Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society: stasera all’Annunziata la musica fra ‘700 e ‘800 per mandolino e chitarre
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 settembre 2020 09:11:35
Questa sera (mercoledì 16 settembre) al complesso monumentale dell'Annunziata, nell'ambito della rassegna musicale della Ravello Concert Society, il duo composto da Massimiliano Essolito e Achille Giordano proporrà un insolito programma per mandolino e pianoforte. L'immaginario collettivo colloca il mandolino quasi esclusivamente nella musica popolare. Eppure lo strumento si rivela essere ben apprezzato nel Settecento, in particolare da compositori della scuola classica napoletana come Giovanni Battista Gervasio, di cui Essolito e Giordano eseguiranno le Sonate per mandolino n. 1 e n. 6, entrambe in re maggiore. Gervasio è stato un musicista della prima generazione di virtuosi-mandolinisti che, nel XVIII secolo, lasciò l'Italia per tenere concerti in Europa. Conclude il primo tempo la sonata in do minore op. 37a per mandolino e pianoforte di Johann Nepomuk Hummel, importante musicista del tardo periodo classico, di cui, negli ultimi anni, sono tornate in auge le creazioni per musica da camera, come appunta quella proposta dal duo Essolito e Giordano.
La seconda parte del programma è tutto dedicato a Raffaele Calace, con l'esecuzione del Preludio N.13 Op.148 e il Concerto No. 2 Op. 144. Raffaele Calace, napoletano, fa parte di una famiglia di liutai artigiani che hanno profondamento contribuito all'evoluzione della liuteria, sia da punto di vista della costruzione dello strumento che dal punto di vista del perfezionamento dello studio del mandolino grazie alla elaborazione di un metodo completo, nel quale sono analiticamente studiate tutte le possibilità tecniche ed artistiche dello strumento.
I chitarristi Rosario Ascione e Giuseppe Aversano proporranno per il concerto di venerdì 18 settembre, un omaggio alla Scuola Musicale Napoletana. Napoli nella prima metà del Settecento era senza dubbio una delle città musicalmente più vivaci con artisti di rilievo quali Francesco Durante e Domenico Cimarosa (una delle figure centrali dell'opera buffa del tardo Settecento), autori sui quali è incentrato il programma della serata A chiudere il concerto un'antologia di canzoni popolari napoletane, nella trascrizione originale per due chitarre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103222103
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
I quaranta elementi della Piccola Orchestra Tasso sono stati i protagonisti di un concerto che si è tenuto nella serata di ieri nel Palazzo del Rettore, a Dubrovnik, nell'ambito delle attività di gemellaggio tra Sorrento e la celebre località croata. Alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola,...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...