Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori: sabato 21 per la 'Notte dei Musei' Badia di Santa Maria de Olearia aperta alle visite sotto le stelle
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 18 maggio 2016 21:14:03
Apertura straordinaria in occasione della Notte Europea dei Musei per il Complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia, a Maiori. Sabato 21 maggio, dalle 20 alle 23, la Badia, ricavata all'ombra di un grande antro roccioso naturale lungo la statale amalfitana che collega il promontorio di Capo d'Orso con Maiori, offrirà a quanti vogliono visitarla l'unicità di un viaggio emozionale nella cultura, enfatizzato dall'atmosfera notturna.
Il complesso abbaziale di S. Maria de Olearia è composto di tre piccole chiese sovrapposte dedicate alla Vergine Maria e a San Nicola, affrescate a partire dal X secolo con uno tra i più importanti gruppi di dipinti murali in Campania che ci siano pervenuti dal primo medioevo. Notizie della sua fondazione risalgono al primo arcivescovo di Amalfi, Leone - rivestì la carica dal 987 fino alla morte, avvenuta nel 1029 - che concesse a Pietro, un eremita che viveva in compagnia del nipote Giovanni, nel luogo in cui avveniva la lavorazione dell'olio, di edificare la chiesa di Santa Maria dell'Olearia, così come è riportato nel Liber pontificalis ecclesiae amalfitanae. Pietro era probabilmente un monaco eremita venuto in cerca di tranquillità e solitudine da qualche centro costiero della Sicilia o della Calabria, anche per sfuggire alle continue scorrerie dei saraceni, che nel corso del X secolo avevano invaso quelle regioni e causato un massiccio esodo di monaci greci. Cresciuto in seguito il numero degli anacoreti, richiamati dalla fama di santità di Giovanni, si rese necessaria la costruzione di un vero e proprio fabbricato. Ma l'evoluzione in senso monastico del sito avvenne dopo il 1087, allorquando l'eremo venne concesso dal Duca Ruggero Borsa a Pietro Pappacarbone, abate del monastero benedettino della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Maiori: 089 814209
Fonte: Il Vescovado
rank: 105234102
Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...
Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...
La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...
Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...