Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano, dal 30 luglio al 4 agosto lo spettacolo della Luminaria di San Domenico /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 luglio 2015 12:27:49
Si riaccenderà, dal 30 luglio al 4 agosto prossimo, a Praiano la "Luminaria di San Domenico", uno spettacolo antico dal fascino immortale teso a esaltare cultura, storia, arte, fede e devozione popolare, bellezze architettoniche e paesaggistiche dell'antica Pelagos.
Il programma delle sei serate che "accenderanno" la piazza antistante la chiesa di San Gennaro avrà inizio con 'Aspettando la Luminaria' (30 luglio, ore 21.00), un percorso che interesserà i luoghi più incantevoli di Praiano - da Località Muriciello, passando per via Umberto I fino ad arrivare alla piazzetta Moressa - offrendo un mix di luci, suoni, colori, musica e fuoco, abilmente interpretato dal duo "Spiral Fire".
Quindi lo spettacolo d'apertura del 31 luglio, intitolato "Il sogno", che vedrà l'esibizione della Compagnia dei Folli, con grandi globi, acrobati volanti ed artisti del fuoco.
Sabato 1° agosto, alle 19,45 il "Night Trail San Domenico 2015" si diramerà da Piazza San Luca, proseguirà per Marina di Praia, vallone Praia, Colle Serra, Cerasulo, via Pistiello, Costantinopoli e raggiungerà il Convento di San Domenico verso le 21,30, quando la facciata della Chiesa di Piazza San Gennaro sarà colorata dal 3d video-mapping, che si fonderà con i giochi pirici del maestro Telesforo Morsani.
Domenica 2 e Lunedì 3 agosto ai giochi di luce si affiancheranno i percorsi gastronomici lungo i vicoli più caratteristici del paese. Gli abitanti dei Rioni Masa-Rezzola e Capo Vettica-Costantinopoli riceveranno i visitatori offrendo loro i piatti della tradizione culinaria locale.
Martedì 4 agosto le funzioni sacre presso il Convento di Santa Maria a Castro. Si inizia alle 6 con la processione che porta in giro la statua di San Domenico, con partenza da Via Croce. Alle 7 la Santa Messa e alle 8 la Messa Solenne. A seguire una processione sul piazzale antistante il Convento. In serata, alle 20, la Messa Solenne si sposta presso la Chiesa di San Gennaro.
Quindi lo spettacolo conclusivo dal titolo "Angeli e Demoni", ideato e diretto da Telesforo Morsani,in cui sarà rappresentata l'eterna lotta tra il bene ed il male, tra anime oscure ed anime candide, tra terribili demoni e miti angeli in quell'immenso teatro che è l'universo. Il linguaggio musicale e quello pirotecnico dipingono la storia in modo chiaro, dividendo la narrazione in quattro parti ben distinte che però lasciano ampio spazio alla fantasia degli spettatori e alla loro creatività.
Quella della Luminaria di San Domenico è un'antica tradizione del ricco patrimonio storico e culturale di Praiano, si festeggia dal 1° al 4 agosto di ogni anno al Convento di Santa Maria a Castro del 1599, dove si venera San Domenico. Tale devozione si tramanda dal 1606, dalla venuta dei frati Domenicani della Sanità di Napoli. La manifestazione ricorda l'episodio raccontato dal francescano san Bonaventura, secondo cui la madre di San Domenico di Guzmán, prima di partorire, sognò un cane con una fiaccola in bocca che incendiava il Mondo, a significare che il nascituro avrebbe portato in tutto il Mondo la Parola di Dio.
La festività di San Domenico è preceduta da un triduo, durante il quale si realizza questa affascinante e suggestiva tradizione che vede la partecipazione di tutti i cittadini di Praiano, i quali, con delle singolari ed affascinati illuminazioni a cera, adornano le terrazze, le finestre, le stradine e le cupole delle abitazioni. Ancora più suggestivo è il decoro di piazza San Gennaro che ogni sera viene illuminato da circa tremila candele.Anticamente le fiaccole venivano create anche con barattoli di latta, stracci, olio, strutto irrancidito e petrolio e si realizzavano anche grandi falò nei giardini, conservando per tutto l'anno, i rami secchi e tralci di vite, le cosiddette "fascine".
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche/Pelagos
tel. 089 874 557
Fonte: Il Vescovado
rank: 103741105
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a Positano uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale: "La Villa delle Emozioni", lo spettacolo immersivo che animerà la Cripta Medievale della Villa Romana domenica 3 agosto 2025, dalle 19:00 alle 21:00. L'ingresso sarà gratuito e rappresenta...
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
La Campania sta affrontando una grave crisi produttiva nel comparto corilicolo. La campagna 2025 è segnata da un drastico calo sia quantitativo che qualitativo della produzione di nocciole, con pesanti ricadute economiche per le aziende agricole del territorio. Le cause sono molteplici: innanzitutto...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...