Ultimo aggiornamento 1 minuto fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRuderi medievali della Costiera amalfitana, 10 aprile presentazione del volume ad Amalfi

Eventi e Spettacoli

Ruderi medievali della Costiera amalfitana, 10 aprile presentazione del volume ad Amalfi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 aprile 2015 17:02:17

Ruderi medievali della Costiera amalfitana di Giuseppe Fiengo e Antonietta Manco è l'ultima pubblicazione (in ordine di tempo) a cura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana edita con il patrocinio del Comune di Amalfi, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Campania e della Biblioteca Comunale di Amalfi "Pietro Scoppetta".

Il volume sarà presentato venerdì 10 aprile alle 18,00 presso la Biblioteca Comunale di Amalfi dall'ex soprintendente Gennaro Miccio, attualmente segretariato regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il Molise, da Paolo Peduto, docente dell'Università di Salerno e dagli autori.

A differenza del versante nord-ovest della penisola sorrentino-amalfitana, in cui le vestigia di antiche testimonianze architettoniche appartengono soprattutto all'età romana, nell'opposta costiera amalfitana prevalgono nettamente quelle medievali, generalmente riferibili all'arco temporale che va dal tempo del Ducato all'inizio dell'infeudazione, ovvero dal IX al XIV secolo.

Queste ultime costituiscono un considerevole patrimonio, singolare in virtù degli intensi rapporti culturali intercorsi tra gli intraprendenti navigatori amalfitani ed esponenti delle civiltà bizantina ed islamica.

Peraltro, il loro settore numericamente più consistente era ed è rappresentato dai ruderi di case a volta che, considerate nel loro insieme, sono un originale attributo espressivo dell'ambiente locale, rivestendo nei singoli episodi notevole interesse storico e artistico.

Purtroppo, i ruderi medievali sono esposti a continui pericoli, identificabili nell'abbandono, nei cattivi restauri e, soprattutto, nella speculazione edilizia, per cui, nel corso dell'ultimo mezzo secolo, sono stati numericamente ridimensionati. Ciononostante, sono una fondamentale componente storica, ambientale e paesistica della Costiera Amalfitana, in ogni epoca esaltata da letterati ed artisti italiani e stranieri.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102424103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare, “I Concerti di Estate Classica” tornano dal 17 agosto: dalla magia Disney al musical passando per l'opera

Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...

Eventi e Spettacoli

Un Minori in White 2025 indimenticabile: divertimento in sicurezza per "l'ultimo ballo"

Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...

Eventi e Spettacoli

Cetara, “Viaggio nel Tempo”: 14 agosto una notte di musica e magia a Largo Marina

La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...

Eventi e Spettacoli

"Ditirambo Night" saluta l'estate: il Caruso di Ravello guarda già a settembre e ad Agorà

Di Emilia Filocamo Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno