Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Doroteo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRe-Food arriva a Corbara: il Pomodorino Corbarino protagonista del racconto rurale tra biodiversità e futuro sostenibile

Eventi e Spettacoli

Un confronto tra esperti, istituzioni e comunità

Re-Food arriva a Corbara: il Pomodorino Corbarino protagonista del racconto rurale tra biodiversità e futuro sostenibile

Il 25 luglio nuovo workshop del progetto “Rural Food Revolution”: Corbara e il suo “re rosso” al centro di un percorso di tutela, promozione e identità territoriale promosso dal Gal Terra Protetta

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 24 luglio 2025 10:37:15

Sarà Corbara, con il suo suggestivo contesto collinare e il patrimonio agricolo che la contraddistingue, a ospitare il nuovo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution - Re Food, promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito della Strategia di Sviluppo Locale del PSR Campania 2014-2022. L'appuntamento è fissato per venerdì 25 luglio alle ore 18.00, presso il Palazzo di Vetro, Via Tenente Lignola, 20, nel centro della cittadina collinare che sovrasta l'Agro Nocerino e lo unisce alla Costiera Amalfitana.

Il workshop, dal titolo "Il Corbarino: storia, identità e tradizione del tesoro rosso dei Monti Lattari", sarà interamente dedicato alla valorizzazione di questo prodotto, una varietà antica e simbolica per l'area pedemontana tra i Monti Lattari e l'Agro Nocerino-Sarnese, che oggi rischia l'estinzione. L'incontro rappresenterà un momento di confronto e riflessione per rilanciare il ruolo delle produzioni locali nella costruzione di un modello agroalimentare sostenibile e competitivo, capace di legare tradizione e innovazione, cultura e sviluppo.

 

Il workshop sarà occasione per riflettere sul valore culturale, economico e paesaggistico della filiera legata a questo prodotto, con uno sguardo aperto alla dieta mediterranea, alla valorizzazione dei prodotti locali e alle potenzialità offerte dal turismo enogastronomico.

I lavori saranno aperti dal Sindaco di Corbara, Pietro Pentangelo, che introdurrà il valore culturale e sociale del Pomodorino Corbarino nel contesto locale. A seguire, l'intervento di Giuseppe Falco, Responsabile Regionale PSR Campania Misura 19, che illustrerà le opportunità offerte dal PSR per la valorizzazione delle produzioni tipiche.

Per il GAL Terra Protetta interverranno la Responsabile Amministrativa e Finanziaria, Anna Fermo, e il Coordinatore, Gennaro Fiume, che approfondiranno le azioni locali del progetto Re-Food e gli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti.

Sul fronte associativo, il presidente di Corbara Excellent, Carlo D'Amato, porterà la voce delle realtà locali impegnate nella promozione del territorio. La componente tecnico-scientifica sarà rappresentata da Michele Scognamiglio, specialista in Scienze dell'Alimentazione, e dal Prof. Raffaele Palumbo dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", che analizzeranno gli aspetti nutrizionali e le potenzialità del turismo legato ai prodotti tipici.

In chiusura, introdotto dal giornalista Gennaro Cirillo, moderatore dell'incontro e direttore de il Gazzettino vesuviano, il Presidente del GAL Terra Protetta, Giuseppe Guida, che ribadirà l'impegno del Gruppo di Azione Locale nella costruzione di un sistema alimentare integrato e sostenibile.

 

Coltivato da generazioni sui ripidi versanti dei Monti Lattari, il Pomodorino Corbarino rappresenta un'autentica eccellenza locale. La sua particolare resistenza alla siccità, l'alto contenuto di licopene e la versatilità gastronomica lo rendono unico nel panorama dei prodotti tipici campani. E' riconoscibile per il suo colore rosso intenso, la forma allungata tendente al piriforme e il gusto tipicamente agro-dolce. Ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, è un prodotto che racchiude secoli di tradizione contadina. Emblematica è l'antica tecnica di conservazione "a piennolo", che consente di gustarlo anche nei mesi invernali.

