Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNoa attesa al Cilento Etno Festival

Eventi e Spettacoli

A Torre Orsaia, un inno alla pace, all’insegna della diversità culturale, tra Musica e Tradizioni 

Noa attesa al Cilento Etno Festival

Una rassegna pensata per essere un crocevia di culture, un palcoscenico per la musica etnica e tradizionale, e un vivace laboratorio di idee attraverso dibattiti, presentazioni e workshop.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 17:34:38

Torre Orsaia si prepara ad accogliere, al ritmo delle tradizioni e delle sonorità più autentiche, l'edizione 2025 del Cilento Etno Festival. Una rassegna pensata per essere un crocevia di culture, un palcoscenico per la musica etnica e tradizionale, e un vivace laboratorio di idee attraverso dibattiti, presentazioni e workshop.

Il festival, che si terrà nella suggestiva Piazza Lorenzo Padulo di Torre Orsaia, in provincia di Salerno, prevede due serate: il 26 e 27 luglio, con inizio alle ore 21:30. Il Cilento Etno Festival non è solo un contenitore di spettacoli ed incontri live, ma un vero e proprio inno alla partecipazione comunitaria e al coinvolgimento delle realtà locali, un evento che mira a celebrare e promuovere la pace e la ricchezza della diversità culturale.

Il sipario del festival si alzerà il 26 luglio alle ore 21:30 con l'esibizione di Peppe Cirillo e il suo progetto "Le Radici Sonore del Sud". Un viaggio affascinante nelle sonorità più profonde della tradizione meridionale, dove la musica diventa racconto e memoria. La serata sarà arricchita dal dialogo con la giornalista Grazia Serra, che guiderà il pubblico attraverso le sfumature e i significati di questo percorso musicale. Secondo appuntamento per il 27 luglio, sempre alle ore 21:30, con un nome di risonanza internazionale: Noa. L'artista israeliana, con la sua voce unica e la sua capacità di toccare l'anima, promette un'esibizione che trascenderà i confini geografici e culturali, unendo il pubblico in un'esperienza sonora universale. Anche in questa serata, il dialogo con Grazia Serra fornirà spunti e riflessioni sull'arte e sul messaggio simbolico di Noa.

La scelta di Torre Orsaia come scenario del festival non è casuale. Questo incantevole borgo del Cilento, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni radicate, rappresenta la cornice ideale per un evento che celebra cultura e identità. Piazza Lorenzo Padulo, cuore pulsante del paese, si trasformerà in un'agorà di suoni, colori e incontri, accogliendo visitatori da ogni dove e offrendo loro l'opportunità di scoprire le bellezze di un territorio autentico e affascinante.

Il Cilento Etno Festival è reso possibile grazie alla collaborazione di importanti partner che credono nella valorizzazione della cultura e del territorio: Gruppo Eventi e la sua esperienza nell'organizzazione e nella gestione degli eventi; Camera di Commercio di Salerno e il fondamentale sostegno allo sviluppo economico e culturale; Fenailp Salerno e la promozione dell'imprenditoria e del commercio locale; il Comune di Torre Orsaia, Ente che ospita l'evento. La sinergia tra queste realtà garantisce la qualità di un festival che si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi dell'estate cilentana.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10523108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Maiori: "La Notte della Dolce Vita" al solarium del porto conclude gli eventi estivi. Il bilancio del 2025

La "Notte della Dolce Vita" a Maiori chiude ufficialmente sabato 13 settembre 2025 alle ore 20.30 il cartellone estivo de "L’Estate della Dolce Vita". Sulla terrazza solarium del Bonsai Beach Club, l’appuntamento, che unirà alla musica i bilanci, sarà impreziosito dal concerto dei NeaCo’, progetto musicale...

Eventi e Spettacoli

Maiori, sabato la Notte della Dolce Vita al solarium del porto conclude gli eventi estivi

La "Notte della Dolce Vita" a Maiori chiude ufficialmente sabato 13 settembre 2025 alle ore 20.30il cartellone estivo de"L'Estate della Dolce Vita". Sulla terrazza solarium del Bonsai Beach Club, l'appuntamento, che unirà alla musica i bilanci, sarà impreziosito dal concerto dei NeaCo’, progetto musicale...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni diventa palcoscenico di riflessione civile: ospite Milena Miconi con lo spettacolo "Crocevia per la Pace"

Prosegue il viaggio corale dei tredici borghi della Costiera Amalfitana uniti in un unico cartellone di iniziative, che ancora fino a dicembre trasformeranno la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso per la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", realizzato grazie al finanziamento del Ministero...

Eventi e Spettacoli

Torna 'Vietri a 5 Cerchi', la festa dello sport e dei giovani talenti vietresi

Marina di Vietri sul Mare si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico dedicato allo sport e ai suoi protagonisti. Giovedì 11 settembre, alle ore 20.30 in Piazza Don Attilio Della Porta, torna l'atteso appuntamento con "Vietri a 5 Cerchi", la manifestazione promossa dal Comune per celebrare i...