Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPagani celebra la tradizione con una mostra unica sulla Festa della Madonna delle Galline
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 12:34:50
Dal 12 al 22 ottobre 2024, presso l'Arciconfraternita della Madonna delle Galline, Pagani ospiterà la mostra fotografica "La Festa del '99. La Madonna delle Galline nel fondo fotografico dell'archivio Cuneo-Puzo del Museo delle Civiltà di Roma".
Promossa dall'associazione culturale Ambress'...Am..press, in collaborazione con il Museo delle Civiltà, l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno, il Comune di Pagani e l'Arciconfraternita S. M. Incoronata del Carmine, detta "della galline", e con il sostegno di Conserve Marrazzo Carmine Srl, questa mostra è un'occasione unica per esplorare visivamente le trasformazioni e la memoria della festa attraverso 51 fotografie in grande formato.
Dopo un'anteprima riservata, tenutasi lo scorso 9 settembre durante la "Festa di Fine Campagna" presso "Casa Marrazzo", l'inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 12 ottobre alle ore 18:30, nel Salone dell'Annunziatella, all'interno del Santuario Madonna delle Galline.
La mostra rende omaggio a Sabina Cuneo (1956-2016), autrice di un vasto progetto fotografico documentaristico, in collaborazione con Carmine Puzo, sulla celebrazione della Madonna delle Galline. Realizzati tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila, i 2.069 scatti in bianco e nero di Cuneo immortalano i dettagli e l'atmosfera della festa, celebrando non solo la devozione ma anche il legame della comunità con questa tradizione secolare.
Il progetto è nato dal desiderio di alcuni membri della comunità di valorizzare e documentare i cambiamenti nel tempo di questa festa, coinvolgendo enti e istituzioni ministeriali dediti alla preservazione del patrimonio culturale immateriale dell'Italia. Durante la serata di apertura sarà inoltre presentato il catalogo della mostra, accompagnato dalla convenzione firmata dagli enti promotori per la salvaguardia e valorizzazione di questa e altre tradizioni popolari.
La mostra sarà aperta ogni giorno dalle ore 9:00 alle 12:00 (solo su prenotazione) e dalle 17:00 alle 20:00. Per chi vorrà immergersi nelle immagini storiche della festa, la visita promette un percorso emozionante nella cultura e nelle tradizioni di Pagani.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100413103
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...