Ultimo aggiornamento 36 minuti fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPresentata la 71esima edizione del "Ravello festival": 2 luglio un concerto inaugurale tutto wagneriano /VIDEO

Eventi e Spettacoli

Ravello Festival, Costiera amalfitana, musica, concerti, eventi, presentazione

Presentata la 71esima edizione del "Ravello festival": 2 luglio un concerto inaugurale tutto wagneriano /VIDEO

24 gli appuntamenti che compongono il cartellone. Dalle ore 12.30 di mercoledì 14 giugno sarà possibile acquistare i biglietti online e nei punti vendita convenzionati.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 giugno 2023 15:03:07

Archiviati i festeggiamenti per il 70esimo, il Ravello Festival riparte da Richard Wagner e, una volta di più, afferma con forza la sua vocazione originale con un'edizione che riporterà sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, oltre al tradizionale concerto a lui dedicato, l'esecuzione integrale di un'opera dopo 26 anni da quel memorabile Parsifal diretto da Gergiev con Placido Domingo.

Presentato stamane in Regione Campania il cartellone della 71esima edizione del Ravello Festival. Per la Fondazione Ravello sono intervenuti il Presidente Dino Falconio, il Presidente del Consiglio di Indirizzo Lorenzo Lentini e il Direttore Generale Maurizio Pietrantonio. In rappresentanza della Provincia di Salerno l'Assessore alla Cultura Francesco Morra e il Sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier. A presentare il cartellone, che verrà inaugurato domenica 2 luglio, il Direttore artistico Alessio Vlad.

 

Ravello Festival 2023: ecco il programma

L'offerta musicale di questa 71esima edizione diretta da Alessio Vlad ruoterà quindi, tutto attorno alla figura che ha reso celebre nel mondo il Festival della "Città della musica" con la presenza di direttori, solisti ed orchestre, per la maggior parte presenti per la prima volta a Ravello con produzioni pensate appositamente per il Festival o che comunque al Festival vedranno il loro debutto italiano.

Il Ravello Festival 2023, organizzato dalla Fondazione Ravello e sostenuto dalla Regione Campania, si inaugurerà il 2 luglio e si chiuderà il 30 agosto.

24 gli appuntamenti che compongono il cartellone: 9 concerti sinfonici, 4 concerti jazz, una "Maratona Chopin" che in 10 tappe, affidate a nove pianisti italiani di generazione e formazione diverse, ne presenterà praticamente tutta la produzione per pianoforte solo e un evento speciale conclusivo, omaggio a Frank Sinatra a 25 anni dalla scomparsa.

Nel concerto inaugurale tutto wagneriano (domenica 2 luglio), la prima delle nuove produzioni con protagonista l'ORF Radio-Symphonieorchester Wien diretta da Andrey Boreyko; a distanza di una settimana (9 luglio) la prima delle esclusive per l'Italia con l'Orchestre Philharmonique du Luxembourg sotto la direzione di Gustavo Gimeno con solista una delle massime figure del concertismo di oggi ed ovvero Yuja Wang; weekend da non perdere quello di metà luglio con il ritorno a Ravello dell'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala diretta da Fabio Luisi (14 luglio) e i debutti del direttore Andrés Orozco-Estrada e di una delle più importanti orchestre tedesche, i Münchner Philharmoniker affiancati dal pianoforte solista di Lukas Sternath (15 luglio) e dell'ensemble orchestrale specializzato nelle interpretazioni storicamente informate Il Pomo d'Oro e del suo direttore Maxim Emelyanychev (16 luglio); omaggio alla scuola napoletana del ‘700 quello della Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio con le voci del soprano Valentina Varriale e del baritono Mauro Borgioni (29 luglio); ritorna protagonista del Concerto all'alba (11 agosto) l'Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno con il giovanissimo e talentuosissimo direttore Riccardo Bisatti. La Dresdner Festspielorchester unita al Concerto Köln con Kent Nagano direttore saranno protagonisti dell'evento centrale del Festival con l'esecuzione di un'opera completa (sotto forma di concerto) di Richard Wagner, L'Oro del Reno, proposta in una inedita versione filologica integrata in un progetto che coinvolge diverse istituzioni europee (20 agosto); l'ultimo appuntamento sinfonico vedrà sul palco l'Hr-Sinfonieorchester di Francoforte sotto la guida di Alain Altinoglu, anche per lui debutto a Ravello (25 agosto).

