Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliNocera Inferiore, 26 maggio al Castello del Parco Fienga il “Concerto parlante al tramonto”

Eventi e Spettacoli

Nocera inferiore, evento, Castello, Parco Fienga, concerto

Nocera Inferiore, 26 maggio al Castello del Parco Fienga il “Concerto parlante al tramonto”

Un’esplorazione sonora che si muove tra brani inediti e il grande patrimonio identitario, che proietta lo spettatore in una dimensione emozionale dell’anima.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 maggio 2024 15:05:28

Un luogo magico, il Castello del Parco Fienga, a Nocera Inferiore. Immerso in un'atmosfera sognante, sarà la location del Concerto Parlante, lo spettacolo di teatro canzone scritto da Luca Petrosino e Davide Speranza dal forte potere evocativo, in programma domenica 26 maggio 2024 alle ore 19.30.

Non solo sceneggiatura, ma anche musiche ‘per e con' mandolino del repertorio dal Barocco al Jazz, grazie alla collaborazione dell'Accademia Mandolinistica Napoletana.

Un'esplorazione sonora che si muove tra brani inediti e il grande patrimonio identitario, che proietta lo spettatore in una dimensione emozionale dell'anima. A comporre l'ensemble cinque musicisti e 2 narratori: la presenza straordinaria di Mauro Squillante, presidente dell'Accademia Mandolinistica Napoletana, e di Nando Citarella, cantattore e viaggiatore della musica. Sul palco Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Luca Petrosino (ideazione, chitarra, mandolino e voce), Gianmarco Volpe (chitarra classica e acustica), Davide Speranza (drammaturgia e voce narrante), Francesco Gegnacorsi (suoni e proiezioni) e Tommaso Immediata (mandolino).

Il Concerto Parlante gode del patrocinio morale del Comune di Nocera Inferiore e rientra tra gli eventi promossi dall'associazione RVAC Ridiamo Vita al Castello, nata dalla volontà condivisa di un gruppo di giovani cittadini di valorizzare e rendere fruibile alla collettività il patrimonio artistico e culturale simbolo identitario del territorio dell'Agro Nocerino Sarnese. La finalità ambiziosa è di conferire al complesso monumentale la condizione "non di sopravvivere", ma di svolgere un ruolo attivo nella società e per le generazioni future.

«Sono profondamente grato - esordisce Luca Petrosino, musicista e ideatore del Concerto Parlante -. A questo punto della mia vita, la musica non è più solo un sogno, ma una realtà tangibile e quotidiana. Eppure, c'è un'emozione unica che pervade il mio essere mentre mi preparo a salire sul palco, una sensazione che trascende il semplice fare musica. È l'emozione di ritornare a casa, nel luogo che ha plasmato i miei primi passi artistici: il Castello del Parco Fienga a Nocera. È un tempio dei ricordi giovanili, un santuario dei sogni e delle aspirazioni. È qui che ho imparato a credere nella potenza della musica, e ora, anni dopo, è qui che mi ritrovo, pronto a condividere il mio percorso».

Il "Concerto parlante" diventa, così, un momento quasi intimo: una connessione unica con il pubblico, con la presenza di musicisti straordinari provenienti da ogni angolo d'Italia.

«È un tributo alla bellezza della diversità e alla potenza dell'armonia. Mi sento onorato di poter coinvolgere anche talenti e artisti locali nella realizzazione di questo evento, perché credo che la vera bellezza della musica risieda nella sua capacità di unire le persone, di superare le barriere e di celebrare la nostra umanità condivisa. Sarà una serata magica, perché ogni nota suonata è un ricordo condiviso, un'emozione condivisa e un sogno realizzato», insiste Luca Petrosino.

 

IL PROGRAMMA: VISITA GUIDATA, OPENING E CONCERTO PARLATO

A fare da preview, alle ore 19:00, la visita guidata gratuita alla scoperta della storia del Castello: un'occasione di concreta e perfetta sintesi tra produzione artistica e valorizzazione del patrimonio culturale locale. Il percorso accompagnerà i visitatori attraverso un viaggio millenario. Risale infatti al 984 d.C. la prima fonte che cita una struttura sulla collina di Nocera Inferiore. Longobardi prima, normanni poi, D'Angiò ed Aragonesi. La storia del castello è ricca di fatti e personaggi più o meno famosi: Giovanna I, Elena degli Angeli, Papa Urbano VI, Boccaccio e tanti altri. I volontari dell'Associazione Ridiamo Vita al Castello da dieci anni si impegnano nell'opera di divulgazione ed animazione culturale. La visita guidata ripercorre le sorti dell'antico maniero medievale sino ad arrivare ai giorni nostri, passando per la costruzione del palazzo, per i De Guidobaldi sino a giungere ai Fienga ed all'acquisizione al patrimonio comunale. Un'esperienza che punta certamente ad impreziosire la già ricca serata artistica, ribadendo quello che è il dogma dell'azione associativa: senza conoscenza non può esserci tutela.

A seguire alle ore 19.30 il concerto "Corde del Saron", il nuovo ensemble a plettro, composto da Luca Petrosino, Emanuele Supino, Manuel Cuomo, Francesco Bove, Alessandro Salomone e Salvatore Ferri, tutti giovani musicisti e studenti del Liceo Musicale "Galizia" di Nocera Inferiore.

Dalle luci del tramonto a notte inoltrata: un'amplificazione temporale che, attraverso poetica e musica, vede i due protagonisti, Luca e Petro, le due facce dell'artista che assumono un valore universale fino a diventare metafora del perenne conflitto esistenziale dell'uomo.

"Ci saranno Luca e Petro - racconta Luca Petrosino - che sono le due, cento, mille voci che ognuno di noi sente e percepisce nel gran rumore della vita odierna. Luca, entusiasta, creativo e coinvolgente. Petro, disfattista, disilluso e intollerante. Sarà un concerto, ma anche uno spettacolo ironico e leggero".

Scenografia e allestimenti a cura del gruppo di arti applicate Michele Tortora, grafica di Francesco Pisano, e la collaborazione social di Mangrovia Visual Lab.

Le canzoni scritte e composte da Luca Petrosino e Ottavio Gaudiano, si intrecceranno ad un repertorio di grandi compositori, tra cui G.B Gervasio, Raffaele Calace, Jacob Do Bandolin e Pat Metheny.

I ritmi incalzanti di chitarre e mandolini, le liriche emozionali o struggenti, in un incrocio di suoni del Mediterraneo e della Canzone Classica, con l'Accademia Mandolinistica Napoletana, protagonista di recente con la "Napoli Mandolin Orchestra" di esibizioni spettacolari ad Amalfi, tra panorami naturali a strapiombo sul mare, e a Sanremo in occasione del Festival della Canzone Italiana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Castello del Parco Fienga<br />&copy; Ridiamo Vita al Castello Castello del Parco Fienga © Ridiamo Vita al Castello
Concerto Parlante a Nocera Concerto Parlante a Nocera

rank: 103313105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Eventi e Spettacoli

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...

Eventi e Spettacoli

COMICON Napoli 2025 chiude la XXV edizione: record di 183.000 visitatori, annunciate le nuove date per il 2026

Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d'Oltremare all'insegna della cultura pop e dell'intrattenimento con183.000 visitatori (nuovo record, +4,6%rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000...

Eventi e Spettacoli

Salerno, 4 maggio ultimo giorno per partecipare alla XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato

Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno