Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOrlando Tisato, a Ravello il libro sul 'monaco artista'
Inserito da (redazionelda), giovedì 10 settembre 2015 17:05:43
Orlando Tisato. L'uomo, il pittore, è il titolo del libro che sarà presentato sabato 12 settembre a Ravello. Nella meravigliosa cornice del Complesso Monumentale dell'Annunziata sarà la nipote dell'artista padovano, scomparso cinque anni fa, a tracciarne il profilo personale e artistico (inizio ore 18 e 30).
Nelle sue pagine Sofia Tisato, insegnante e scrittrice, illustrerà a tutto tondo l'artista dall'inusitata ricchezza umana e spirituale, che molti ricordano ancora con affetto per i suoi brevi ma intensi soggiorni in Costiera Amalfitana, specie tra le colline di Tramonti presso cui amava rifugiarsi. Padovano di nascita ha vissuto quasi tutta la sua vita nel suggestivo borgo di Spello, in provincia di Perugia.
Il testo "Orlando Tisato. L'uomo, il pittore" per l'editrice padovana Tracciati descrive un uomo che «ha sempre vissuto controcorrente, senza tenere minimamente conto dell'opinione altrui. Non tollerava in alcun modo di essere oggetto anziché soggetto: di essere usato, manipolato, figuriamoci raccontato».
Nell'occasione saranno esposti alcuni dei lavori più noti di Tisato.
BIOGRAFIA
Pittore, scrittore, attore di performance estemporanee, Orlando Tisato nasce a Padova il 13 maggio 1926, in una tipica famiglia di agricoltori; trasferitosi da bambino a Noventa Padovana, manifesta uno spiccato talento per la pittura che non può coltivare, a causa della povertà, se non in forma di autodidatta. Da sempre attratto dalla vita religiosa, non riesce a coronare il sogno di diventare prete e parte alla volta di Assisi, dove il pittore americano William Congdon gli offre una borsa di studio per dedicarsi interamente alla ricerca artistica e spirituale. Entrato in contatto con i Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld, contribuisce a fondare la comunità di Spello, punto di riferimento per la Chiesa italiana degli anni Sessanta, ma entra in conflitto con la figura carismatica e preponderante di Carlo Carretto. Inviato a New York nel 1969, su invito di Dorothy Day, per fondare una Fraternità accanto agli hippie e agli emarginati della Bowey Street, Orlando apre un atelier in qualità di "monaco artista" e ottiene notevoli risultati nel campo dell'astrattismo, guadagnandosi importanti riconoscimenti presso la galleria di Betty Parsons e il Boston Fine Arts Museum. Rientrato in Italia, dopo anni di vita errabonda, trova finalmente la serenità sposando Lella, una contadina semplice e profonda, che lo accoglie nella sua piccola casa di Spello.
Tisato mantiene per tutta la vita un intransigente anticonformismo, per il quale rifiuta di fare commercio dei suoi quadri e di venire a compromessi con il "Dono" della pittura. Nel corso degli anni sperimenta varie tecniche, alternando l'astratto e il figurativo, l'utilizzo di polimaterici, di stupefacenti tessiture di fili, secondo una tecnica di sua personale invenzione e, per finire, di rifiuti e lattine schiacciate con cui realizza pannelli e croci di grandi dimensioni. La sua personalità poliedrica e imprevedibile anima le vie di Spello, divenendo un punto di riferimento per la testimonianza di radicalità e la coerenza visionaria. Muore a Spoleto il 29 settembre 2010, lasciando una traccia indelebile in quanti hanno avuto anche solo l'occasione di sfiorarlo.
Per una bibliografia e un elenco completo delle mostre e dei premi, consultare il sito web www.orlandotisato.weebly.com
Leggi anche
Fonte: Il Vescovado
rank: 109133106
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra....
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...
La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...