Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno ricorda Paolo Signorino con una mostra alla Pinacoteca Provinciale
Inserito da (admin), venerdì 15 aprile 2016 11:01:01
A poco più di un anno dalla scomparsa, Salerno ricorda l'artista Paolo Signorino, tra gli interpreti del dibattito artistico nel comune capoluogo sin dagli anni Settanta, attraverso una mostra. "Paolo Signorino. Luoghi, figure e oggetti del racconto", realizzata con il patrocinio della Provincia di Salerno e dei Comuni di Salerno, di Ravello e di Battipaglia, sarà inaugurata sabato 16 aprile alle 17 presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. Nelle sale di Palazzo Pinto in esposizione quaranta opere, tra dipinti e disegni, tracciando un percorso di esperienze che dalle prime tele densamente cariche di un naturalismo lirico eseguite a metà degli anni Sessanta, giungono a quelle più recenti realizzate dopo il viaggio negli Stati Uniti del 2008.
Una traccia che attraversa più momenti di una pittura la cui attenzione è rivolta, in particolare, agli oggetti, ai luoghi e alle figure di una narrazione autobiografica.
Un percorso ben ricostruito nelle pagine del catalogo (pubblicato da Gutenberg Edizioni) che, oltre alle presentazioni del presidente della Provincia Giuseppe Canfora, il Presidente della Cassa Rurale ed Artigiana BCC di Battipaglia e Montecorvino Rovella, Silvio Petrone e il sindaco di Ravello Paolo Vuillemieur e ai saggi storico critici di Massimo Bignardi, Ada Patrizia Fiorillo e Pasquale Ruocco, propone le testimonianze di amici che per decenni hanno condiviso con l'artista numerosi momenti di dibattito e di promozione della sua opera, tra questi Mario Carotenuto, Alfonso Andria, Roberto Barzanti, Giuseppe Blasi, Barbara Cussino, Erminia Pellecchia, Isaia Sales.
La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Cassa Rurale ed Artigiana BCC di Battipaglia e Montecorvino Rovella e di Sal De Riso Costa d'Amalfi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101426100
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...
Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...
Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d'Oltremare all'insegna della cultura pop e dell'intrattenimento con183.000 visitatori (nuovo record, +4,6%rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000...
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...