febbraio va in scena l'allegria con 'Caviale e lenticchie'
Inserito da (ilvescovado), venerdì 20 gennaio 2017 23:27:17
Umorismo e tante risate, ma anche tanta suspence, sono gli ingredienti della rappresentazione teatrale che quest'anno, come ogni anno, l'Associazione artistico-culturale Atellana propone a Maiori nel periodo invernale.
Tre serate in spensieratezza con la commedia Caviale e Lenticchie, un testo scritto, tra gli anni '50 e '60 da Scarnicci e Tarabusi e portato in scena, in una sua originale versione napoletana, da Nino Taranto. L'appuntamento è per sabato 28, domenica 29 gennaio e domenica 5 febbraio, presso l'Auditorium "L'Incontro", con inizio alle 19,30. In scena la storia di una famiglia napoletana, il cui capofamiglia, Liborio Lamanna, per sbarcare il lunario, s'intrufola in feste e banchetti come "invitato" e ruba il meglio dei buffet rivendendolo a ristoranti e osterie. A questa piatta quotidianità si aggiungono svariati colpi di scena, per creare equivoci esilaranti.
La compagnia teatrale quest'anno vedrà un rinnovato ensemble di rappresentanti di varie associazioni della Costiera oltre allo storico gruppo di Maiori. Inoltre, nuove leve teatrali maioresi si sono avvicinate con entusiasmo creando una sinergia unica, dalla scenografia (Martino Abbate, Simone Gambardella, Alessandro Miccio e Dino Pappacoda) alla certosina ricerca dei costumi (Angela Di Lieto), di brani musicali d'effetto (Gaetano di Lieto) di oggettistica e arredo scenico (Pasquale Abbate).
«Una nuova formula di gruppo - ha detto il presidente di Atellana e regista, Costantino Amatruda - che vuol divertirsi e far divertire nella spensieratezza e con spirito goliardico, ma anche con un pizzico di quella "professionalità amatoriale" nata da esperienze che negli anni hanno visto l'associazione interfacciarsi con altre realtà laboratoriali e di allestimento. Sin da ragazzo, ho coltivato la passione del teatro, grazie alle prime esperienze sotto la guida di Don Nicola Mammato, per poi cercare di migliorare le mie competenze partecipando a stage e seminari teatrali allestiti da svariati maestri del teatro salernitano (Pasquale De Cristofaro, Cristina Recupito, Salvatore Mazza, Nadia D'Amico). Insomma, noi siamo pronti a servirvi un appetitoso piatto di "caviale e lenticchie". A presto!».
Prevendite: da domenica 22 gennaio (dalle 18 alle 21) presso il Centro polifunzionale "L'incontro"
Fonte: Il Vescovado
rank: 104625104
La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...
Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...
A Pietre, frazione di Tramonti, torna Notte della Pizza, in programma per oggi e domani, mercoledì 13 e giovedì 14 agosto. Organizzata dalla Parrocchia San Felice di Tenna, la manifestazione, che si svolgerà in Piazza San Felice, prevede due serate all'insegna del divertimento per tutte le età, con area...
Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...