Nel tempo, il Corbarino ha acquisito anche una valenza simbolica: testimone della cultura agricola locale, è divenuto ingrediente chiave di piatti iconici come il "sugo con le vongole fujute", esempio della creatività gastronomica partenopea. Il profilo organolettico unico lo rende adatto alla trasformazione, con conserve artigianali che ne valorizzano le qualità anche al di fuori del periodo di raccolta.

Il workshop sarà dunque un'occasione per condividere esperienze, analizzare criticità e costruire prospettive comuni di valorizzazione per una PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) fortemente identitaria, rurale e potenziale tesoro del territorio.

 

Il workshop si inserisce nel più ampio progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", che vede la cooperazione tra più GAL campani. L'obiettivo comune è costruire un modello di sviluppo rurale condiviso, incentrato sulla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e dei paesaggi agricoli tradizionali, per promuovere nuovi scenari di crescita sostenibile e intelligente.

Le parole chiave del progetto sono:
• tutela della biodiversità agraria
• valorizzazione delle varietà locali
• sviluppo di filiere sostenibili
• integrazione tra agricoltura, cultura e paesaggio
• racconti identitari e promozione territoriale

A fianco delle azioni condivise, come il format dei workshop tematici e le attività promozionali comuni, ogni GAL coinvolto ha programmato anche azioni locali, volte a valorizzare le peculiarità del proprio territorioe a rafforzare la consapevolezza comunitaria e la resilienza economica delle aree interne. Il pomodorino Corbarino è una di queste.

 

Nel territorio del GAL Terra Protetta, il progetto si traduce in una serie di interventi coordinati:

  • costruzione di un brand territoriale distintivo
    • laboratori di storytelling e comunicazione
    • sensibilizzazione delle giovani generazioni e delle comunità locali
    • showcooking e workshop tematici per il grande pubblico

Tutte queste azioni concorrono a rafforzare la centralità delle identità alimentari locali nella strategia di sviluppo rurale.

 

Al termine del workshop è previsto un momento conviviale con degustazione di prodotti tipici locali, con particolare attenzione alle lavorazioni artigianali a base di Pomodorino Corbarino. Un'occasione informale per continuare il dialogo tra produttori, istituzioni e cittadini, rafforzando legami, scambi e nuove sinergie.

Il 25 luglio a Corbara sarà quindi una tappa fondamentale del percorso Re-Food, un viaggio collettivo tra storia e innovazione per dare futuro alle radici più autentiche della ruralità campana.

 

(Foto: Regione Campania)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10577101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Maiori: "La Notte della Dolce Vita" al solarium del porto conclude gli eventi estivi. Il bilancio del 2025

La "Notte della Dolce Vita" a Maiori chiude ufficialmente sabato 13 settembre 2025 alle ore 20.30 il cartellone estivo de "L’Estate della Dolce Vita". Sulla terrazza solarium del Bonsai Beach Club, l’appuntamento, che unirà alla musica i bilanci, sarà impreziosito dal concerto dei NeaCo’, progetto musicale...

Eventi e Spettacoli

Maiori, sabato la Notte della Dolce Vita al solarium del porto conclude gli eventi estivi

La "Notte della Dolce Vita" a Maiori chiude ufficialmente sabato 13 settembre 2025 alle ore 20.30il cartellone estivo de"L'Estate della Dolce Vita". Sulla terrazza solarium del Bonsai Beach Club, l'appuntamento, che unirà alla musica i bilanci, sarà impreziosito dal concerto dei NeaCo’, progetto musicale...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni diventa palcoscenico di riflessione civile: ospite Milena Miconi con lo spettacolo "Crocevia per la Pace"

Prosegue il viaggio corale dei tredici borghi della Costiera Amalfitana uniti in un unico cartellone di iniziative, che ancora fino a dicembre trasformeranno la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso per la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", realizzato grazie al finanziamento del Ministero...

Eventi e Spettacoli

Torna 'Vietri a 5 Cerchi', la festa dello sport e dei giovani talenti vietresi

Marina di Vietri sul Mare si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico dedicato allo sport e ai suoi protagonisti. Giovedì 11 settembre, alle ore 20.30 in Piazza Don Attilio Della Porta, torna l'atteso appuntamento con "Vietri a 5 Cerchi", la manifestazione promossa dal Comune per celebrare i...