Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, al via la 48esima edizione della Scuola estiva di fisica matematica / PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 settembre 2023 13:23:06
Al via la 48sima edizione della Scuola estiva di fisica matematica a Ravello, importantissimo appuntamento scientifico organizzato dal Gruppo Nazionale di fisica matematica.
I corsi sono rivolti a dottorandi, assegnisti, ricercatori e qualche volta anche professori, ed offrono ai partecipanti lo stato dell'arte della ricerca scientifica internazionale in Fisica Matematica.
La scuola ha lo scopo di formare giovani ricercatori attraverso due obiettivi fondamentali: il primo è quello di offrire la possibilità a studenti di università periferiche di avere un quadro di insieme delle ricerche di punta che si fanno nel mondo, ed il secondo è quello di mettere in contatto i ragazzi con celebrità della Fisica matematica di livello mondiale - come ad esempio Peter Lax, premio Abel per la matematica (l'equivalente del Nobel) o come Giorgio Parisi premio Nobel per la fisica del 2021 che proprio lo scorso anno ha tenuto un corso, tanto per indicare l’altissimo livello dei conferenzieri.
La Scuola nei suoi anni di attività ha permesso a molti giovani valenti di poter iniziare una collaborazione con studiosi stranieri e questo ha cambiato la loro vita accademica completamente.
La scuola si svolge nella magnifica cornice di Villa Rufolo, grazie al patrocinio della Fondazione Ravello e del Comune di Ravello, con particolare interessamento del direttore della Fondazione Maurizio Pietrantonio e del Sindaco di RavelloPaolo Vuilleumier
Dal 4 al 16 Settembre si alterneranno alla cattedra i professori Jens Eggers, (University of Bristol), Karima Khusnutdinova (Loughborough University), Julius Guccione (University of California), Alfio Quarteroni (Politecnico di Milano and EPFL, Lausanne), Luigi Barletti (Università di Firenze), Luis L. Bonilla (Universidad Carlos III de Madrid), Miles B. Rubin (Technion - Israel Institute of Technology, Haifa), Giuseppe Puglisi (Politecnico di Bari), coordinati dal direttore della Scuola Prof. Tommaso Ruggeri e dal direttore del GNFM Prof. Giuseppe Saccomandi.
L’organizzazione tecnica dell’evento è affidata alla Sunland Viaggi e Turismo, partner storico dell’istituto.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10277106
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...