Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSi chiude “aMare Nostrum”, Sindaco Della Monica: «A Cetara primo passo verso stati generali della pesca»

Eventi e Spettacoli

Si chiude “aMare Nostrum”, Sindaco Della Monica: «A Cetara primo passo verso stati generali della pesca»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 3 ottobre 2018 21:44:32

Si è chiuso oggi il IV seminario nazionale dei FLAG che, nell'ambito del progetto aMare Nostrum, ha riunito a Cetara i rappresentanti di oltre 53 FLAG provenienti da tutta Italia per discutere delle strategie di sviluppo della pesca.

L'evento ha rappresentato una importante occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento della spesa per il PO FEAMP 2014/2020 con la Commissione Europea, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, i FLAG nazionali e le rispettive Regioni che hanno partecipato.

Al centro della discussione anche il tema della valutazione performante nelle strategie di sviluppo dei FLAG, attraverso la presentazione delle nuove linee guida europee, redatte dall'unità di supporto della Commissione - FARNET.

È soddisfatto il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica: «Sono orgoglioso di questa iniziativa che ha acceso i riflettori sulla pesca che per Cetara e per la Campania rappresenta una risorsa identitaria di grande valore culturale ed economico. Sono onorato di aver potuto ospitare i rappresentanti della pesca di tutta la filiera istituzionale. In occasione dell'iniziativa di lancio del progetto aMare Nostrum - finanziato dalla Regione Campania, Mis. 5.68 PO FEAMP 2014/2020 - abbiamo consegnato al Commissario Europeo Vella e al Sottosegretario Manzato un documento con il quale sollecitiamo l'iter di approvazione per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta per la colatura di alici e abbiamo colto l'occasione per aprire le porte del primo Museo Cantina dedicato alla pesca e alla colatura di alici di Cetara. Infine raccogliamo con entusiasmo l'idea lanciata dal Sottosegretario di dare inizio al percorso organizzativo degli stati generali della pesca italiana».

La referente della Regione Campania, Priorità 4 Antonella Cammarano ha manifestato la soddisfazione per le attività che si sono realizzate durante l'iniziativa aMare Nostrum e per il proficuo lavoro svolto durante il 4° seminario nazionale della rete FLAG che ha rappresentato una ulteriore tappa nel percorso di rafforzamento del rapporto di collaborazione tra i vari livelli istituzionali coinvolti.

I rappresentanti del MIPAAFT intervenuti dichiarano: «è stato un importante momento di confronto dal quale sono emerse opportunità concrete e nuovi obiettivi di sviluppo per il comparto. Abbiamo condiviso progetti di cooperazione dei FLAG del mar Tirreno sulla promo valorizzazione dei prodotti della pesca costiera, raccogliendone la ferma volontà ad intraprendere una strategia comune così come proposto dal FLAG Approdo di Ulisse».

A chiusura dei lavori, inoltre, è stato evidenziato che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, sta predisponendo progetti di distretto del turismo e della pesca che potrebbero rappresentare una ulteriore opportunità di sviluppo per le aree costiere della Campania.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108713104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Tra la Costiera Amalfitana e l'Agro nocerino prende il via “Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura”

Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...

Eventi e Spettacoli

Praiano, 16 agosto alla Cala della Gavitella il “Music Beach Party” con Alessandro D’Auria

PRAIANO - Una serata di musica, mare e tramonti mozzafiato attende Praiano sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Cala della Gavitella, gioiello naturale incastonato tra le scogliere della Costiera Amalfitana. Il Comune di Praiano invita cittadini e visitatori...

Eventi e Spettacoli

Vico Equense, a Santa Maria del Castello torna “Polpette in Festa”: tre serate tra gusto, musica e panorami mozzafiato

Dal 17 al 19 agosto 2025, il borgo di Santa Maria del Castello, tra i più panoramici e suggestivi della Penisola Sorrentina, si trasforma nella capitale della polpetta con la VI edizione di "Polpette in Festa", evento organizzato dall'associazione "La Punta del Vento" con il patrocinio del Comune di...

Eventi e Spettacoli

“Quel maledetto gratta e vinci”, 16 agosto la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella in scena a Vietri sul Mare

Dopo il caloroso successo ottenuto al debutto nella rassegna "Teatrando al Quadriportico" di Salerno, la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella torna sul palco con la brillante commedia in due atti "Quel maledetto gratta e vinci" di Camillo Vittici, per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. L'appuntamento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno