Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala, si è spenta a 102 anni nonna Carmela. Aveva sconfitto il Covid
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2020 08:43:04
Aveva sconfitto il Covid a 102 anni e nove mesi. Soltanto due settimane fa la comunità di Scala aveva festeggiato - virtualmente - nonna Maria Carmela Di Pino, una vera e propria guerriera del nostro tempo. Ma la donna più longeva di Scala non ce l'ha fatta a sfuggire all'annus horribilis e si è spenta alle prime ore del mattino, nella sua casa del borgo di Pontone.
In zona "Torella", sul sentiero che conduce nella riserva di Valle delle Ferriere e che guarda Amalfi alle spalle, in un silenzio surreale dove il tempo sembra essersi fermato, nonna Maria Carmela, l'ultima "formichella", ha vissuto la sua lunga vita, scandita questa lunga vita fatta di duro lavoro e straordinario sacrificio. Ad accudirla la figlia Marina con la nipote Maria. «Ho trasportato limoni sulle spalle, ne ho fatti di viaggi in montagna con mio marito, e ho cresciuto sette figli» ci aveva detto con orgoglio nel giorno dei festeggiamenti per i suoi 100 anni.
Figlia unica, ha frequentato la scuola elementare per poi cominciare a lavorare con i genitori, sin dalla tenera età, nei limoneti.
Con il padre Gennaro si recava spesso sulle alture di Santa Maria dei Monti per tagliare la legna e creare le carbonaie da vendere, col ghiaccio scavato dalle fosse in primavera, ai commercianti di Amalfi.
Pochi anni prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale sposò Marco Rispoli, di cinque giorni più piccolo (Pontone, 6/3/1918 - 10/07/1984), chiamato a combattere in Africa. Furono anni difficili per lei che nonostante tutto è riuscita a tirare su bel sette figli: Giuseppina, Gaetano, Rita, Elisabetta, Antonio, Gennaro e Marina, alcuni dei quali vivono stabilmente nel Nord Italia e che ieri si sono ritrovati con i 21 nipoti, di cui il primo ha 57 anni e l'ultimo 29; 27 pronipoti di cui il primo ha 37 anni e l'ultimo 2 con tre bisnipoti di 3 e 2 anni. Una grande famiglia di ben 58 persone! Per mantenere la famiglia ha sempre lavorato al fianco al marito contadino. Con spalle larghe e schiena dritta (e forte), trasportava, con le "formichelle" della Costiera, ceste di limoni da 57 chilogrammi per circa 1500 gradini da Pontone ad Amalfi.
Una vita sana, regolare, condivisa con la sua grande famiglia, è stata alla base della longevità di Carmela, donna d'altri tempi, dalla profonda fede in Dio, nella madre Celeste e nei Santi. E' stata testimone degli straordinari mutamenti sociali avvenuti nel secolo scorso, nel corso del quale non si è certo risparmiata, specie negli anni in cui erano richieste fatiche e sacrifici per sbarcare il lunario. Ha lavorato tra i suoi adorati limoni fino a qualche anno fa l'ultima formichella.
I funerali domani, martedì 22 dicembre, alle 10.00, nella Chiesa della Madonna del Carmelo di Pontone. A causa delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria in corso, sono vietate visite e corteo funebre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106061103
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...
Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...
Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d'Oltremare all'insegna della cultura pop e dell'intrattenimento con183.000 visitatori (nuovo record, +4,6%rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000...
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...