Come da oramai affermata tradizione, alla corposa offerta sinfonica si affiancherà una serie di concerti jazz di respiro internazionale che quest'anno comporranno una vera e propria rassegna articolata in un arco di tempo definito e circoscritto all'interno della programmazione: in 5 giorni si alterneranno sul palco di Villa Rufolo, Brad Mehldau con il suo storico Trio (21 luglio); Stefano Bollani e Gonzalo Rubalcaba (22 luglio); i New York Voices accompagnati dalla Salerno Jazz Orchestra (23 luglio) e una delle voci più influenti del panorama internazionale, quella di Kurt Elling (25 luglio).

Come detto, a completare i due mesi di eventi una maratona (dal 4 al 6 agosto) che proporrà in dieci tappe tutte affidate a pianisti italiani di generazione e formazione diverse, l'opera pressoché integrale per pianoforte di Fryderyk Chopin: Leonora Armellini, Claudio Berra, Elia Cecino, Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Benedetto Lupo, Gabriele Strata, Alessandro Taverna, Alessandro Villalva si esibiranno tra i giardini di Villa Rufolo e la Chiesa di Santa Maria a Gradillo.

A chiudere il cartellone di questa 71esima edizione, l'omaggio a The Voice di Vittorio Grigolo nelle inedite vesti di cantante pop accompagnato nel viaggio tra le più celebri canzoni di Sinatra dall'Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno e dalla Salerno Jazz Orchestra. La nuova produzione si avvale della collaborazione di Demo Morselli e Tony Renis (30 agosto).

"È uno sforzo produttivo non indifferente - sottolinea Alessio Vlad nella sua presentazione al cartellone - che, grazie alla volontà e all'ambizione del raggiungimento di un ideale obbiettivo di qualità, da un lato vuole essere rappresentativo di una politica della Regione Campania che esalta, rendendolo vivo e propositivo, un patrimonio verso cui non si può e non si deve rimanere inerti, dall'altro vuole rinnovare, come la luna che appare dietro il profilo delle montagne che si stagliano sullo sfondo e scendono verso il mare, quella magia che rende indimenticabile ogni esibizione in un luogo unico che appartiene non solo a noi tutti ma alla storia della nostra civiltà".

Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC.

 

Dalle ore 12.30 di mercoledì 14 giugno sarà possibile acquistare i biglietti online su www.ravellofestival.com e www.etes.it e nei punti vendita convenzionati.

www.ravellofestival.com | Tel. 089 858422 | boxoffice@ravellofestival.com

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 107228106

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Tra la Costiera Amalfitana e l'Agro nocerino prende il via “Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura”

Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...

Eventi e Spettacoli

Praiano, 16 agosto alla Cala della Gavitella il “Music Beach Party” con Alessandro D’Auria

PRAIANO - Una serata di musica, mare e tramonti mozzafiato attende Praiano sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Cala della Gavitella, gioiello naturale incastonato tra le scogliere della Costiera Amalfitana. Il Comune di Praiano invita cittadini e visitatori...

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, a Santa Maria del Castello torna “Polpette in Festa”: tre serate tra gusto, musica e panorami mozzafiato

Dal 17 al 19 agosto 2025, il borgo di Santa Maria del Castello, tra i più panoramici e suggestivi della Penisola Sorrentina, si trasforma nella capitale della polpetta con la VI edizione di "Polpette in Festa", evento organizzato dall'associazione "La Punta del Vento" con il patrocinio del Comune di...

Eventi e Spettacoli

“Quel maledetto gratta e vinci”, 16 agosto la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella in scena a Vietri sul Mare

Dopo il caloroso successo ottenuto al debutto nella rassegna "Teatrando al Quadriportico" di Salerno, la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella torna sul palco con la brillante commedia in due atti "Quel maledetto gratta e vinci" di Camillo Vittici, per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. L'appuntamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno