Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, nella Basilica di Santa Trofimena consegna del Premio "inPace" all’AGESCI
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 gennaio 2017 12:02:05
Sarà consegnato sabato 4 febbraio, nella Basilica di Santa Trofimena a Minori, il Premio "inPace 2016", nell'ambito dell'XI edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo (ore 19).
Sono numerose le iniziative che parlano di pace nel mondo e di cooperazione tra i popoli, ed esiste una vera necessità di parlare di più e meglio di pace in Italia. Bisogna, per meglio dire, educare alla pace tutti, ed in modo particolare le nuove generazioni. Partendo da questo concetto, ..incostieraamalfitana.it, con il patrocinio del Comune di Minori, della Parrocchia di Santa Trofimena e della Pro Loco di Minori, celebrerà la 2a edizione dell'importante riconoscimento rivolto a tutti quegli "operatori di pace" che, nel nostro Paese, lavorano, a volte nel più assordante silenzio, a costruire ponti di fratellanza ed uguaglianza tra i popoli, per cercare di far cessare le guerre sul nostro pianeta. Il Premio, che nel 2015 è stato assegnato all'Associazione "Rondine Cittadella della Pace" di Arezzo, candidata al Premio Nobel per la Pace, è opera di Daedalus maioliche d'autore di Vietri sul Mare.
Il Premio inPace 2016 sarà consegnato all'AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani che, traducendo nella vita concreta ordinaria la propria scelta di impegno cristiano e sociale, opera nella costruzione del dialogo nella società attraverso "ponti" e non "muri" con chi è "diverso" per razza, etnia, religione.
Alla cerimonia di premiazione interverranno Teresa Ferrara, responsabile Regionale Femminile Campania Agesci; Vincenzo Piccolo, responsabile Regionale Maschile Campania Agesci;
il senatore Roberto Cociancich, presidente della Conferenza Internazionale Cattolica dello Scautismo; Andrea Reale, sindaco di Minori. Conduce Alfonso Bottone, direttore organizzativo ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. L'animazione della serata sarà curata dal Gruppo Agesci Minori I.
L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, nata nel 1974, come iniziativa educativa liberamente promossa da credenti, dall'unificazione di due preesistenti associazioni, l'ASCI (Associazione Scout Cattolici Italiani), maschile, e l'AGI (Associazione Guide Italiane), femminile, conta oggi più di 182.000 soci. Associazione giovanile educativa, si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. La sua diffusione, omogenea sul territorio nazionale, testimonia l'impegno civile al servizio del Paese attraverso la peculiarità del suo carisma. L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani dalla sua fondazione ha fatto la scelta della diarchia, della compresenza cioè di un uomo e di una donna, oltre che nelle comunità educative, ad ogni livello di responsabilità associativa. L'AGESCI è riconosciuta dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e fa parte delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum Terzo Settore, di Libera ed è riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103028107
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...
La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...
Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...