Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, a Villa Rufolo ultimo laboratorio di rilievo dell’architettura UNISA: alla scoperta di 4 siti con occhi digitali
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 ottobre 2018 17:26:56
Termina sabato 13 ottobre il percorso di studi su Villa Rufolo e altri beni culturali di Ravello e Scala, avviato con l’ Università degli Studi di Salerno e segnatamente con la cattedra del professor Salvatore Barba del Dipartimento di Ingegneria Civile. La Fondazione Ravello e il Comune hanno sostenuto il percorso di studi iniziato fra Ravello e Scala nello scorso mese di aprile e che ha visto 59 studenti provenienti, oltre che da UNISA anche da alcune università straniere, in specie da quella di Cordoba (Argentina), tenere i loro laboratori formativi sul campo.
«Conoscere sempre meglio il nostro passato per poter bene amministrare il presente e programmare il futuro - spiega il sindaco Salvatore Di Martino –. Sostenere i futuri tecnici del territorio è nostro preciso dovere».
A partire dalle 9 e 45, nell’auditorium di Villa Rufolo, i gruppi di lavoro presenteranno al pubblico gli elaborati finali frutto dello studio dei dati e delle rilevazioni eseguite sul campo durante i giorni di laboratorio.
Le presentazioni riguarderanno quattro luoghi del comprensorio analizzate e mappate grazie alle più moderne tecniche di rilievo: oltre al Complesso Monumentale di Villa Rufolo, un bagno romano e una fullonica, entrambi privati, ubicati nel comune di Scala, nonché la vecchia chiesa rupestre di Santa Maria della Pomice di Sambuco di Ravello con il suo "Cristo Pantocratore" del 1300.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107012108
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...
All'interno del programma del Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025, si promuove un convegno di grande rilievo, dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale attraverso la cultura e l'innovazione. L'appuntamento, dal titolo "TALK ABOUT > Patrimonio culturale e innovazione", si terrà venerdì...
Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...