Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano, 4 settembre torna Festival della Tradizione con i "Figli del griot"

Eventi e Spettacoli

Praiano, 4 settembre torna Festival della Tradizione con i "Figli del griot"

Canti e danze che fondono armonicamente la tammurriata napoletana e i ritmi cadenzati dal tamburo del Mali

Inserito da (redazionelda), sabato 29 agosto 2015 12:30:04

Un cantore di Mali, una cantante flegrea e un gruppo di musicisti napoletani, da tempo sulle orme della musica africana, uniscono i loro percorsi musicali dando vita ai Djelidew Kouyate, dal Bambara, "Figli del griot". Saranno ospiti del Festival della Tradizione, che dal 13 giugno allieta le serate praianesi, venerdì 4 settembre, in piazza San Luca, alle 21.30.

Un progetto che nasce dalla volontà di un dialogo tra due culture, lontane tra loro nello spazio (Mali e Sud Italia) ma che in realtà si riflettono, poiché entrambe risuonano di racconti della tradizione orale, di danze e canti sul tamburo. Un viaggio musicale che inizia con il canto dei griot, comunicatori tradizionali e depositari della memoria storica delle imprese di antichi re e di cacciatori che raccontano di un'Africa ampia e profonda.

Il griot Bifalo Kouyate, polistrumentista e coreografo, da ormai due anni in Italia e appartenente ad una delle famiglie di griot più antiche dell'impero del Mali, accompagnerà lo spettatore in luoghi abitati da sonorità di tamburi parlanti, chitarre pentatoniche e Kamalen N'gonie, attraversando la musica tradizionale maliana che si estende lungo il Niger e le regioni dei popoli bambara, malinke e wassoulou.

Un contenitore culturale e musicale ampio, profondamente ricco di sfumature, in cui non mancano le emozioni evocate dai canti e l'energia vitale sostenuta dalle danze e dai tamburi che trascinano il pubblico in uno spettacolo dove le popolazioni "cantate" diventano presenti, "tangibili" e accoglienti.

Dal sodalizio artistico con la cantante Loredana Carannante, voce naturale e incarnazione femminile della continuità fra tradizione e modernità nel canto di derivazione popolare, parte la ricerca musicale e coreutica dei ritmi, dei canti e le danze rituali della musica malinkè, combinate ai linguaggi della musica popolare del sud Italia, finendo per approdare ad uno stile unico ed originale dove i ritmi vengono suonati dai tamburi a cornice e le note pentatoniche, suonate dai djeli,n'goni, vengono suonate dai nostri plettri (mandoloncello e mandolino).

 

LA BAND:

Bifalo kouyate (djembè,'n'gonie, chitarra)

Loredana Carannante (Canto sul Tamburo e tammorra)

Giovanni Maione (Djembè e 'n'gonie)

Nunzio Veneruso (Chitarra)

Michele Signore (Violino e Mandoloncello)

Luca Rossi (Tamburi a cornice)

Claudio Ceglia (Triade tamburi bassi, calebasse)

Diana de Rosa (Danze malinkè e del sud Italia e Piccole percussioni)

Roberto Caccavale (Basso)

 

INGRESSO LIBERO

Per informazioni: www.festivaldellatradizione.it

info@praiano.org | tel. 089 874557

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102323109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

“Quel maledetto gratta e vinci”, 16 agosto la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella in scena a Vietri sul Mare

Dopo il caloroso successo ottenuto al debutto nella rassegna "Teatrando al Quadriportico" di Salerno, la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella torna sul palco con la brillante commedia in due atti "Quel maledetto gratta e vinci" di Camillo Vittici, per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. L'appuntamento...

Eventi e Spettacoli

Minori e Valdobbiadene unite nel segno della cultura: stasera la XV edizione di “Un incontro di terre meravigliose”

Un ponte ideale tra le colline del Prosecco e la Costa d'Amalfi, tra poesia e amicizia, tra arte e paesaggio. Torna stasera, 14 agosto 2025, alle ore 21.30, presso il Teatro delle Scuole Elementari di Minori, la XV edizione di "Un incontro di terre meravigliose: le colline di Valdobbiadene e la Costa...

Eventi e Spettacoli

A Cava de' Tirreni e Cetara la VII edizione del MAC Fest / PROGRAMMA

"A' Ciorta" arriva a Cava de' Tirreni per la VII edizione del MAC fest - Festival della Musica, dell'Arte e della Cultura. Un ricco programma di attività a cura della Macass APS, grazie al contributo di Banca Campania Centro, BPER Banca, La Doria S.p.A., Genetic S.p.A., Camera di Commercio I.A.A. di...

Eventi e Spettacoli

Umberto Tozzi dà il suo addio alla scena live: 21 agosto concerto a Maiori

Proseguono le date in Italia de "L’ULTIMA NOTTE ROSA - THE FINAL TOUR", la tournée mondiale in 4 continenti con cui UMBERTO TOZZI dà il suo addio alla scena live. Il 21 agosto il tour fa tappa in Campania con il concerto all’Anfiteatro Porto Turistico di MAIORI (SALERNO). I biglietti del tour sono disponibilisu...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno